Salve a tutti,
oggi mi è arrivata la 2800 dalla Germania, come apro il pacco la prima impressione è stata... miii ma quanto sono piccoli i vari sensoridalle foto sembravano più grandi... ma a parte questo prima sorpresa, noto sotto il pluviometro intorno allo sportellino delle pile come una polverina... mmmmh smonto e le due AA erano ossidate con uscita di acido, \fp\ a questo punto mi metto di pazienza e smonto anche l'anemometro per controllare le pile e almeno quello sono in ottimo stato, misuro con il tester è segnano una tensione di circa 3 volt, ottimo, rimonto tutto, adesso mi tocca comprare due pile AA
Ciao ciaoo
Zef
non male!\fp\
ti conviene ovviamente pulire bene i contatti!
nel pluvio non ho mai avuto problemi di infiltrazioni ne di umidita'... nell'anemometro invece e' frequente (non nella mia ma ho letto diversi casi).
OCCHIO all'anemometro! va rimontato bene! dove poggia il perno di metallo dell'anemoscopio c'e' una sorta di "bottone" di metallo di circa 1,5/2mm, attenzione a non perderlo!![]()
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Difficile che non entra acqua nell'anemometro, lo scatolotto chiude in modo pietoso, basta un po' di vento e si riempie di acqua... per quanto rigurada il "bottone" grazie per l'info, non ho notato nulla nel smontarlo e quindi mi sa che o è chissà dove nel mio laboratorio o è ancora la al suo posto... boooh, comunque la paletta sembra girare liberamente senza impedimenti.
Sono invece le palette inferiori quelle che mi hanno lasciato un tantino incuriosito, vedo sul circuito il contatto reed ma non ho capito come fa a chiudersi quando girano.... maaah
Zef
Intanto che preparo la staffa per poter montare i vari sensori sto facendo qualche test, e vorrei chiedere un vostro parere, nel software Heavy Weather Pro qual'è il miglior intervallo di tempo per registrare i vari valori, al momento è impostato su ogni 2 ore? Altra domanda, ma ogni volta che accendo il pc e avvio il software devo fare la risincronizzazzione in quanto non mi trova la stazione meteo, è normale o sono io a sbagliare qualche cosa???
[EDIT]
Altra cosa, stavo guardando per un netbook da tenere sempre acceso e ho visto un Acer aspire one zg5 a buon prezzo, solo che mi nasce un dubbio, la risoluzione a cui arriva è 1024x600, ma provando sul mio portatile con una risoluzione di 800x600 pixel taglia la parte dell'interfaccia software, mentre a 1024x768 su vede bene, ora mi chiedo se a 1024x600 si riesce a vedere per intero la grafica del programma???
Grazie, Zef
Ultima modifica di Zef; 01/11/2013 alle 18:42
Finalmente ho piazzato la stazioncina all'esterno, come scritto in un altro post ho smontato ogni unità per dare una mano di plastidip, per chi non avesse letto è una gomma liquida ottima per proteggere circuiti elettronici dall'umidità, nel caso di necessità si toglie come una pellicola senza lasciare alcun residuo sul circuito....
Io credo che questa gomma liquida sarà particolarmente dannosa per il rilevamento della temperatura nelle giornate soleggiate.
scusa ma non capisco come possa essere "dannosa" che danni potrebbe mai fare?
Zef
devi sostituire lo schermo solare in dotazione con uno autocostruito, cerca nel forum e troverai tutto quello che ti serve![]()
@SteveFP
il sensore non l'ho coperto di gomma, sempre sperando che quel "coso" nero circa nel mezzo del circuito sia per misurare umidità e temperatura, comunque dubito che la gomme possa influire più di tanto,\fp\
@ clavero
Prossimamente quello di costruire uno schermo solare migliore come quelli visti sul forum è in programma, adesso come adesso sto diciamo lottando con un netbook appena preso per renderlo un po' più usabile con il software Heavy Weather Proin modo da lasciarlo sempre acceso
Grazie per le risposte
Zef
Segnalibri