Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46
  1. #11
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    Citazione Originariamente Scritto da blanco73 Visualizza Messaggio
    sempre un passo avanti il forum... grazie Blackfox!!!

    ma invece dovessi scegliere tra uno schermo con e uno senza ventola quale sarebbe meglio??

    Prego !
    Uno schermo ventilato è almeno in teoria sempre e in ogni condizione migliore di un passivo, chiaramente le differenze fra i due (a pari qualità costruttiva) le si vedranno più in certe situazioni e meno in altre..... In linea di massima, per postazioni su tetto e in aree piuttosto ventilate, le differenze medie fra le 2 tipologie son minime.....se invece mettiamo il nostro schermo ai classici 2 metri dal suolo e in aree poco ventilate, ecco che il ventilato "dice la sua"....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #12
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/01/12
    Località
    Bitti (NU)
    Età
    52
    Messaggi
    49
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    la butto lì ma non mangiarmi
    e se riuscissi a farmene costruire uno in ceramica... spendendo il giusto si capisce
    ci guadagnerei oppure sarebbe meglio il classico?

  3. #13
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    Citazione Originariamente Scritto da blanco73 Visualizza Messaggio
    la butto lì ma non mangiarmi
    e se riuscissi a farmene costruire uno in ceramica... spendendo il giusto si capisce
    ci guadagnerei oppure sarebbe meglio il classico?
    Non temere, ho già mangiato per stasera....eh eh?!?!

    A parte gli scherzi, uno schermo in ceramica peserebbe una cosa esagerata, al più potresti farlo (o farlo fare) in melamina; alcuni forumisti si sono dedicati a questi materiali in passato, ma vista l'obiettiva difficoltà riscontrata nelle lavorazioni e il peso non trascurabile=una notevole inerzia termica.......io ora come ora cercherei altre soluzioni se uno vuol provare il "fai da te"......

    Naturalmente, il discorso inerzia termica notevole è più evidente in un passivo piuttosto che in un ventiato (con tubo centrale e ventola in aspirazione in sommità), ma il peso e la difficoltà di lavorazione restano cose non trascurabili.

    La miglior soluzione per fare un passivo secondo me rimane quella dei sottovasi colorati in bianco lucido anti UV e per evitare sfogliamenti della vernice......l'unica soluzione valida (seppur costosetta...) rimane quella di tinteggiare (a mo' di "schermo protettivo") la superficie esterna de piatti con vernice poliuretanica trasparente.

    Occhio però a darla in modo corretto e soprattutto utilizzare le apposite mascherine per solventi, quella è roba veramente da prendere poco alla leggera.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #14
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/01/12
    Località
    Bitti (NU)
    Età
    52
    Messaggi
    49
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    il possibile schermo/contenitore in ceramica lo immagino così:
    http://www.storiadimilano.it/citta/m...ita/ele_17.jpg

    basterebbe vedere sempre se si riescono a trovare... quanto costano!

    dici che è esagerato?

  5. #15
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    Citazione Originariamente Scritto da blanco73 Visualizza Messaggio
    il possibile schermo/contenitore in ceramica lo immagino così:
    http://www.storiadimilano.it/citta/m...ita/ele_17.jpg

    basterebbe vedere sempre se si riescono a trovare... quanto costano!

    dici che è esagerato?
    Hmmm, secondo me stai andando un po' "fuori binario"..........ossia stai perdendo un po' di vista le caratteristiche che deve possedere uno schermo solare. Quello al più potrebbe andar bene per uno schermo ventilato e con tubo centrale, per un passivo non di certo !

    Non sottovalutare la realizzazione di uno schermo solare, sembra facile, ma non lo è.......e alla fine dei conti, è il collaudo con schermo campione che valorizza o meno il risultato ottenuto....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #16
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/01/12
    Località
    Bitti (NU)
    Età
    52
    Messaggi
    49
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    ok... torno sui miei passi!!!

    grazie

  7. #17
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/01/12
    Località
    Bitti (NU)
    Età
    52
    Messaggi
    49
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    salve a tutti,
    da qui a tra un po' dovrei costruire/acquistare lo schermo solare passivo.
    vi allego una foto del tetto sul quale vorrei posizionarlo.
    ora, secondo voi, quale sarebbe la collocazione migliore?

    se lo attaccassi all'abbaino tramite una staffa di una 50ina di cm, potrebbe andare?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #18
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    Beh, una staffa che sporge 50 cm dall'abbaino (poi te ce ne vorranno 2) mi pare abbastanza, ma credo sia altrettanto necessario scegliere un palo lungo almeno 2-2.5 metri in modo da garantire una sufficiente H dello schermo dal manto di tegole.
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #19
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,110
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    ragazzi stanotte in condizioni di cielo sereno e calma di vento ho fatto un piccolo esperimento!!ho 2 termoigrometri oregon identici(quelli bianchi x intenderci ,misurano posti vicini ,identica temperatura con un massimo scarto di 0.1- 0.2 gradi)!!un sensore è posto in schermo passivo davis su balcone a 13 metri dal suolo e a ben 3 metri dal muro del palazzo,l 'altro solo per stanotte è stato posto nel giardino sotto casa(lungo 300 metri e largo 16 di terreno nudo)a 2 metri dal suolo senza alcuno schermo!!stanotte all 'una il termometro nel giardino senza schermo (quindi con sicura sottostima in condizioni di inversione)segnava 8.0!!nello stesso istante il termometro su terrazzo in schermo davis segnava 10.8(sicura sovrastima dovuta al posizionamento a ben 13 metri dal terreno)!!secondo voi la temperatura a 2 metri in giardino con schermo davis quanto sarebbe stata in quel momento?ci tengo molto a sapere la temp con shermo a 2 metri dal suolo in giardino secondo norme OMM!!non mi va di confrontarmi con temperature registrate su tetti o balconi a svariati metri di altezza!!purtroppo non posso mettere una stazione nel giardino perchè è pubblico!!

  10. #20
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 2350 - work in progress

    Citazione Originariamente Scritto da morriz Visualizza Messaggio
    ragazzi stanotte in condizioni di cielo sereno e calma di vento ho fatto un piccolo esperimento!!ho 2 termoigrometri oregon identici(quelli bianchi x intenderci ,misurano posti vicini ,identica temperatura con un massimo scarto di 0.1- 0.2 gradi)!!un sensore è posto in schermo passivo davis su balcone a 13 metri dal suolo e a ben 3 metri dal muro del palazzo,l 'altro solo per stanotte è stato posto nel giardino sotto casa(lungo 300 metri e largo 16 di terreno nudo)a 2 metri dal suolo senza alcuno schermo!!stanotte all 'una il termometro nel giardino senza schermo (quindi con sicura sottostima in condizioni di inversione)segnava 8.0!!nello stesso istante il termometro su terrazzo in schermo davis segnava 10.8(sicura sovrastima dovuta al posizionamento a ben 13 metri dal terreno)!!secondo voi la temperatura a 2 metri in giardino con schermo davis quanto sarebbe stata in quel momento?ci tengo molto a sapere la temp con shermo a 2 metri dal suolo in giardino secondo norme OMM!!non mi va di confrontarmi con temperature registrate su tetti o balconi a svariati metri di altezza!!purtroppo non posso mettere una stazione nel giardino perchè è pubblico!!
    Beh....è difficile fare stime precise, in quanto potrebbero entrare in gioco tanti fattori, in prima linea la diversa curva termica che un T/H su tetto ha rispetto ad uno posto a livello terra..... questo per dire che sarebbe forse stato + corretto tentare di fare un raffronto fra le T Min assolute della notte, piuttosto che fare riferimento ad un orario prestabilito....

    A parte questo, da prove fatte in passato e riferite ad uno stesso contesto (urbano o extra-urbano), le differenze di solito son contenute entro 1 / 1.5°C, a parità chiaramente di schermo
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •