Pagina 31 di 78 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 771
  1. #301
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Citazione Originariamente Scritto da carlettino Visualizza Messaggio
    Visto che sto costruendo lo schermo di Conte ed ho acquistato quasi tutto l'occorrente volevo chiedere visto che il tubo l'ho trovato solo da 10 cm. e la ventolina che ci vado a mettere è di circa 8 cm. quindi dai bordi rimane un pò di spazio come posso chiuderlo tale fessura?
    Con della gommapiuma e silicone ad esempio.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #302
    Brezza leggera L'avatar di Giovanni
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Quattro (San Varano)
    Età
    53
    Messaggi
    379
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Perdonami se ti faccio troppe domande,ma visto che voglio costruire un buon schermo seguendo il tuo esempio,ti chiedo visto che dispongo di un tubo di circa 10 cm di diametro,va bene se ritaglio i piatti (quelli da 20) con un diametro di circa 11-11.5 cm.o è meglio 12cm.?Grazie mille

  3. #303
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Citazione Originariamente Scritto da carlettino Visualizza Messaggio
    Perdonami se ti faccio troppe domande,ma visto che voglio costruire un buon schermo seguendo il tuo esempio,ti chiedo visto che dispongo di un tubo di circa 10 cm di diametro,va bene se ritaglio i piatti (quelli da 20) con un diametro di circa 11-11.5 cm.o è meglio 12cm.?Grazie mille
    Probabilmente hai una fresa che non arriva a 12 cm... Io li ho ritagliati a mano con un cutter seguendo dei rilievi circolari stampati su ogni piatto.
    L'importante è che riesca a circolare un pò di aria tra i piatti ed il tubo per evitare ristagni (al limite ne rimarrebbe sotto al piatto in alto che serra il tubo).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #304
    Bava di vento L'avatar di mariomarconi
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    A.V. (VE) 9 m s.l.m.
    Messaggi
    133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Nel costruire uno schermo solorare ho cercato informazioni e progetti proprio in questa discussione e ho sempre visto schermi in cui si inseriva l'intero dispositivo di rilevamento della temperatura e umidità. Ho pensato invece di realizzare uno schermo più piccolo di quelli proposti che contenga solo i sensori collegati con una piccola progunga al circuito che ne trasmette i dati all'unità centrale.Come per gli scermi più grandi è possibile realizzare la versione a ventilazione naturale e quella forzata.
    Pensate sia una buona idea?

  5. #305
    Brezza leggera L'avatar di Giovanni
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Quattro (San Varano)
    Età
    53
    Messaggi
    379
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Ecco a voi il mio schermo autoventilato in fase di costruzione,come vedete ho seguito l'esempio di Conte anche se ho ridotto il numero dei piatti.Ora provvederò a verniciare con vernice pulievitanica.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #306
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    51
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    ho ordinato una lacrosse ws 2350, che ancora non mi è arrivata. sto costruendo uno schermo solare secondo le indicazioni qui reperite. volevo chiedervi delucidazioni su alcune cose:
    che dimensioni ha il termoigrometro,
    la verniciatura va eseguita a schermo finito o piatto a piatto,
    che tipo di smalto è consigliabile usare,
    il piatto terminale in alto deve essere per forza maggiore dei sottostanti,
    l'ultimo piatto in basso deve essere forato o chiuso (io ho pensato di forarlo e attaccarci una rete bianca per facilitare il passaggio del cavo e non far entrare corpi esterni),
    per essere a norma il sensore deve essere autoventilato,
    ringrazio anticipitamente per le risposte

  7. #307
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Citazione Originariamente Scritto da marvi1 Visualizza Messaggio
    ho ordinato una lacrosse ws 2350, che ancora non mi è arrivata. sto costruendo uno schermo solare secondo le indicazioni qui reperite. volevo chiedervi delucidazioni su alcune cose:
    che dimensioni ha il termoigrometro,
    la verniciatura va eseguita a schermo finito o piatto a piatto,
    che tipo di smalto è consigliabile usare,
    il piatto terminale in alto deve essere per forza maggiore dei sottostanti,
    l'ultimo piatto in basso deve essere forato o chiuso (io ho pensato di forarlo e attaccarci una rete bianca per facilitare il passaggio del cavo e non far entrare corpi esterni),
    per essere a norma il sensore deve essere autoventilato,
    ringrazio anticipitamente per le risposte
    Ciao marvi
    Dunque il sensore è lungo poco piu' di 10 cm.
    Innanzitutto ti consiglio di acquistare dei sottovasi molto "fondi".
    Fatto cio' prima procedi a forare i piatti con una sega a tazza(un diametro di 7-8cm è l'ideale) poi ti occupi della verniciatura
    Dai miei test il miglior risultato si ottiene posiziando 2 piatti integri in testa allo schermo 5 forati e l'ultimo integro.
    Distanzia i sottovasi di circa 2cm.

    Usa barre filettate da 6mm
    Usa vernice bianca lucida(a mio avviso non è cosi importante l'utilizzo della anti uv)(peraltro piuttosto costosa).

    Non è necessario uno schermo ventilato per buoni risulati, anche se posizionando a 2 metri dal suolo potresti valutare l'ipotesi avendo generalmente condizioni di rilevamento piu' "difficili".

    Io ottengo risultati eccellenti(persino migliori di un passivo davis) con questo schermo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #308
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    51
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    Ciao marvi
    Dunque il sensore è lungo poco piu' di 10 cm.
    Innanzitutto ti consiglio di acquistare dei sottovasi molto "fondi".
    Fatto cio' prima procedi a forare i piatti con una sega a tazza(un diametro di 7-8cm è l'ideale) poi ti occupi della verniciatura
    Dai miei test il miglior risultato si ottiene posiziando 2 piatti integri in testa allo schermo 5 forati e l'ultimo integro.
    Distanzia i sottovasi di circa 2cm.

    Usa barre filettate da 6mm
    Usa vernice bianca lucida(a mio avviso non è cosi importante l'utilizzo della anti uv)(peraltro piuttosto costosa).

    Non è necessario uno schermo ventilato per buoni risulati, anche se posizionando a 2 metri dal suolo potresti valutare l'ipotesi avendo generalmente condizioni di rilevamento piu' "difficili".

    Io ottengo risultati eccellenti(persino migliori di un passivo davis) con questo schermo
    ottimo, allora ho esagerato acquistando 12 piatti fondi.
    il sensore termoigro che diametro ha? basta una fresa da 65mm?
    passando al posizionamento della stazione, come posso fissare il pluvio sopra l'anemometro in maniera da non avere interferenze(come nella foto)?

  9. #309
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Comunque ragazzi voi siete lì a cercare il pelo nell'uovo secondo me.

    Io la scorsa estate ho realizzato un passivo 8 piatti e li ho distanziati di 3cm l'uno dall'altro.
    L'ho posizionato sul tetto, a 2mt dalle tegole e funziona perfettamente.

  10. #310
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autocostruzione schermi solari

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plains Visualizza Messaggio
    Comunque ragazzi voi siete lì a cercare il pelo nell'uovo secondo me.

    Io la scorsa estate ho realizzato un passivo 8 piatti e li ho distanziati di 3cm l'uno dall'altro.
    L'ho posizionato sul tetto, a 2mt dalle tegole e funziona perfettamente.
    L'hai testato con un Davis 8 piatti passivo affiancato x arrivare a tale conclusione ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •