In particolare la serie 2300 e 3600.
Sul mio libretto istruzioni il range dichiarato é 20-95%.
In realtÃ* arriva a darmi 19-96%.
Altri utenti mi hanno detto che anche le 3600 hanno questi limiti per altro dichiarati dalla casa madre.
In un caso la 3600 ha segnato anche 97%.
Alcuni utenti affermano che non esistono questi estremi ma sono addirittura 1-99%.
Quasi tutti siti internet danno estremi 20-95%,compresi il sito ufficiale italiano e americano.
Quello francese 1-99%.
Qual'é la vostra esperienza diretta?
Di quale sito ufficiale italiano parli? Se intendi quello di heavyweather non lo chiamerei sito ufficiale solo perchè propone il software.Originariamente Scritto da Euganeo71
Questo è il giÃ* postato sito americano della multinazionale:
http://www.lacrossetechnology.com/2315/index.php
e questo quello italiano:
http://www.lacrossetechnology.fr/index.php?lang=it
dove in basso è riportato:
La Crosse Technology Italia SRLLargo Guido Novello 1/F - 50126 Firenze - Italia
Come potrai notare (spero) essi riportano il nome della marca nel link stesso. Tu che dici, li possiamo chiamare ufficiali? Se vuoi facciamo una visura camerale così magari ti togli ogni dubbio.
Tutti riportano il range 1-99% e quindi non sono io che sono convinto, sono loro che lo scrivono. Ho riportato questi siti nell'altro tread. Inoltre le prove di davide dimostrano che fino al 12% l'igrometro ci arriva. Eppure continui a dubitare......
Visto che i veri siti ufficiali parlano del range più ampio, se non sei convinto, effettua delle prove personalmente altrimenti non potrai mai smentire ciò che loro riportano.
Se vuoi attendiamo l'intervento di MeteoSystem visto che lui le stazioni le vende e le ripara. Sicuramente sa come stanno le cose nella realtÃ*.
Intanto ti posto anche il libretto delle istruzioni della mia stazione. Avendo 3 anni e mezzo forse il vero range è quello 20-96%. Ora però le stazioni hanno un sensore svizzero e da come lo evidenziano immagino che abbracci il campo più ampio del precedente o forse è solamente più accurato nei valori.
Qui non si fanno sondaggi d'opinione. La scienza si basa sui fatti. O riporti dati concreti come test sul campo oppure ci si fida di quello che dice la casa madre. Inutile girare per decine di siti commerciali diversi da quello ufficiale anche perchè i dati agli altri siti chi glieli fornisce se non la casa madre?
Spero di essere stato esaustivo. Non vorrei che questo tread si allungasse con chiacchiere sterili.
Ultima modifica di Conte; 19/10/2006 alle 14:57
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Conte ho poco tempo per polemizzare con te anche se ne ho molta voglia.
Questo thread l'ho aperto io quindi non ti permettere di criticare quanta sia la sua utilitÃ*.
Voglio l'opinione e l'esperienza degli altri possessori.
Da parte mia posso pubblicare anche tutti i miei dati ad esempio di giornate con phoen in cui l'umiditÃ* dopo un crollo iniziale si é bloccata a 19% per molte ore.
Idem con giornate di pioggia o nebbia con 24/24 h con valore al 96%.E lo farò appena avrò più tempo.
Forza con le vostre esperienze!
Molto interessante poi la pagina che pubblichi.
E' scritto che la risoluzione del pluviometro é di 0,1 mm quando sappiamo bene che la risoluzione reale é 0,5 mm anche se a volte segnala anche valori inferiori.
E il bello é che é anche scritto nel sito ufficiale:
http://www.lacrossetechnology.fr/it/...ssionnali.html
Quindi come puoi vedere Conte regna parecchia confusione anche fra i dati segnalati dalla Lacrosse stessa.
Boniiii !!
Sta scritto in quasi tutti i libretti di istruzione ( e a anche nelle schede tecniche sul web ) che i dati tecnici possono variare senza preavviso per migliorie e roba varia.....bla bla bla....., quindi i dati dichiarati vanno presi un po' con "le molle".
La cosa migliore da fare secondo me è riportare le proprie esperienze relativamente a valori registrati sul campo, specificando se si tratta di sensori "nuovi" o "vecchi".....
Io posso affermare com sicurezza che i nuovi sensori possono arrivare sicuramente sotto al 20% ( credo di essere arrivato al 14%), ed è vero anche che non mi sono mai andati oltre il 95% nemmeno se immersi nell'acqua !!!!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Io ho la ws 2305 dal mese di maggio 2004. In questo periodo il valore max di umiditÃ* relativa è stato pari al 94%, mentre il valore minimo, rilevato in una giornata caratterizzata da intensi venti di föhn, è stato pari all'11%.
Preciso che inizialmente avevo il termoigrometro con un range dichiarato tra il 20% e il 95% che, tuttavia, mi ha permesso di registrare il predetto valore minimo dell'11%. Successivamente, causa avaria, ho sostituito il termoigrometro acquistandone uno con range dichiarato tra l'1% e il 99%. Però, neanche con quest'ultimo termoigrometro ho rilevato valori di umiditÃ* superiori al 94%, forse a causa della posizione del mio sensore (non è posto a 1,8 m. da terra, bensì a 8,5 m.) o più probabilmente ad un limite di tutti i termoigrometri della La Crosse che tendono a sottostimare l'ur al di sopra del 90%.
![]()
Stazione meteo urbana di Pont-Saint-martin (AO)
http://xoomer.alice.it/meteo_pont_saint_martin/
Questo conferma quanto da me affermato.Originariamente Scritto da Paolo VdA
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ecco gli estremi registrati sulla mia ws2305, 19% e 89%.
![]()
Per quanto ne so io esistono 2 generazioni di WS2300: la prima aveva questa range 20-95 (che poi come dici tu in realta' era 19-96) ed una ricezione dei segnali fino a 30mt, la seconda invece ha (teoricamente) un range di ur 1-99% e ricezione fino a 100mt.Originariamente Scritto da Euganeo71
Tutte le WS3600 hanno un ur 1-99% e segnale fino a 100mt.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Bene!Originariamente Scritto da fabry72
Una risposta che dice quello che immaginavo possibile,cioé migliorie successive.
Comunque qualcuno se ha la 2300 nuova mi segnali se é riuscito ad andare sopra il 96% di u.r.
Riguardo le 3600: ti riferisci a quelle nuove vero?Perché mi risulta che i modelli di un paio di anni fa avevano il solito range 20-95%.
Segnalibri