Capisco...io ho optato per la protezione tramite forassite morbida...ma il punto del cavo che più mi preoccupa è proprio poco prima dell'ingresso sia del pluvio che dell'anemometro..sono due punti molto vulnerabili del mio cablaggio.
Inoltre questo tipo di protezione con forassite da me adottata aumenta il peso del palo e lo rende meno stabile in caso di forte raffiche, anche se non so se questo dettaglio sia determinante.
Ti ringrazio Conte per i tuoi suggerimenti.![]()
Ciao a tutti.. volevo un informazione (spero che sia questo il 3d giusto) ho costruito uno schermo solare.. vorrei ventilarlo.. il mio dubbio è.. come fare a collegare i cavi della ventolina all' alimentatore?
serve qualcosa di specifico?
la corrente![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
beh a capire che serve la corrente ci arrivavo anch' io dai.. cmq grazie conte.. magari una volta ultimato il lavoro metterò qualche foto..
Stamattina mi sono soffermato ad osservare l'andamento della temperatura nel momento in cui il sorgere del sole illumina in pieno lo schermo solare. In quell'istante, come avevi sottolineato tu, i primi raggi lo colpiscono in orizzontale. Il cielo era completamente sereno. l'umidità era del 91%.
Alle 7:45, un attimo prima del sorgere del sole, il termometro segnava 11,1°.
Dopo mezzora di pieno sole, alle 8,46 la temperatura era salita a 11,6°.
Data l'assenza di vento forse il mio schermo, anche se con i piatti effettivamente un po' distanti, almeno in questa stagione, svolge la sua funzione perchè 5/10 di grado credo possano essere in parte ascritti anche al riscaldamento dell'aria.
O no?
![]()
le mie stazioni: PCE FWS-20, La Crosse WS-2350
ho 2 schermi ventilati ma la mia curiosità è( anche se forse giià è stato detto) il trasformatore a che potenza lo mettiamo per una ventolina a 12V? io ora l'ho messa a 7,5V ma sarà corretto? grazie
![]()
io credo sia sufficiente creare una leggera corrente d'aria all'interno dello schermo. Credo che troppa velocità sia controproducente per accumulo di polvere e calore prodotto sia dalla ventola che dal trasformatore. L'importante è che la tensione non sia troppo bassa da non avere lo spunto sufficiente a riavviare la ventolina nel caso si fermi quando per cause esterne va via la corrente.
![]()
le mie stazioni: PCE FWS-20, La Crosse WS-2350
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Io ho fatto delle prove ( con anemometro portatile ) con il variare della tensione da 5 Volt a 14 Volt la
velocità , portata d'aria, varia di molto, ho fatto una tabella ma ora non la ho sotto mano ( quando la trovo posto il grafico ).
Davis riporta 2.5m/s nel diurno e 1.4m/s nel notturno
Gigi![]()
Ultima modifica di Gigi600; 15/10/2008 alle 17:55
Segnalibri