Citazione Originariamente Scritto da Còlkaz Visualizza Messaggio
Non voglio fare il professore perchè di strumentazioen emteo non ne capisco moltissimo, ma a me questo sensore intubato non mi convince!
ho sempre creduto che il sensore debba respirare, ha bisogno di stare all'aria aperta, un buon schermo passivo credo sia la miglior soluzione.
Mi spiego meglio: con la soluzione intubata(ventola in alto) l'aria è costretta a fare una strada piu stretta (apertura in basso) per raggiungere il termoigrometro, incontrando uno spazio relativamente piccolo e stretto (appunto il tubo) è normale che subisca un riscaldamento, anche se lieve, ma questa ipotesi non è assolutamente da scartare.
L'aria si raffredda di nuovo solo quando esce attraverso la ventola nella parte superiore, il sensore quindi rileva -secondo il mio modestissimo parere- una temperatura leggermente anomala.

Con un normale schermo passivo in cui sono state utilizzate smalti anti raggi UVA l'aria che vi circola al suo interno non è assolutamente viziata, non deve fare strani percorsi che ne modificano le caratteristiche, cosi come entra da una parte...esce dall'altra,senza essere influenzata da altri fattori.

Uno dei pregi del metodo intubato è che il sensore non viene quasi (quasi!) per niente influenzato dai raggi UVA perche oltre lo schermo c'e anche il tubo. Mentre con lo schermo passivo questo rischio aumenta.

Ricordiamoci infine che non esiste nessuna protezione che assicuri una protezione assoluta al raggi UVA, questo discorso è tornato d'attualità anche in politica nei giorni scorsi, infatti anche le creme per il corpo dovranno attenersi alle nuove normative che dicono appunto che nessuna crema (o prodotto in commercio) assicura una protezione totale.
1)Dai tuoi discorsi si evince che di termodinamica tu ne abbia studiata poca se non affatto.
2)Se fosse meglio il passivo allora alla Davis sono tutti dei farabutti visto che vendono anche il ventilato che costa molto più del passivo.
3) Se anche non capisci nulla di termodinamica basta chiedere a chi ha entrambi per sapere quale dei due modelli rileva temp. più basse nelle massime e più alte nelle minime in caso di cielo sereno.

Insomma, prima di buttarti allo sbaraglio soffermati a riflettere un attimo altrimenti farai sempre la figura del tuo nick.