Tenendo conto che la bilancina del pluviometro della WS 2300 scatta a 0,542 mm, come mai segna 2,5 mm e non 2,7 ??
Se ieri ha piovuto 1 mm, oggi 2 e domani 1, la stazione segnerà in totale 4 mm mentre invece sarebbero 4,3 mm! Quindi a distanza deller 24 ore non tiene presente dello scatto a 0,542 mm!!
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Si, certo, anch'io ritengo sia molto preciso!
Però, se ad ogni pioggia per questo problema perdo 0,1-0,2 mm e oltre, in fondo all'anno ci rimetto di un po' di millimetri!
quindi in pratica è meglio farli a mano i conti?
quindi se segna 2,5 e come se fossero 2,7 mm effettivi, e quindi è questo il dato veritiero?
GraziE!
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Toh, leggiti qua le specifiche tecniche:
http://www.lacrossetechnology.fr/it/...ssionnali.html
Clicca sulla voce "Vedere tutti i dettagli".
Sarà vero, non sarà vero? Per lo meno ora sai da dove spunta fuori lo 0,518.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ricetta: valore 'tick' pluvio ws2300
Ingredienti
1 ws2300 ( sul banco )
1 sensore termo/igro
1 pluvio
1 cavo di collegamento consolle/sensore
q.b. carta, penna e pazienza
tempo richiesto 8 sec x 100 = 800 sec
Preparazione
Collegare consolle e sensori con i relativi cavi, aprire il pluvio, fare scattare manualmente il bilancino 1 volta, attendere che la consolle registri lo scatto e prendere nota del valore visualizzato sulla consolle, continuare con gli scatti successivi fino ad un totale di 100 scatti.
Risultato
scatti -> valore visualizzato (mm)
10 -> 5,1
20 -> 10,3
30 -> 15,5
40 -> 20,7
50 -> 25,9
60 -> 31,0
70 -> 36,2
80 -> 41,4
90 -> 46,6
100 -> 51,8
ovvero valore 'tick' pluvio = 51,8 mm / 100 scatti = 0,518 mm/scatto
Ultima modifica di davidefa; 13/11/2006 alle 16:28 Motivo: precisazione
Segnalibri