Ciao a tutti ho lo stesso identico problema che ha avuto blackfox dopo mezzogiorno talvolta la direzione del vento viene falsata su wsw.
Avete qualche indicazione in merito?
Possibile che sia solo colpa della luce?
Se cosi' fosse cosa avete fatto per ovviare al problema?
Grazie
Ti rispondo dicendoti la mia...... A questo punto ho l'impressione che si tratti di una "caratteristica negativa" degli anemometri Lacrosse, solo che forse tanti non se ne stanno rendendo conto oppure si verifica soltanto quando il Sole forma certi angoli ( particolari ) con l'anemometro.......e che in tante postazioni ciò non si verifica mai.
Da prove effettuate la responsabile è soltanto la luce che entra in qualche modo all'interno del barilotto e falsa la lettura dell'accoppiatore.
Io l'ho cambiato in garanzia ( sembrerebbe che ora il problema non esista più ), ma non sono molto convinto che non si possa ripresentare in futuro......![]()
![]()
Forse la vernice nera opaca all'interno non fa proprio il suo dovere, cioè di annullare eventuali riflessi interni![]()
.......
Potresti provare a fasciare con del nastro nero l'attacco fra i 2 semi-barilotti,rispettandone però la libera rotazione , ma altro non ti saprei dire.
Facci sapere !!!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie per avermi risposto:
Giusto oggi ho pure messo a terra il case del pc.
Toccando veramente ferro pare essere sparito almeno il problema della lettura 49.5nodi
Oggi a Rimini in effetti e' stato meno luminoso di ieri ma con brezza da e/se
la direzione e' sempre andata bene.
La centralina e' nel sito del piu' vecchio windsurf club della spiaggia,non posso permettermi di sbagliare proprio i dati relativi al vento.![]()
Originariamente Scritto da luca67
In effetti nel tuo caso è particolarmente importante determinare l'esatta direzione e velocitÃ* del vento. Tienilo d'occhio e prova a fare quell'intervento mentre si manifesta il problema![]()
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Anche il mio oggi ha presentato lo stesso problema, è proprio un errore di progetto di questo prodotto.
Mi devo studiare una risoluzione definitiva![]()
L'unica soluzione sicura è quella di scartare la lettura errata.Originariamente Scritto da RobertoGen
Non vedo altre soluzioni ragionevolmente fattibili se non quella di sostituire i cavi telefonici con cavi schermati. (non è neppure detto che sia risolutiva ma almeno potrebbe dare qualche indicazione)
Non vi è nessuna certezza dove si verifica l'errore nella trasmissione dei dati ; se tra anemometro e termoigro o tra questo e la consolle; non escuderei neppure qualche bachetto random nel software della consolle.
Gianni
Originariamente Scritto da JonJon
Non si tratta di problemi di interferenze, leggi i post sopra !!!!![]()
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Infatti, quoto perfettamente.Originariamente Scritto da Blackfox
Ho visto che da me lo fa solo ad un certo orario del giorno, quando il sole si trova ad una certa posizione, quasi intorno alle ore 18,00.
Quindi è la luce che entra all'interno e crea dei fastidi di accecamento sulla matrice forata verso i fotodiodi.
Nel fine settimana vedrò di affrontare una soluzione![]()
Io ce l'ho sul tetto ma dal mio terrazzo posso vedere la bandieruola solo che dovrei stare a guardare il vento e la consolle ogni ora per capire se anche il mio anemometro soffre di quest'anomalia. Secondo me non dovrebbe essere difficile risolvere qs problema. Possibile che con della vernicie nera e silicone o nastro adesivo nero non si riesce a eliminare in qualche modo l'infiltrazione di luce? Una volta smontato l'anemometro dal palo di sostegno credo che sia suffciente averlo collegato al termoigro, fissare la banideruola in una posizione e poi con una lampada molto forte passarla lentamente (e da vicino) da un lato come fosse il sole in lento movimento da est ad ovest, leggendo poi la direzione registrata sulla consolle. Con la 2300 basta attendere 8 secondi per ogni spostamento ma giÃ* con la 3600 a ventolina ferma......du palle...
Penso che qs possa essere un test di verifica. Per la soluzione immagino sia necessario analizzare caso per caso.
Ultima modifica di Conte; 04/04/2006 alle 20:07
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Conte si dÃ* il caso che ho un sensore anemometro ws2305 giù, quindi posso sviluppare le modifiche. Infatti stasera, puntualmente al tramonto del sole la baderuola ha cominciato a segnare valori diversi (Ma giusti) da WSW.
La mia idea è quella di mettere una fascetta circolare ricavata da un tubo dello stesso diametro esterno del sensore, posizionato rigido sulla parte bandierula mobile, in modo che scenda a coprire almeno di 1 cm sulla fessura; in modo da non permettere alla luce di colpire la fessura stessa.
Devo procurarmi il tutto per farlo, come dicevo prima, a fine settimana.
Vi dirò del risultato.
Segnalibri