Nella tempesta del 1°dicembre qui in provincia di Caserta i venti hanno toccato i 60/70 nodi (nel mio caso 90,5 km/h) e il pluviometro è volato dal tetto. Quando l'ho recuperato ho visto che l'imbuto si era staccato dalla base (si era rotto uno dei 3 sistemi ad incastro) e ad un'analisi più approfondita, dopo aver aperto il vano batteria, ho notato che una batteria non si incastrava bene (problema risolto), il pannello era intatto e il reed funzionava. Quindi ho tentato di ristabilire il collegamento tra base e pluvio, ma senza successo. Ipotesi su come risolvere il problema ? Cosa si può essere rotto ?
Grazie mille a chi risponderà![]()
difficile fare diagnosi a distanza, visto che non hai indicato il modello di pluviometro prendo per ipotesi che sia uguale al WS2800.
Visto che i componenti sono in smd e di piccole dimensioni a meno di qualche saldatura ballerina difficile che si stacca qualche pezzo anche dopo un urto violento, penso molto più probabile che si possa essere piegata e quindi spezzata la salddatura che unisce la scheda con i componenti alla schedina con i contatti per le pile, oppure che il modulo solare abbia subito danni e non inviando tensione, non si avvia la trasmissione dei dati. Se hai un tester proverei a verificare intanto la continuità delle piste dai contatti delle pile al resto e poi se la cellula fotovoltaica ha un minimo di tensione se esposta al sole.
Zef
Zef solo ora ho letto il commento. Pensavo nessuno avesse risposto e quindi ho aperto un altro topic. Comunque ho verificato con un tester se ci fosse tensione nel vano batterie e sul pannellino solare ed è tutto ok. Per quanto riguarda i circuiti, ahimè non sapevo dove mettere mano e quindi ho lasciato perdere. Dunque suppongo che il problema sia sui circuiti stampati e mi servirebbe qualche consiglio su come operare
PS: Il pluviometro è quello della WS2800, proprio come hai detto tu
Purtroppo non so cosa altro potrei suggerirti, continuo a pensare a qualche saldatura che è saltata con l'urto ma tutto può essereSe hai dimestichezza con un saldatore potresti ripassare le varie saldature, forse non risolvi niente ma provare non costa nulla
Zef
il problema di quel pluviometro è che i circuiti sono 2 e stanno in una posizione impossibile da cacciare fuori ...![]()
ora non mi ricordo come ho fatto ma ho tolto completamente le due schede saldate tra solo del pluvio quando gli ho passato il plastidip per proteggerli dall'umidità/acqua, non dovrebbe essere complicato e poi rotto per rotto non hai molto da perdere, procedi con calma
Zef
[EDIT]
guardando la foto che avevo fatto http://josephlombardo.it/meteo/datistazione.htm (foto tutto in basso a sx) forse ho capito dove hai difficoltà, devi sfilare tutta la piastra con i contatti per le pile, forse li sta un po' da lavorarci con pazienza
ah ecco, il vano batteria si può sfilare !bene ... mi metto subito all'opera
Grazie mille
![]()
è un piacere, spero che riesci a riparalo
Zef
se hai un saldatore con la punta sottile, la mano ferma e tanta pazienza ripassa le varie saldature, anche se ti sembrano perfette, fai sciogliere lo stagno e magari se ne vedi poco ne metti un pelino in più, è difficile che si possa spezzare qualche chip con l'urto, molto più facile che si spezzi la saldatura di qualche piedino, l'importante è che con lo stagno non vai a fare qualche cortocircuito unendo piedini che prima non lo erano
Zef
Segnalibri