Ciao Forum.
La scorsa primavera un temporale ha bruciato qualche circuitino della mia consolle WS3600.
Da allora la WS3600 funziona SOLO in modalità wireless.
Fin qui poco male, dal momento che ricevo i dati senza problemi anche via radio (ogni 128 secondi con vento<10km/h, ogni 32 secondi con vento>10Km/h).
Avrei pero' idea di variare l'alimentazione della sensoristica esterna, sostituendo le originali due pile "mezza torcia" (tipo "C") con un pannellino solare accoppiato a due pile ricaricabili.
Durante il giorno il pannellino dovrebbe fornire energia ai sensori e ricaricare le batterie, le quali fornirebbero l'energia necessaria durante le ore di buio.
Pensate sia possibile?
Che caratteristiche deve avere il pannellino?
Oltre al pannellino nudo e crudo, ci vuole qualche altro aggeggio elettronico per "smistare" il flusso di energia fornito dal pannellino stesso, ora direttamente verso i sensori, ora verso le pile in ricarica?
Grazie per i consigli,
Ale.
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Ti conviene fare una cosa del genere?Ad ogni modo puoi anche alimentare il sensore con batterie esterne a torcia che durano di più e costano meno in rapporto al loro quantitativo energetico. Avrai inoltre minore inerzia termica (la massa delle pile è fuori) e ti sarà più semplice sostituirle.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ringrazio (con grave ritardo) tutti quanti per le esaurienti e precise risposte :-)
Alla fin fine, considerata anche la rapida obsolescenza delle nostre amate stazioni meteo (fra tre anni chissà cosa offrirà il mercato e a quali costi?), ho optato per la soluzione più semplice ed economica suggerita da Conte: estrazione delle pile mezza-torcia dallo scatolotto, prolunga esterna, e due belle torcione duracell in una scatola impermeabile tipo gewiss a 1 mt da terra...
...minore inerzia termica del gruppo-sensore, maggior durata delle batterie, miglior accessibilità alle stesse batterie per la sostituzione.. tre piccioni con una fava!
Grazie ancora a tutti,
Ale.
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Tra portabatterie, cavi, morsetti e scatola impermeabile per esterni, ho speso meno che per un aperitivo. :-))
Sono pero' rimasto sconcertato dalla scarsa durata delle pile "torcia" sistemate all'esterno (ogni coppia di pile nuove mi durava poche settimane!!!), rispetto alle originali "mezza torcia" incorporate nello scatolotto (che durano alcuni mesi)....forse ho saldato male i contatti elettrici, o forse c'è qualche dispersione di corrente.... fatto sta' che dopo tre tentativi consecutivi con le "torcia" ho rimesso le originali "mezza torcia" nel loro bravo scatolotto in attesa di trovare mezza giornata per controllare tutto l'impianto... :-/
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
grazie![]()
dalla ventola escono 2 fili, uno rosso ed uno nero.
come si collegano?
quindi dovrò andare da un negozio di elettronica e chiedere, 2 grosse pile da mettere in una scatola impermeabile?
scusate ancora, ma di elettronica non capisco una mazza
cosa cambia tra pile "torcia" e pile "mezza torcia"?
Mah... cmq per durare finchè non c'è luce ti bastano anche delle pile AAA, visto che le C durano anche 2-3 anni.![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Quanto consuma tutta la sensoristica da mantenere alimentata (tensione e corrente richieste), qualche anno fa avevo fatto qualcosa del genere, se mi fai avere qualche informazione do un'occhiata in archivio.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Personalmente è da 3 anni che alimento la centralina esterna della mia WS3600 (e prima di questala WS2300) con un pannellino solare da 20x20 con un'uscita di 6 Volt a 100 mA e relativo circuito regolatore di carica acquistato su e-bay.
L'unica accortezza che devi avere è che metre le batterie usa e getta sono da 1.5 Volt per un totale di 3 Volt, quelle ricaricabili sono da 1.2 Volt e quindi se ne metti solo due avrai 2,4 Volt insufficenti per alimentare il tutto in modo regolare, quindi ne devi utilizzare tre al posto delle due originarie per un totale di 3,6 Volt che vanno benissimo.
Io ho acquistato tre batterie ricaricabili a stilo da 1700 mA l'una e le ho installate esternamente al sensore in un contenitore a parte per evitare che la temperatura delle batterie che si scaldano in fase di ricarica influiscano sui sensori.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro, in caso contrario sono a disposizione per ulteriori informazioni.
P.S. Purtroppo per motivi di carenza di tempo visito saltuariamente questo forum, in caso di necessità e per una risposta veloce ti consiglio di scrivimi al mio indirizzo e-mail ik2cfg@alice.it
Ciao
Roberto - Mantova
Segnalibri