Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,566
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Technoline ws 2307

    Citazione Originariamente Scritto da Matthew Visualizza Messaggio
    Ciao e grazie mille per la tua risposta. Mi sono dimenticato di dire che la stazione è posizionata nel tetto e leggendo il manuale delle istruzioni ho letto che, in particolare nel caso del sensore dell'anemometro, la portata può essere ridotta a causa di tetti in metallo o isolamento del tetto con lana di vetro accoppiata ad alluminio. Inoltre, sto utilizzando batterie alcaline con voltaggio come consigliato nel manuale delle istruzioni (1,5V).Quindi potrei risolvere provando con un cablaggio di circa 25m, oppure potrei risolvere solamente avvicinando di più la console alla stazione? Se fossero ossidati i contatti usati dalle batterie non dovrei perdere i segnali anche degli altri sensori? Inoltre la cosa strana è che l'anemometro si blocca sempre sulle direzioni principali della rosa dei venti, non so se sia una coincidenza o altro. Grazie
    Ps: sicuramente dovrei cambiare con una stazione più performante ma prima vorrei essere sicuro del suo malfunzionamento
    In effetti hai ragione... se ci fosse ossidazione sui contatti o la tensione fosse bassa, il problema riguarderebbe tutti i sensori.....
    Come consiglio, se pensi di stendere un cavo...forse cablare il gruppo T/H con la consolle ti risparmierebbe la scocciatura del cambio batterie dato che la stazione può funzionare o a batterie oppure cablata.
    Considera che in quella stazione esistono due trasmettitori ( se ricordo bene) uno che spedisce i dati del T/H e dell'anemometro ed un altro che manda i soli dati del pluviometro ( ma forse questo accadeva sulla WS3650 ) comunque sia, una limitazione sulla portata di trasmissione dei dati si rifletterebbe in uguale misura sia sui valori di Temperatura/Umidità ma anche sui dati dell'anemometro.
    Piuttosto, ricordo che quell'anemometro aveva un problema al tramonto con sole presente..... i raggi luminosi con il sole basso si infiltravano tra i due semi-gusci così che colpivano i sensori ottici al suo interno e la direzione rimaneva bloccata fino al tramonto ma la velocità comunque era funzionante. Se mai fosse questo il problema, io avevo risolto, come puoi vedere dai due allegati, con un paio di giri di nastro auto-agglomerante che è impermeabile e che con il calore non si riapre e già che c'ero ne avevo messo un po anche sulla giuntura del suo braccetto con il corpo dell’anemometro dato che spesso ci si infiltrava pioggia ma anche ragni che ci facevano il nido.

    IMG_0630.jpg

    IMG_1765.jpg

    P.S. mi sono accertato e la Ws2350 usa un solo trasmettitore dentro al sensore T/H su cui convergono sia il sensore del pluvio che quello dell'anemometro.

    Ultima modifica di Orso Polare; 20/05/2023 alle 18:55
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •