Salve a tutti, come vedete sono nuovo e mi sto avvicinando da poco a questo mondo che mi ha sempre molto incuriosito. Pertanto ho recentemente acquistato una La Crosse WS 2800 che ho provveduto a montare proprio oggi. Ho passato le prime ore cercando di capire un pò tutte le funzioni disponibili e il comportamento in generale di tale stazione meteo a livello software. Diciamo che ho ancora qualche piccolo dubbio, anche se sostanzialmente il funzionamento è abbastanza chiaro. Tuttavia, come vi dicevo, ho ancora qualche dubbio e vorrei chiedere a voi esperti:
1 - Dopo aver montato le varie apparecchiature ho lasciato il termoigrometro sotto l'acqua, ma notando che cominciava a piovere seriamente, sono andato a spostarlo dentro una piccola finestrella per evitare che prendesse troppa acqua ma comunque all'aperto. Ora però noto che la temperatura reale e quella percepita (wind chill) rimangono uguali, anche se pochi minuti fà ho notato che per pochi secondi il wind chill è sceso per poi tornare subito dopo uguale e identico alla temperatura esterna. E' normale?
2 - Ho notato che è necessario impostare l'attuale pressione relativa affinchè la misurazione della stesso sia precisa.. Come faccio a conoscere la pressione relativa attuale?
3 - Poche ore fà, mentre avevo Heavy Weather aperto, nell'history ho visto che allo scattare della 2° ora si sono creati 2 records, ma il bello è che il secondo record è avanti di 2 ore nel futuro rispetto all'ora attuale. Inoltre i dati dei 2 record sono identici, quindi è come se si sdoppiassero andando avanti di 2 ore. Perchè succede ciò e come posso risolvere?
4 - Prima di installare le apparecchiature ho effettuato un piccolo test con il pluviometro mettendolo sotto il rubinetto per vedere se inviava i dati. Naturalmente la console ha registrato diversi mm di acqua. Fortunatamente con Heavy Weather ho visto che è possibile azzerare alcuni valori tra cui i mm d'acqua dell'ultima ora, delle 24h, ecc.. Il problema è che se provo a resettare i mm d'acqua delle ultime 24h non si resettano e il software non dà nessun messaggio d'errore.. Come mai?
5 - Ultima domanda: ma come diavolo si creano/visualizzano i grafici in Heavy Weather?!?
Grazie in anticipo a chi risponderà![]()
Ultima modifica di DrKey; 13/02/2012 alle 05:37
2 - Con ottima approssimazione si può calcolare che nei primi 1.500 metri la pressione diminuisca di 1 hPa per ogni 8,3 metri di ascesa, a 3.000 metri di 1 hPa ogni 10 metri e a 9.000 metri di 1 hPa ogni 50 metri.
Ok, ma a quale numero dovrei aggiungere/sottrarre hPa ??
Azzzz..quante domande, provo a risponderti velocemente per quanto possibile....
Il Windchill non è legato all'umidità. ma alla forza del vento, in quanto rappresenta appunto la T percepita dal corpo umano in presenza di vento. Solitamente il Wchill inizia ad essere calcolato con T <10°C, quindi probabilmente in quel preciso istante l'anemometro ha rilevato del vento
Puoi consultare il valore dato da un aeroporto vicino a te, oppure anche dalle nostre mappe meteo in real time. In genere tale regolazione (precisa) la si effettua in regime di alta pressione livellata, ma per dare una "sbozzata",va beneLa pressione da regolare sulla cnsolle è chiaramente quella relativa (press rel)
Mah, sei sicuro che la stazione riceva bene il segnale radio di Francoforte? Di solito questo problema è dato appunto da errori sulla ricezione... Controlla sul display ora e giorno effettivo, in caso di problemi disattiva la sincronizzazione automatica dell'orario
In pratica hai "affogato" il pluvio....eh eh ??!?!Hmmm, credo che possa azzerare soltanto la pioggia totale, la quantità precipitata nelle ultime 24 ore si resetta da sola fra appunto 24 ore.....
Hmmm, non credo che HWeather possa visualizzare grafici: sul sito Lacrosse c'è un software che lavora insieme a HW per generare i grafici: mi pare si chiami HWeather rewiew....
Ah, benvenuto !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Beh innanzitutto ti ringrazio per la briga che ti sei preso a rispondere a tutto
Inizio a capire qualcosina. Il wind chill credo sia normale dato che oggi ho spostato nuovamente il termoigro all'aperto totale e il wchill continua ad essere uguale alla temperatura esterna poichè il vento è molto debole (raffiche 4.3 kmh). Francamente però non capisco come la temperatura perpecita possa dipendere unicamente dal vento.. Credo che anche l'umidità influisca non poco, ma vabè.
Per la pressione relativa mi viene difficile prendere come riferimento un aereoporto poichè il primo è lontano 140km, al momento ho preso come riferimento *******.it, anche se non so quanto possa essere preciso.
Riguardo l'history non sono riuscito a risolvere, quindi ho dovuto resettare la stazione ed ora non ho più problemi. Non credo dipendesse dalla funzione di aggiornamento automatico dell'ora, anche perchè, per quanto mi risulta, lo strumento non ha nemmeno tale funzione. Ho letto che però aggiorna il proprio orario ogni qual volta lo si collega al PC, ma comunque tenendo conto dell'orario del PC stesso.
Anche il problema del pluviometro è stato risolto con il reset, ma ovviamente bastava che passassero 24h (che idiota)
Ho scoperto anche come fare i grafici con HWeather, basta selezionare New Template ma sono necessari diversi records prima di poterne creare uno (non ho ancora capito quanti). Nel mentre ho passato un pò di tempo ad utilizzare Graph Weather ed a modificare un pò lo stylesheet di statistics.xml. Immagino che molti di voi lo sappiano fare, ma se a qualcuno gli interessa glielo passo. Di seguito uno screen
meteo.jpg
Ultima modifica di DrKey; 14/02/2012 alle 20:36
salve da pochi giorni ho acquistato una ws2800 lo montata subito e credo per il momento vada tutto bene riceve tutti i segnali di continuo ,ma per il soft ho un po di problemi prechè non sono pratico e se qualcuno potesse fare degli esempi quelli piu agevoli li ringrazio di cuore.....a presto
Segnalibri