Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/12/11
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    38
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Programma controllo da remoto stazione meteo Lacrosse WS2800 (Java)

    Ciao Ragazzi,
    sono nuovissimo del forum e devo realizzare un progetto di tesi che concerne quanto scritto nel titolo.
    Scriverò un programma per il monitoraggio della stazione meteo Lacrosse WS2800, situata in un istituto tecnico industriale.
    Ovviamente, una volta realizzato il tutto, lo metterò a disposizione di chi vorrà aiutarmi o di chi è interessato.
    Al momento ho solo idee a grandi linee, per quanto riguarda il suo funzionamento. Prenderò spunto da diversi siti che monitorano le condizioni meteo dei vari paesi, o dalle vostre preziose discussioni.
    Qualcuno di vuoi che ha questo tipo di stazione, potrebbe inviarmi un file history.dat, via mail, o in altro modo?
    Dovrei analizzarne il contenuto per iniziare a lavorare.
    E' facilmente "trattabile" (cioè è strutturato logicamente di default, come file di testo), oppure è necessario un qualche software per poterlo interpretare?
    Grazie mille.
    Attendo vostre risposte.
    Grazie a chi mi invierà il file history.dat della sua stazione meteo.

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/09/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Programma controllo da remoto stazione meteo Lacrosse WS2800 (Java)

    Buon giorno anche io ho da poco una ws 2800 ( 2 Giorni) ti dirò sono più che sodisfatto,se mi fai avere il tuo indirizzo email ti mando i dati .
    ciao e buon fine e buon inizio anno.
    s.agostinotva@tiscalinet.it

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/12/11
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    38
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Programma controllo da remoto stazione meteo Lacrosse WS2800 (Java)

    Grazie mille per il file e per la tua cortesia, gnegnognegno!

    Il mio programma si occuperà, a grandi linee, di:
    -Monitorare e rappresentare in realtime i parametri meteorologici che la stazione è in grado di elaborare (La stazione è situata sul server);
    -Creare uno storico di quanto si misura, con possibilità di avere dei report(anche con il server offline) riguardo massime, minime e medie delle varie grandezze in formato grafico;
    -Pubblicare su web quanto monitorato dalla stazione;
    -Possibilità di monitorare quanto scritto sopra da parte di un applicativo client situato su di un computer diverso da quello a cui è collegata la stazione meteo.

    Essendo Java un linguaggio ben accetto da qualunque piattaforma e ottimo per il funzionamento di applicativi che operano in rete, l'applicativo client-server potrà essere usato da chiunque.

    Qualcuno che ha già avuto modo di elaborare o leggere un file binario history.dat (anche usando altri linguaggi di programmazione), può darmi qualche suggerimento riguardo la sua interpretazione?
    Grazie mille

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/12/11
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    38
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Programma controllo da remoto stazione meteo Lacrosse WS2800 (Java)

    Qualcuno potrebbe dirmi se il file currdat.lst della stazione meteo Lacrosse ws2800 si aggiorna in realtime, o pseudotale?
    Grazie mille

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Programma controllo da remoto stazione meteo Lacrosse WS2800 (Java)

    Citazione Originariamente Scritto da alexius87 Visualizza Messaggio
    Qualcuno potrebbe dirmi se il file currdat.lst della stazione meteo Lacrosse ws2800 si aggiorna in realtime, o pseudotale?
    Grazie mille
    Si aggiorna una volta ogni minuto, quindi si, più o meno real-time.

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Programma controllo da remoto stazione meteo Lacrosse WS2800 (Java)

    Per quanto riguarda il file history binario:

    negli ultimi 28 byte sono presenti le informazioni relative all'history da leggere.
    io li leggo così:

    Codice:
                    
    history.ExtendedProperties.Add(informazioni_history.Valore1, lettore.ReadUInt32());
                    history.ExtendedProperties.Add(informazioni_history.Pioggia_I, lettore.ReadSingle());
                    history.ExtendedProperties.Add(informazioni_history.Pioggia_II, lettore.ReadSingle());
                    history.ExtendedProperties.Add(informazioni_history.Valore2,lettore.ReadUInt32()); 
                    history.ExtendedProperties.Add(informazioni_history.Numero_Rilevazioni, lettore.ReadUInt32());
                     history.ExtendedProperties.Add(informazioni_history.Data_Inizio_Rilevazioni,  uint_to_datetime(lettore.ReadUInt32()));
                     history.ExtendedProperties.Add(informazioni_history.Data_Fine_Rilevazioni,  uint_to_datetime(lettore.ReadUInt32()));
                    history.ExtendedProperties.Add(informazioni_history.Percorso, nomefile);
    Dei quali Valore1 e Valore2 non ho capito a cosa servono e non credo che occorre capirlo perchè sono sempre statici.
    I due valori di pioggia rappresentano la pioggia totale se sommati tra di loro, allo stesso modo per salvare devi scomporre la pioggia totale secondo questi valori.
    Questi due valori di pioggia sono spesso salvati da Heavy Weather in modo errato e causano la cosidetta "pioggia fantasma", molte volte il valore 2 è negativo..
    per scriverli invece faccio così:

    Codice:
               
                scrittore.Write((uint)history.ExtendedProperties[informazioni_history.Sconosciuto1]);
                scrittore.Write((float)history.ExtendedProperties[informazioni_history.Pioggia_Totale]);
                 scrittore.Write((float)history.ExtendedProperties[informazioni_history.Pioggia_Totale]  - (float)history.ExtendedProperties[informazioni_history.Pioggia_II]);
                scrittore.Write((uint)history.ExtendedProperties[informazioni_history.Sconosciuto2]);
                scrittore.Write((uint)history.ExtendedProperties[informazioni_history.Numero_Rilevazioni]);
                scrittore.Write(datetime_to_uint( (DateTime)  history.ExtendedProperties[informazioni_history.Data_Inizio_Rilevazioni]));
                scrittore.Write(datetime_to_uint((DateTime)  history.ExtendedProperties[informazioni_history.Data_Fine_Rilevazioni]));
    
                scrittore.Close();
                return true;
    Poi non devi far altro che riportarti all'inizio del file e leggere le righe che sono salvate una dopo l'altra.
    Per leggere una riga devi leggere i seguenti valori:

    Codice:
               
    
     public uint sconosciuto;
                public uint data;
                public float pressione_assoluta;
                public float velocità_vento;
                public uint direzione_vento;
                public float pioggia_assoluta;
                public float temperatura_interna;
                public float temperatura_esterna;
                public ushort umidità_interna;
                public ushort umidità_esterna;
    Per salvare devi fare l'opposto.
    spero di esserti stato utile

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •