Risultati da 1 a 10 di 33

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi con Technoline Ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Mi associo a quanto detto da ardu poco sopra.....
    Montare una LaCrosse in Wireless senza avere un'alternativa di poterla cablare se con il senza fili va buca.... è un rischio troppo grande......
    Io ho avuto una Ws2350 e una Ws3650 e con il pluvio non arrivavo a 15 mt di distanza, non è detto che sia sempre così ma... può accadere.
    Poi, come avrai letto, con la Ws23XX solamente con la versione cablata si hanno le migliori performance sui rilevamenti
    Solo con una Davis saresti "abbastanza" garantito...... ma.. costa.....

    eh lo so una bella Vantage Vue sarebbe l'ideale solo che portafoglio e posizionamento stazione non ottimale come spiegato prima non mi consentono di esaudire un desiderio del genere stavo perciò pensando ad una WS23xx dall'ottimo, da molti segnalato, rapporto qualità/prezzo....la distanza tra stazione e consolle sarebbe di 7-8 mt con giusto uno spicchio di muro in mezzo e qualche ramo di un arbusto (che prontamente taglierei )...tu dici che ci potrebbero essere comunque problemi nella trasmissione in wireless? che ne pensi delle altre opzioni che stavo valutando nel post precedente?

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi con Technoline Ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    eh lo so una bella Vantage Vue sarebbe l'ideale solo che portafoglio e posizionamento stazione non ottimale come spiegato prima non mi consentono di esaudire un desiderio del genere stavo perciò pensando ad una WS23xx dall'ottimo, da molti segnalato, rapporto qualità/prezzo....la distanza tra stazione e consolle sarebbe di 7-8 mt con giusto uno spicchio di muro in mezzo e qualche ramo di un arbusto (che prontamente taglierei )...tu dici che ci potrebbero essere comunque problemi nella trasmissione in wireless? che ne pensi delle altre opzioni che stavo valutando nel post precedente?
    Con una distanza di 7...8 mt verrebbe voglia di "rischiare"
    Decisamente la Ws2350 che si trova nuova con marchio Technoline anche a 90€ (ma si deve sempre considerare l'aggiunta dello schermo solare) ... rappresenta ( a mio parere ) sicuramente una se non la miglior stazione per prezzo/prestazioni.
    Delle altre marche che nomini, non posso dare giudizi per non averle mai avute tra le mani ma... considera che sulla bontà di una stazione influiscono i sensori ma anche la qualità delle plastiche e l'accuratezza della costruzione che ad esempio, su una fatta male... magari si presentano problemi di infiltrazione acqua (come ad esempio sulla LaCrosse WS28XX) insomma sulla Ws2350 c'è molta storia ed esperienza fatta e i giudizi solo per lo più positivi, poi.... tutto può accadere.....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi con Technoline Ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Con una distanza di 7...8 mt verrebbe voglia di "rischiare"
    Decisamente la Ws2350 che si trova nuova con marchio Technoline anche a 90€ (ma si deve sempre considerare l'aggiunta dello schermo solare) ... rappresenta ( a mio parere ) sicuramente una se non la miglior stazione per prezzo/prestazioni.
    Delle altre marche che nomini, non posso dare giudizi per non averle mai avute tra le mani ma... considera che sulla bontà di una stazione influiscono i sensori ma anche la qualità delle plastiche e l'accuratezza della costruzione che ad esempio, su una fatta male... magari si presentano problemi di infiltrazione acqua (come ad esempio sulla LaCrosse WS28XX) insomma sulla Ws2350 c'è molta storia ed esperienza fatta e i giudizi solo per lo più positivi, poi.... tutto può accadere.....

    eh si il fatto che La Crosse in questione sia stata un bel po' testata sul campo da molti meteoappassionati è un punto a suo favore rispetto ad altre stazioni meno diffuse....tra l'altro anch'io sto andando avanti dal 2007 con una La Crosse (una semplice WS9119) che non mi ha mai dato grossi problemi salvo perdere un annetto fa, per un certo periodo e sporadicamente, il segnale successivamente al verificarsi di precipitazioni (ma forse c'entrava il vecchio schermo che mi ero autocostruito e che infatti ho provveduto giorni fa a sostituire con un altro assemblato seguendo le preziose guide presenti qui ed in rete)....insomma dovrei prendere solo la stazione, ci penso ancora un po' e poi mi butto vada come vada

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi con Technoline Ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    eh lo so una bella Vantage Vue sarebbe l'ideale solo che portafoglio e posizionamento stazione non ottimale come spiegato prima non mi consentono di esaudire un desiderio del genere stavo perciò pensando ad una WS23xx dall'ottimo, da molti segnalato, rapporto qualità/prezzo....la distanza tra stazione e consolle sarebbe di 7-8 mt con giusto uno spicchio di muro in mezzo e qualche ramo di un arbusto (che prontamente taglierei )...tu dici che ci potrebbero essere comunque problemi nella trasmissione in wireless? che ne pensi delle altre opzioni che stavo valutando nel post precedente?
    Beh, sicuramente la LaCrosse Ws23XX a fronte di una discreta qualità della sensoristica (rapporto qualità / prezzo), offre prestazioni abbastanze scarse in versione wireless in particolar modo sulla rilevazione della velocità massima del vento (giornaliera) ..in questo modo..."beccarla"...diventa quasi un "terno al lotto"........ ma a parte questo, viste le modeste distanze in gioco (7/8 metri+muretto in mezzo) non credo che abbia grossi problemi in tal senso....

    Le Oregon a livello di trasmissione / ricezione secondo me sono un po' meglio della LaCrosse, ma purtroppo peccano per quanto riguarda il sensore igrometrico,mediamente non molto affidabile.....

    riguardo la PCE, nonostante offra sulla carta discrete prestazioni, non me la sentire di consigliarla (non mi piace la qualità delle plastiche e l'esterica dei sensori, nonchè le dimensioni eccessive del TH.....), ma altri che ce l'hanno dicono che va piuttosto bene.....

    Volendo, per aggirare un po' i limiti dei lunghissimi tempi di aggiornamento del sistema wireless LaCrosse, esistono delle "modifiche elettroniche fai da te" per ridurre drasticamente tali tempi, fatto sta che a meno non si faccia tutto in proprio...la soluzione diventa economicamente improponibile......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi con Technoline Ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, sicuramente la LaCrosse Ws23XX a fronte di una discreta qualità della sensoristica (rapporto qualità / prezzo), offre prestazioni abbastanze scarse in versione wireless in particolar modo sulla rilevazione della velocità massima del vento (giornaliera) ..in questo modo..."beccarla"...diventa quasi un "terno al lotto"........ ma a parte questo, viste le modeste distanze in gioco (7/8 metri+muretto in mezzo) non credo che abbia grossi problemi in tal senso....

    Le Oregon a livello di trasmissione / ricezione secondo me sono un po' meglio della LaCrosse, ma purtroppo peccano per quanto riguarda il sensore igrometrico,mediamente non molto affidabile.....

    riguardo la PCE, nonostante offra sulla carta discrete prestazioni, non me la sentire di consigliarla (non mi piace la qualità delle plastiche e l'esterica dei sensori, nonchè le dimensioni eccessive del TH.....), ma altri che ce l'hanno dicono che va piuttosto bene.....

    Volendo, per aggirare un po' i limiti dei lunghissimi tempi di aggiornamento del sistema wireless LaCrosse, esistono delle "modifiche elettroniche fai da te" per ridurre drasticamente tali tempi, fatto sta che a meno non si faccia tutto in proprio...la soluzione diventa economicamente improponibile......

    ciao Blackfox ricordo che proprio con te discutemmo qualche mesetto fa di stazioncine come la vecchia WS8610 e dei vari cloni/gemelli della Irox quando ancora pensavo ad una stazioncina semplice o con sensori indipendenti.....in sostanza mi consiglieresti comunque di rischiare viste le distanze limitate
    Ultima modifica di Gius72; 05/11/2014 alle 19:01

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •