Siccome ho in progetto di alzare il palo con anemometro e schermo da i 2,50 metri attuali a 4 metri, il rischio dei fulmini aumenta.
in pratica il palo della stazione spicca come il più alto nel giro di 2-300 metri e inoltre a 20 metri daql suolo, sul tetto del palazzo (che non dispone del parafulmine).
Avete qualche idea di come posso ridurre al minimo il rischio che la stazione venga colpita da un fulmine? Non so, pensavo a qualche modifica al palo....
Grazie!
Anche la mia è posta a 4 m ca dal tetto del palazzo...intorno il vuoto!![]()
Anzi c'è la Lacrosse di un "collega" a poche centinaia di metri![]()
Cmq penso non ci siano alternative ma solo sperare che non ci prenda mai se no so![]()
ciao
Mah, io per esempio pensavo di fare un palo con gli ultimi 2 metri in alto in legno (quei pali per le vanghe per capirci).
Se qualcuno ha da consigliarmi qualcos'altro...
Di certo ridurresti un pò le probabilità ma col palo bagnato siamo punto a capo perchè, a parte la conduzione elettrica conta molto la forma. Se vuoi ridurre le possibilità devi far sì che la cima del palo sia appuntita il meno possibile. Puoi qundi fissare una sorta di piattino in plastica sulla punta oppure una pallina da tennis come ho fatto io. Ciò non garantisce che cmq l'evento accada ma almeno si ridcuno un pochino le possibilità. Altra cosa possibile è magari isolare il palo ponendo uno spessore di gomma in ogni punto di contatto con il fissaggio metallico e con l'edificio. Ad esempio, se il tubo è stretto solo da staffe metalliche ecco che si può mettere degli spessori di tubi in gomma da giardinaggio o camere d'aria tra la staffa ed il palo. Ovviamente quando tutto si bagna con la pioggia l'isolamento riduce di molto i suoi effetti ma tant'è.....
Ultima modifica di Conte; 26/11/2006 alle 21:41
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Eh.... mi sa che c'è poco da fare...
Prima di tutto legalmente, saresti obbligato (la famosa legge 46/90) a collegare, o far collegare da un professionista abilitato, il tuo palo a terra in maniera stabile ed affidabile.
Se poi dovesse risultare che la presenza del tu palo modifichi in maniera importante l'altezza virtuale dell'edificio, allora dovresti anche provvedere all'installazione di un parafulmine, sempre da un professionista abilitato.
Parlando in pratica, non c'è modo di evitare i fulmini, ci sono alcune buone norme, ad esempio la punta arrotondata (come diceva il buon Conte), invece non sono d'accordo nel mantenere l'antenna scollegata da terra, primo perchè il fulmine ignora bellamente i pochi cm di isolante che si possono interporre, secondo perchè le correnti indotte si accoppierebbero benissimo al palo ed avresti delle buonissime possibilità di distruggerti il sensore anche se il fulmine cadesse nelle vicinanze, cosa che invece collegando il palo a terra eviteresti.
L'unica cosa importante è che il collegamento verso terra del palo (in mancanza di un parafulmine) va fatto a regola d'arte, con più discese, di dimensioni adeguate e verso una buona terra (anche questa dimensionata adeguatamente).
Ti consiglio di contattare un bravo professionista nel settore e chiedere lumi a lui, pensa che per la legge 46/90 io sarei abilitato all'installazione di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche... non ne ho mai installato uno in vita mia... controsensi della burocrazia !!
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri