davidefa sei un mostro per le stazioni meteo...![]()
![]()
Un grande acquisto il nostro davidefaE' anche vero però che qui c'è sempre qualcuno che non si fida molto di quello che scrivo ma poi alla fine.......
Purtroppo avendo la stazione sul tetto ogni volta che si prospetta una prova per me sono seccature. Dovrei essere in due per fare meglio le cose visto che vado cablato. Al limite potrei reinserire le pile nel termoigro portandomi dietro anche la consolle però è cmq una pippa.
Ad ogni modo il mio pluvio sta sul 10% di sovrastima. Devo fare un test con una quantità nota ma il confronto con un pluvio manuale autocostruito (imbuto a bordi rialzati di 10 cm e diametro di 17,5 cm) e quello Digirain sembra emettere questo verdetto.
Ho molte cose da fare a casa ma a breve costruirò sta benedetta bocca a sezione inferiore e rialzata.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Mi ricollego un attimo al post che riguarda il pluvio per segnalare una cosa strana che mi e' accaduta stamani. Dopo un roivescio di pioggia, ho aperto heavy weather e nel pannello mi dava l'accumulo di 3.6 mm, poi ho aperto l'history file (che ho impostato con aggiornamento ogni 10 minuti) e alla stessa ora mi dava un accumulo di 4.6 mm. Eppure l'history e' fatta in base agli aggiornamenti che manda il sensore. Qualcuno sa dirmi il perche' di questa discrepanza? Ciao e grazie!!!!!![]()
Segnalibri