Allora anche io sto soffrendo delle letture fantasma 91.8 Km/h.......OFL ecc. ecc.
Provato con tutti i fili dal termoigro........niente.
Il mio impianto ha la messa a terra ( non so se fatta a regola d'arte...).
Penso di aver risolta con i picchi sapete come? Ho scollegato la seriale dalla Lacrosse alla presa usb.
Quindi l'interferenza proviene dal pc? Quindi la messa a terra non funziona?
Lacrosse Wireless Weather Station WS2350.
Anche io da ieri ho problemi coi famosi 91,8 Km/h
La stazione ha due mesi di vita, NON è collegata al pc, la attacco periodicamente per scaricare il datalogger. Da quando l'ho installata non ho cambiato nulla e i cavi non corrono in canaline ma da soli all'aperto. L'impianto elettrico è nuovo e certificato, e la terra è efficiente (ho il mio pozzetto umido).
Quando si verifica il fenomeno le raffiche fantasma si susseguono a ripetizione (mi suona l'allarme vento!) eppure in casa, a parte il frigorifero, è tutto spento
Poi passano ore o tutta la notte senza falsi allarmi.
Mi sono pazientemente letto tutte le 25 pagine e mi pare che di soluzioni definitive non ce ne siano quindi ho deciso di notiziarvi per condividere la "sventura"...
Fossero le tempeste solari???
ciao
le mie stazioni: PCE FWS-20, La Crosse WS-2350
il pc lavora spesso? hai provato ad escludere tutti gli allarmi?
Il pc lo collego una volta alla settimana disconnettendo la 2350 sia dal cavo telefonico sia dall'alimentazione elettrica. In questo modo continua a funzionare wireless mentre travasa i dati sul pc fisso collegato a ciabatta con terra.
Gli allarmi non li ho esclusi ma perchè? potrebbero essere conivolti?
Non posso fare una prova ora, perchè tornerò sul posto dova sta la stazione venerdì notte, però sono due mesi che gli allarmi sono inseriti e non ci sono stati problemi. Fino a ieri mattina
ciao
le mie stazioni: PCE FWS-20, La Crosse WS-2350
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ognuno ha le "sue teorie", ma io ho sempre sostenuto che i cavi esposti all'aria possono portare con il tempo a questi problemi. Deterioramento della gomma, caricamento elettrostatico dei cavi.......non so, però in certi casi, facendoli passare in canalette, il problema si risolve.......
Se ti va di provare.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Forse non funziona bene a sufficienza......
A volte, se si abita in condominio, la linea di terra viene "sporcata" da interferenze varie e magari, essendo la stazione molto sensibile a tali fenomeni, ecco apparire le "raffiche fantasma" ! L'ideale sarebbe avere un cavo diretto dal PC alla palina !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
anch'io penso ai cavi, comunque con gli allarmi qualche problema in passato l'ho avuto, una volta esclusi non è successo più nulla.
@ Nerofumo
Bene, proverò a malincuore a disinserire gli allarmi.
@ Blackfox
Far passare i cavi in canaline non è impossibile ma debbo studiare la questione perchè il cavo dell'anemomentro corre per 4m lungo il palo che lo sostiene e poi corre sotto la ringhiera del terrazzino per altri 4m fino a raggiungere il termoigro che sta appeso in un punto sempre in ombra sotto al bacolne.
Possibile che poco più di un mese di solleone abbia già cotto il filo? Dovrebbe essere un cavo adatto alle intemperie. O no?![]()
Ciao
le mie stazioni: PCE FWS-20, La Crosse WS-2350
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri