Domani posterò la tabella che ho fatto, solo per capire quanto cambia la ventilazione in base alla tensione fornita.
Se la davis ha calcolato 2,5 m/s non 2 o 3 ci sarà un motivo
Al momento la foto della prova.
Una curiosità mettendo un capello la velocità a parità di tensione aumenta , perché si crea un effetto venturi.
Gigi![]()
Ultima modifica di Gigi600; 15/10/2008 alle 20:03
La velocità notturna non la considerare troppo perchè è un compromesso con la durata della batteria durante la notte. Tanto c'è minor irraggiamento con cui combattere (stavolta attivo).
Cmq tu non hai un Davis, hai un tuo schermo che è diverso quindi i conti non si fanno troppo sulla Davis se non a livello indicativo.
A fare le cose per bene si dovrebbero avere due schermi e sensori termici gemelli anche nel comportamento. Fissando la velocità in uno si fa variare nell'altro.
Il giochetto dovrebbe mostrare (è una mia semplice ipotesi) che a velocità bassissime lo scambio termico con l'aria aspirata è insufficiente a smaltire l'energia assorbita dai piatti (ipotizzando un bel sole di mezzogiorno di giugno e senza vento). Ad un certo punto i due schermi dovrebbero allinearsi nel responso e rimanere così nonostante si aumenti la velocità dell'aria in uno dei due. Quello sarebbe il punto ottimale di flusso che permetterebbe la massima performance con la minima energia elettrica assorbita dalla ventola.
Ultima modifica di Conte; 16/10/2008 alle 01:36
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Un mio schermo passivo è al secondo test di confronto con un davis
All'interno 2 sensori uguali alla fine del test metterò a disposizione i dati.
Ho trovato il grafico.
Questo fa solo riferimento alla mia ventola di 70 mm di diametro ogni ventola ha la sua portata in funzione del voltaggio.
Gigi![]()
Con che misuri la velocità all'interno del tubo?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Con un anemometro portatile.
La ventola del test sopra era di un vecchio pc
Oggi ho fatto una spesa ho preso una nuova ventola
http://www.manhattan-products.com/en...wer-supply-fan
Ho fatto una nuova prova, questa sembra soddisfare la portata d'aria con 10 volt siamo a 2.47 mt/sec ( come indica la Davis 2.5 mt/sec)
Gigi![]()
Il tubo è da 100 mm esterno ma essendo corto e di poco superiore di dimensione (80 mm )la velocità all'interno non cambia .
la mia prova la ho effettuata sigillando lo spazio attorno alla ventola che è messa sopra
l'anemometro sotto di uguale sezione + o - serve solo per avere una idea come cambia la velocità in funzione della tensione (volt )
data alla ventola
Ora che ho un dato sulla velocità passero ad un secondo test temperatura , non so quandoSecondo me la velocità influisce sulla temperatura
una mia opinione e ci tengo a fugare ogni dubbio, ho già una idea come farla.
Poi in futuro "forse" costruirò uno schermo ventilato.
Gigi![]()
Ultima modifica di Gigi600; 17/10/2008 alle 20:06
Dimenticavo
Ecco il mio passivo
Gigi![]()
Ecco un mio nuovo schermo autoventilato 24h con doppia camera ed una sola ventolina.
In pratica l'aria viene aspirata da sotto, passa attraverso la griglia a persiana, viaggia lungo il tubo centrale che contiene il termoigro, esce dalla ventolina, batte sul piatto in alto (che chiude il tubo esterno) e ridiscende lungo l'intercapedine tra i due tubi fino ad uscire fuori attraverso dei fori a triangolo praticati allo scopo tutt'intorno al tubo esterno.
Il secondo piatto in basso serve ad ombreggiare i fori di uscita dell'aria. Gli interni sono colorati di nero ed in testa al tubo grande ho incollato del materiale isolante visto che ho usato un solo piatto (2 se consideriamo anche il piatto in metallo dove sono ancorare le viti di sostegno).
Come si può notare di seguito, la griglia inferiore che sorregge il tubo interno, ed il sensore, è dotata di due fori nei quali passano le due viti su cui si avvitano due dadi a farfallina:
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri