Mi raccomando tienici aggiornati! Per quanto mi riguarda sarei interessato se i test danno risultati quantomeno accettabili, ma scusami la domanda: l'hai ordinato su amazon.it o dove altro?
Mi rispondo da solo: su amazon.com è il primo link ricercando con google SRS100LX
Per chi non è iscritto ad amazon il prezzo ad oggi 16.04.2013 è di 63,46 € spedito con AmazonGlobal Expedited Shipping (dai 9 ai 16 giorni lavorativi).
Dall'USA quanto hai dovuto pagare di dogana?
Dimenticavo che nel totale c'e' una voce di TAX del 21%, quindi penso che l'IVA sia pagata e quindi non ci sono ulteriori tasse
.
Per la precisione sono:
Schemo solare: 35,58
Spedizione: 16,87
Totale: 52,45
Tasse: 11,01 (<-- 21%)
Se si rivelasse un prodotto valido secondo me potrebbe essere una soluzione economicamente valida in alternativa al Davis che comunque per alcune stazioni va modificata (idea che non mi piace) o all'autocostruzione che pone problemi di riverniciatura e spese in materia prima assolutamente non trascurabili per me che vivo in un piccolo centro, per non parlare della melammina che costa e non è lavorabile facilmente.
Concludendo la trovo una spesa accettabile, forse un buon compromesso tra prezzo e qualità, giusto per confronto negli USA lo schermo Davis costa 67,60$ cioè 51,21 euro, per quel prezzo non c'è storia, ovviamente prenderei un Davis anche se dovessi segarlo per farci entrare il sensore.
Si..ordinato su amazon.com
63 euro tutto compreso.
Nessuna tassa supplementare pagata.
Pat
Devo fare una precisazione, in merito a quanto detto qualche post piu' sopra.
Avevo affermato che tutta la bulloneria e' in acciaio inox. Devo correggermi, anche perche' qualcuno che lo dovesse acquistare ci potrebbe rimanere male.
Solamente le tre barre filettate che sorreggono i piatti sono inox.
I bulloncini e i galletti non sono inox. Cosi come anche le staffe ad U per l'aggancio al palo di sostegno.
La costruzione generale comunque e' ottima.
Scusate ma avevo guardato proprio al volo ...
Pat
Aggiornamento:
Schermo solare Ambient Weather montato !!!!
Al momento e' stato montato su una seconda stazione WS-2350 che non sta in rete, funzionante parallelamente a quella "ufficiale". E' posizionato a poche decine di centimetri dall'altro schermo, alla stessa altezza.
Al momento sembra che i valori siano identici a quelli forniti dal sensore all'interno dello schermo fatto da Gigi. Questo a mio avviso, valorizza ancora di piu' il lavoro svolto da Gigi nella realizzazione del suo (che ora verra' pulito e riverniciato).
Sto tenedo sotto controllo i valori di umidita' e temperatura. Quanche volta si legge qualche piccola variazione, ma di uno o due decimali al massimo. In pratica sono uguali.
Solo una precisazione sulla staffa in plastica che sorregge lo schermo. Avevo detto che sembrava molto robusta. Appena montata pero' sembra un po' troppo flessibile. Con il peso dello schermo tende a flettere verso il basso, rendendo piuttosto elestica tutta la struttura. Credo che sia una cosa voluta, ma voglio vedere come si comporta con il vento ... che a volte qui soffia parecchio.
Continuero' a monitorare la situazione per una settimana circa e poi vorrei effettuare la sostituzione.
A questo proposito pero' vorrei sapere come comportarmi con la rete MNW, dato che lo schermo solare Ambient Weather SRS100LX non mi sembra sia "approvato". Che devo fare?
Per il momento saluti e buon fine settimana a tutti.
Pat
Ultima modifica di Pat0691; 20/04/2013 alle 11:14
La risposta ufficiale la dovrà dare il responsabile di rete, ma secondo me potresti far così:
-visto che lo schermo di Gigi è considerato omologato come il Davis, potresti tenere per 1 mese i due schermi affiancati, scaricare costantemente i dati delle 2 stazioni ed inviare poi il tutto (insieme a delle foto che ritraggano l'installazione) a noi.
Avremo così dati relativamente precisi su come si comporta lo schermo. Se fosse Ok, non solo ti sarà possibile smontare lo schermo di Gigi per manutenzione, ma avresti aperto una possibile e valida alternativa al Davis / Ultimate 7714![]()
Idea mia, vedremo se il resp di rete confermerà o meno...![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao ragazzi, eccomi. Sono contento che inizino a trovarsi soluzioni low-cost per le schermature. Dal punto di vista scientifico non e' pensabile applicare la proprieta' transitiva agli schermi, in quanto si parla di range di errore, che potrebbero quindi anche sommarsi. La cosa da fare e' un classico test col passivo Davis, che forniamo noi. Se qualcuno si offre a farlo scrupolosamente e i risultati fossero buoni, possiamo tranquillamente tenerlo come valido per la rete.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Benissimo Blackfox. Posso fare cosi senz'altro.
Il problema e' che la stazione muletto a cui e' installato il nuovo schermo solare non e' collegata a nulla e non potrebbe neanche esserlo, dato che la consolle si trova in un capannone fuori da casa, dove non c'e' nessun pc, ovvero, sono io che a determinati intervalli prendo i dati a mano e li confronto con quelli della stazione "ufficiale".
Potrei riportare tutti i dati rilevati su un foglio excel, diciamo 8-10 dati al giorno rilevati a vari orari.
Per la foto nessun problema.
Giusto per informazione posso dirti che al momento i dati sono praticamente gli stessi di quelli dello schermo di Gigi. La stazione muletto e' in funzione da ieri pomeriggio alle 17:00.
Ciao
Pat
Segnalibri