Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: La Crosse WS7000...

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito La Crosse WS7000...

    ho visto che nessuno ne parla... Che ne dite? E' una buona stazione?

  2. #2
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,964
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS7000...

    Io ho la ws2500 che usa gli stessi sensori, ma in più ha il piranometro ed un datalogger interno che campiona ogni 15'. La ws7000 per la sensoristica è un'ottima stazione, però presenta un paio di difetti: non ha un datalogger e mi pare non abbia nemmeno la connessione per il pc. Però a questo si rimedia con l'interfaccia siglata ws7000-13, che in pratica riceve i segnali dei sensori e li memorizza ad intervalli selezionabili dall'utente (da 2 a 60 minuti). Il costo dell'interfaccia si aggira sugli 80 euro, però in italia non si trova, in francia sì. Il pregio della stazione secondo sono i sensori, costruiti con materiali robusti e alimentati da cella solare incorporata (tranne il termoigro), che campionano ogni 4 secondi ma inviano i dati alla consolle ogni 3 minuti circa, il risultato è uno display piuttosto statico (altro difettuccio)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La Crosse WS7000...

    Citazione Originariamente Scritto da dino77 Visualizza Messaggio
    Io ho la ws2500 che usa gli stessi sensori, ma in più ha il piranometro ed un datalogger interno che campiona ogni 15'. La ws7000 per la sensoristica è un'ottima stazione, però presenta un paio di difetti: non ha un datalogger e mi pare non abbia nemmeno la connessione per il pc. Però a questo si rimedia con l'interfaccia siglata ws7000-13, che in pratica riceve i segnali dei sensori e li memorizza ad intervalli selezionabili dall'utente (da 2 a 60 minuti). Il costo dell'interfaccia si aggira sugli 80 euro, però in italia non si trova, in francia sì. Il pregio della stazione secondo sono i sensori, costruiti con materiali robusti e alimentati da cella solare incorporata (tranne il termoigro), che campionano ogni 4 secondi ma inviano i dati alla consolle ogni 3 minuti circa, il risultato è uno display piuttosto statico (altro difettuccio)
    Grazie mille!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •