Gli anemometri economici, che non sono realizzati con un potenziometro, sono in genere fatti con una serie di contatti reed, un'ampollina di vetro con 2 lamelle che vengono chiuse da un magnete che sta sulla banderuola. Poi ci sono una serie di resistenze collegate in modo da avere una resistenza diversa per ogni contatto chiuso. Il trasmettitore a cui è collegato ricava la direzione dal valore di resistenza misurato.
Quello che credo possa capitare è che si stacchi il magnete o che avvenga un corto oppure che si stacchi un contatto.
Qui
Photos inside the Maplin Fine Offset weather modules
potete vedere l'interno degli economicissimi FineOffset di prima generazione ma mi aspetto che gli altri siano una variante di questi.
Quelli più evoluti hanno un potenziometro a 360° che permette la lettura del grado e non delle 16 direzioni.
La La Crosse serie WS23xx aveva un anemometro con potenziometro a 16 direzioni.
Ultima modifica di snow; 15/04/2020 alle 10:13
Ho cercato in rete.
Se l'anemometro era il TX23 non più in produzione, qui c'è la foto dell'interno
Lacrosse TX23
Non ci sono ne reed né potenziometro ma un encoder a 16 posizioni. Un'altra idea ingegnosa ed economica, un led illumina un disco con delle fessure che vengono lette da 4 fotodiodi o fototransistor, quindi 16 posizioni. Il tizio nell'aprire il sensore ha rotto la parte che distribuisce la luce del led sopra le 4 fessure. L'ipotesi è che a questo punto sia accaduto che l'illuminazione è insufficiente o totalmente spenta (sporcizia? tele di ragno? ma dovrebbe essere chiuso) per cui il valore che vi ritrovate è quello corrispondente a nessun fotodiodo illuminato.
Informazione molto interessante. Nel 2013, quando il mio anemometro manifestò lo stesso problema, mi dissero che probabilmente si era rotto il potenziometro e che quindi l'unica soluzione sarebbe stata acquistare un nuovo sensore. Evidentemente all'epoca le conoscenze non erano le stesse di adesso.
Tornando al problema, magari sarà davvero sufficiente una pulizia dell'interno per sistemare il tutto.
Stazione Meteo Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m slm https://meteocamicci.altervista.org/wp-content/index.html
Io rimango dell'idea di smontare le coppette da questo donatomi e rimontarle sul mio originale. Stò notando con questo anemometro (oltre alla errata lettura della direzione sempre fissa sul N) continue perdite di segnale (--- sulla consolle) e raffiche fantasme a non finire.
Col mio mai avuti questi problemi.
Credo sia davvero difettoso...
Stazione Meteo Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m slm https://meteocamicci.altervista.org/wp-content/index.html
I sisntomi che descrivi fanno sospettare un ingresso d'acqua con conseguenti ossidazioni. Oppure potrebbe essere il connettore ossidato visto che l'alimentazione la prende da li.
O tutte e due.
Qua smontano un TX20
Disassembling a La Crosse TX20 Wind Anemometer – john.geek.nz
Come nel TX23 partono dalla banderuola ma non raggiungono le coppette. PErò si arriva al circuito stampato e se ci sono danni li si dovrebbero vedere. Inoltre si vedono altre viti che probabilmente rimuovendole ti fanno arrivare al meccanismo delle coppette.
Vorrei iniziare dal tuo primo post dove dici di NON aver sostituito il cavo dell'anemometro, ora a mio ricordo per aver avuto una ws2350, dall'anemometro esce un cavetto che è saldato dentro all'anemometro stesso e dall'altro lato termina con il solito Plug in plastica per cui mi chiedo se hai dissaldato i fili dentro all'anemometro oppure li hai tagliati e giuntati....
Poi vorrei dire, in riferimento al fatto che non viene indicata la direzione ma la velocità si.... perché stai cercando di raggiungere il vano inferiore delle coppette? non ci troverai altro che un magnete che passa a sfiorare un reed con due filetti collegati al circuito stampato, non vale la pena di fare tale lavoro cercando di aprire il vano coppette.
Come vedi, dalla parte interna c'è una specie di "camera oscura" dove viene letto il codice ottico che il disco a fessure genera nel suo ruotare e che viene interpretato come direzione e come dice giustamente zoomx, genera solo 16 direzioni. Quel vano è con una vernice MOLTO nera dato che era stato notato che al tramonto il sole poteva entrare per trasparenza dentro alla camera così che si falsavano le letture. La vernice rende il vano oscurato ma è MOLTO delicata, basta guardarla da lontano e si graffia o stacca dalle pareti ( mi è accaduto ed ho riparato con smalto nero per unghie) insomma a girare li intorno sono più i pericoli di fare danni che di sistemare.....
zoomx ha già detto di probabili infiltrazioni di acqua, in effetti su quell'anemometro è cosa è risaputa, sono state notate varie strade di infiltrazione, una è lungo la circonferenza di accoppiamento tra il vano superiore e quello inferiore, li basta prendere un nastro adesivo e meglio se è nastro isolante ma di tipo "auto-agglomerante" e fargli un giro sulla circonferenza stessa. Altra strada di entrata è sul supporto che è fissato al palo, è una sezione quadra e dentro dove passa il filo è cavo così che in certe condizioni, piogge intense e con venti forti, l'acqua usa il quadro interno come fosse un tubo e scarica sul circuito stampato, io ho risolto con della colla a caldo che sigilla la parte interna quadra dal lato palo lasciando uscire il solo cavetto.
Anche le fessure che permettono l'incastro con le linguette a tenuta tra braccetto e corpo anemometro dovranno essere sigillate. La sigillatura nel suo insieme eviterà anche la formazione di nidi di insetti che ho avuto come vedi su due anemometri distinti.
Alla fine vedremo una cosa non proprio bella ma... sicura.... versione con e senza "cura"
La questione delle raffiche fantasma, di solito a 88Kmh, sono un altro difetto molto segnalato, qualcuno ha inserito dei "barilottini" in Ferrite sullo spezzone di cavo a fare da filtro, qualcun altro ha sostituito il corto cavetto telefonico con altro di tipo schermato, qualcuno .... non ha mai risolto..... credo sia una predisposizione congenita nel progetto del circuito stampato ma a volte la causa è dovuta a interferenze elettro magnetiche, radio amatori vicini ma anche centraline anti furto, router ma anche lampade a risparmio energetico e tutto quello che genera radio frequenza.
L'origine della mancata direzione può aver diverse cause, collegamenti elettrici rovinati, diodo sull'encoder ottico guasto, quello che attraverso la barra che fa da "fibra ottica" manda "luce" sui quattro foto-diodi ( li vedi con a lato le lettere "A" e "C"che ricevono tale luce. In definitiva, se il vecchio funzionava e il "nuovo" ha le coppette uguali alle tue rotte, la cosa migliore è sostituire le sole coppette.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri