Salve, possiedo la ws2800 da 15 mesi circa, dunque ho superato la scorsa estate con picchi di 41°C senza problemi, ma quest'anno il termoigrometro, quando la temperatura supera i 28-29°C , smette di funzionare.
Si riesce a farlo andare nuovamente con la procedura standard, levando le pile dallo stesso termoigro e dalla console e rimettendole dopo qualche minuto.
Ho cercato di capire le cause di questo problema che in pratica da questo periodo in poi con l'estate alle porte mi impedisce di avere un funzionamento regolare.
Comunque ho pile duracell nuove (prese una settimana fa) sia nel termoigro che nella console, la distanza tra termoigro e console è di circa 3 metri senza ostacoli (lo ho testato anche a 50 cm e se si arriva a quelle temperature smette di andare).
Ho provato ad aprire anche il sensore, ed è pulitissimo senza alcun segno di degrado o ossidazione.
Qualcuno ha qualche suggerimento, ho ha avuto il mio stesso problema?? E' possibile capire in qualche modo la natura del problema?
Grazie
Ciao Paolo
http://sangavinometeo.altervista.org
Rispondo solo ora, avendo avuto da ieri, problemi con il termoigro della mia 2800, circa 2 anni di vita, ma solo sul valore dell'igrometria che rimaneva fissa a 1%
Prima una bella pulita allo schermo autocostruito , dentro due bei ragni, e poi apertura del guscio del sensore, 4 vitine a stella e dentro un integrato incastrato nel vano batterie tramite la linguetta di contatto con la batteria.
A vista sembra ancora nuovo ma ho notato un po' di ossidazione..non sono assolutamente un tecnico di elettronica, cosi' empiricamente l'ho lasciato diverse ore al sole ( senza batterie ) e poi una bella passata di wd40 che i modellisti ben conoscono.
Ora e' ripartito con valori del tutto allineati alla normalita'..allego le foto dell'inegrato e se qualcuno volesse contribuire..quale diavolo sara' il sensore? accorgimenti da suggerire?
Grazie in anticipo![]()
la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/
Non conosco il WD40 (non sono modellista..\as\) ma se è uno spray che rilascia sostanze oleose o comunque rilascia sostanze visibili, ti consiglierei di toglierle con dei Cotton-Fiocc inumiditi e non sgocciolanti di "sostituto della trielina" che trovi al supermercato.
Il sensore è quello che vedi al centro della basetta, è protetto da un piccolo guscio di plastica nera che con attenzione puoi rimuovere e piu tardi riposizionarlo....
Il guscio nero mostra una feritoia e sotto, anche dalla tua foto, si vede una parte lucida del sensore vero e proprio.
L'ideale sarebbe pulire quella superficie lucida sempre con un cotton-fiocc ma questa volta imbevuto di alcool isopropilico che puoi trovare in farmacia ( se il farmacista è paziente....)
Quest'ultima pulizia deve essere scrupolosa... cambia il cotton fiocc almeno un paio di volte e comunque fino a vedere che non ci sono nemmeno minime tracce di sporco, attento a non lasciare "peluzzi" di cotone sul sensore, sull'ultima passata di alcool e cotton soffia delicatamente sul sensore fino a veder che evapora del tutto dalla superficie lucida e che la lascia brillante.
In alternativa, e come brutto ripiego, all'uso della falsa trielina e anche dell'alcool isopropilico, puoi usare uno spray pulisci contatti che vendono in negozi di ricambi elettronica, ma assicurati che lo spray sia del tipo "a secco" e lo verifichi dal negoziante con una leggerissima spruzzata su un foglio di carta, non debbono rimanere aloni dopo la sua veloce asciugatura.
Chiaramente lo spray và spruzzato, ma poco per volta, sul cotton fiocc.
Rimonta la protezione sul sensore e richiudi il tutto....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/
Sembrava che il wd40 fosse sufficiente...invece dopo nemmeno una settimana ancora ur% saliscendied ora provero' con alcool bianco isopropilico..Orso sullo stampato pulisco o mi concentro solo sul sensore? il quarzo montato dietro la scheda lo pulisco? Grazie in anticipo
![]()
la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/
Di questo WD40 come dicevo, non conosco se rilascia sue sostanze... ma se vedi una patina oleosa o se toccando con le dita la piastra vedi che qualche cosa rimane sui polpastrelli, cerca di toglierne quanto piu possibile per cui prima pulizia della board e quando vedi che è decontaminata passa al sensore.
I quarzi di solito sono racchiusi in un cilindretto metallico per cui non credo sia potuto penetrare nulla al suo interno..... consideralo alla stregua di un qualsiasi altro componente e puliscilo di conseguenza come tutti gli altri.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Termoigro cambiato, in garanzia..Grazie Meteosystem.
Intanto adesso fa le bizze anche il pluvio...si sconnette spesso, basculando a mano si sente il clic della ampolla reed, dunque ho deciso di sostituire le vecche stilo con le ottime Eneloop della Sanyo..ibride..ed e' rimasto agganciato poche ore..ed adesso ri-perde il segnale.
Dentro c'e' un sottilissimo filo che funge da antenna...allungarlo come si faceva con la 2300?..suggerimenti?
Mi sa che dovro' sostituire anche il pluvio...
Ultima modifica di albit; 06/08/2012 alle 14:02
la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/
.......riguardo al "filo" da te indicato, esiste una sostanziale differenza fra questo e quello presente nelle consolle Ws23XX: il filo in questone rappresenta il "mezzo" che permette di irradiare nell'etere al circuito Tx del pluvio, mentre sulle Ws23XX ha soltanto funzione di ricezione.
Detto questo, ci potrebbero essere 3 tipi di intervento:
1)Intervenire sul sistema modulo Tx +antenna del pluvio, cercando di "ottimizzarlo" (che parolona...)
2)Agire sull'alimentazione del pluvio, cercando di portarci una linea da rete, dotandolo di alimentatore stabilizzato, oppure "kit" batteria+regolarore di carica+pannello fotovoltaico
3)Adottare entrambe le soluzioni per cercare di risolvere e rendere stabile la connessione
1°Possibilità: a livello di concetto è sbagliato e potenzialmente pericoloso (per a salute del modulo Tx del pluvio) andare a collegarci una antenna con diverse caratteristiche, senza avere fatto considerazioni e calcoli al riguardo, MA viste le basse (vedi ridicole) potenze in gioco, probabilmente non succederà proprio nulla a livello di danni; potrebbe però andare anche peggio di adesso, non resta che provare !
Così a livello di dritta, visto che la Ws2800 va in wireless a 868 Mhz, potresti provare ad allungare l'antenna portandola a 34.56 cm (lunghezza non critica) per avere Lambda=Lunghezza d'onda, oppure provare anche con 17.28 cm (1/2 onda), oppure anche una 5/8 per una lunghezza complessiva di 21.6 cm. In questo caso eviterei di cambiare totalmente tipo di antenna, in quanto le filari hanno una impedenza molto diversa rispetto ad esempio al classico dipolo o "le stilo" trovabili comunemente nei negozi, c'è il rischio di "mettere in crisi" il modulo Tx...creando una linea molto disadattata.
2°Possibilità, non sto a dilungarmi, sul forum ne abbiam parlato tante volte....si tratta di portare sul pluvio (alle linguette delle batterie) la tensione che normalmente arriva dalle batterie stesse
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ottimo BlackFox. Quindi tu ritieni che la perdita di segnale dipenda da antenna+alimentazione scarsa giusto?
Prendiamo in considerazione l'ipotesi numero 1...la piu' "facile" per me che sono ignorante in materia.
Purtroppo ho solo tanta buona volonta' e probabilmente il pluvio mi verra' sostituito anch'esso in garanzia..ma diciamo che potrei provare ad allungare la portata dell'antenna trasmittente..tu che faresti?
Dissaldare la vecchia e....
Grazie ancora.![]()
la mia stazione online......https://chetempofa.altervista.org/
Si, probabilmente è la scarsa qualità e prestazioni del sistema modulo tx+ "antenna", unito all'alimentazione non proprio ottimale....a portarti i problemi di "disconnessione".......il tutto chiaramente legato alla distanza "limite" operativa fra Pluvio e Consolle
La 1°soluzione è sicuramente la più facile, reversibile e "costo zero": è sufficiente che (dopo aver tolto le batterie sul pluvio per sicurezza), colleghi (al cavo originale) anche facendo una treccina (se poi lo saldi e ci metti sopra una guaina termorestringente è meglio) un cavo elettrico di sezione simile all'esistente (ottimi i cavi singoli che compongono la classica piattina telefonica) fino a raggiungere le lunghezze totali dette. Dovresti poi rimettere le batterie e vedere un po'.....![]()
Senza strumenti e conoscenze del modulo tx del pluvio non si può far altro che andare per tentativi....
Ti ripeto che questa soluzione presenta (non necessariamente nell'immediato) un piccolo fattore di rischio, ma obiettivamente.....visto il costo di un pluvio nuovo, potrebbe meritare rischiare....
Non è detto che adottare quest'unica soluzione sia sufficiente (anzi potrebbe essere anche peggio), ma bisogna pur cominciare da qualche parte, eh eh !??!
Aggiornaci sull'esito delle prove, ok ??![]()
Ultima modifica di Blackfox; 06/08/2012 alle 22:57
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri