Pagina 41 di 78 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 771
  1. #401
    Calma di vento L'avatar di Impala
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Quartu Sant'Elena (CA)
    Età
    51
    Messaggi
    2
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Eh si, sicuramente ora non è il massimo per fare test decenti, ma sarei contento se già riuscissi a non falsare le temp. max come succede ora che il sensore è fuori con il suo guscio plastico di serie.

    L'accesso rapido al sensore si realizza per il fatto che smontando il piatto inferiore, il tubo interno scende per gravità. Ora devo capire che cosa ho in casa per poter decidere se: assicurare il sensore all'interno del tubo, oppure far partire il supporto al piatto inferiore.

    Ovviamente le viti che si vedono in foto, saranno sostituite da viti a farfalla (nel progetto a disegno, sarebbero stati i tondini a fare da supporto, ma avendoli tolti, sposterò il blocco rapido al piatto).

    Mi fa piacere per lo meno, che sulla carta, non è immediatamente silurabile come idea.

    Grazie

    Roberto "Impala"

  2. #402
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sarebbe molto utile, quando si adottano gli schermi autoventilati, avere una spia esterna che segnali il fermo della ventolina.
    Ho costruito questo prototipo di sensore
    Essendo un prototipo è l'idea e ci si deve lavorare sopra

    Iniziamo
    materiale sono dei semplici contatti ricavabili da dei timer di vecchie lavatrici.
    Ho fatto un cerchio in plastica il cerchio si può rimpicciolire ma si deve allungare la leva.
    Descrivo il funzionamento.
    Il flusso dell'aria investirà il cerchio in plastica che spingerà i due contatti ad unirsi ( chiudere il circuito ).
    Nei contatti si potrà applicare una qualsiasi cosa un led, lampadina ecc.
    Collegandolo al contrario un cicalino cioè contatto normalmente aperto in presenza d'aria nel momento che mancherà la ventilazione il contatto si chiuderà e farà funzionare il cicalino
    Nel momento per qualsiasi natura la quantità d'aria sarà più debole( e qui entrerà in gioco la taratura che effettueremo con la leva o la dimensione del cerchio ) farà il suo dovere.

    Il lavoro più trovare la taratura, leva per farlo funzionare bene

    Gigi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #403
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    53
    Messaggi
    1,210
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Ciao a tutti, avrei un piccolo quesito da porvi. Il nostro Conte spiega che il sensore è bene che abbia le finestrelle all'altezza del penultimo piatto (partendo dal basso). Non ho capito il motivo di ciò, e se è una condizione indispensabile per corrette letture.
    Il motivo della mia domanda è che il sensore della mia piccola Oregon è quadrato e ha tali finestrelle (in realtà sono dei forellini) sotto di esso. Quindi per quanto io possa posizionare il sensore in alto, i forellini saranno comunque posizionati all'incirca a metà dell'altezza dello schermo...

    Cosa ne dite? Avevo pensato di montare il sensore capovolto, ma avrei più difficoltà nel fissaggio....

    Grazie a tutti

  4. #404
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, avrei un piccolo quesito da porvi. Il nostro Conte spiega che il sensore è bene che abbia le finestrelle all'altezza del penultimo piatto (partendo dal basso). Non ho capito il motivo di ciò, e se è una condizione indispensabile per corrette letture.
    Il motivo della mia domanda è che il sensore della mia piccola Oregon è quadrato e ha tali finestrelle (in realtà sono dei forellini) sotto di esso. Quindi per quanto io possa posizionare il sensore in alto, i forellini saranno comunque posizionati all'incirca a metà dell'altezza dello schermo...

    Cosa ne dite? Avevo pensato di montare il sensore capovolto, ma avrei più difficoltà nel fissaggio....

    Grazie a tutti
    Perdonami ma non ricordo dove ho affermato tale raccomandanzione.
    Ad ogni modo puoi montare semplicemente il sensore Oregon al contrario, cosa che ti farà capitare le feritoie in alto. Io, con la mia bar122 ho fatto così.

    Premesso che forse non cambi nulla nel caso dello schermo autoventilato sistemare il sensore con le foritoie in alto può essere utile a ridurre l'impatto che la luce esterna che entra da sotto la griglia ed a far sì che la polvere in ingresso vada a sporcare la scatolina e non la sensoristica posta poco dietro le feriotie.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #405
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    53
    Messaggi
    1,210
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Perdonami ma non ricordo dove ho affermato tale raccomandanzione.
    Ad ogni modo puoi montare semplicemente il sensore Oregon al contrario, cosa che ti farà capitare le feritoie in alto. Io, con la mia bar122 ho fatto così.

    Premesso che forse non cambi nulla nel caso dello schermo autoventilato sistemare il sensore con le foritoie in alto può essere utile a ridurre l'impatto che la luce esterna che entra da sotto la griglia ed a far sì che la polvere in ingresso vada a sporcare la scatolina e non la sensoristica posta poco dietro le feriotie.
    Ciao Conte...sai che forse mi sto sbagliando? Mi sa che non eri tu ad aver detto così......solo che ultimamente ho scaricato da internet tante guide diverse per costruzione schermi solari...che potrei essermi confuso!
    In ogni caso lo schermo che pensavo di costruirmi non è ventilato....quindi niente apertura dal basso...
    A questo punto immagino sia indifferente mettere i forellini del sensore in alto o in basso...no?

    Grazie

  6. #406
    Brezza tesa L'avatar di RyvBoy
    Data Registrazione
    21/03/08
    Località
    Ischia (TN) 528 mslm
    Età
    39
    Messaggi
    513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    con la ws2350 secondo voi basta fissare il cilindretto di testa nel tetto con un tubo di gomma e avendo uno spessore in fondo..

    oppure credete sia utile fissarlo con una di quelle mensolette a L

  7. #407
    Brezza tesa L'avatar di RyvBoy
    Data Registrazione
    21/03/08
    Località
    Ischia (TN) 528 mslm
    Età
    39
    Messaggi
    513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    iniziamo il lavoro
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #408
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Tre barrette filettate bastano. Inutile aggiungerne altre.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #409
    Brezza tesa L'avatar di RyvBoy
    Data Registrazione
    21/03/08
    Località
    Ischia (TN) 528 mslm
    Età
    39
    Messaggi
    513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    va bene

    era soltanto perchè il paletto era da un metro..

    ora devo pensar come far il buco (di 8cm giusto?) perchè non penso d'aver una coppa del trapano da 8cm

  10. #410
    Brezza tesa L'avatar di RyvBoy
    Data Registrazione
    21/03/08
    Località
    Ischia (TN) 528 mslm
    Età
    39
    Messaggi
    513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    ragazzi ma non mettendo la ventola è comunque meglio metterlo il tubo chiuso?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •