Risultati da 1 a 10 di 28

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito L'anemometro della Ws2300 senza più "segreti"....

    ....almeno spero !!!!
    Avendo a disposizione un anemometro a coppette, mi son messo a "strapazzarlo" un po' , facendo qualche prova "al banco" : la mia intenzione era quella di verificare una volta per tutte, i limiti di "partenza" per le misurazioni anemometriche e l'effettiva frequenza di trasmissione dei dati alla centralina della Ws2300 sia in configurazione wireless che cablata.
    Gli oggetti utilizzati per la prova sono una centralina del 2004, un termo.igro del 2005 , un anemometro a coppette nuovo e un asciugacapelli messo a bassissima temperatura come "generatore del vento".

    1) In versione wireless

    La velocità viene misurata ogni 2 MINUTI circa, quindi il "famoso" tempo di trasmissione e misurazione variabile in funzione della velocità del vento da quello che ho potuto vedere non è propriamente veritiero, perlomeno nel range operativo da me testato. Fino ai 27.7 km/h ( Max velocità testata ) la trasmissione avviene ogni 2 minuti, sopra non so.....
    Mi riferisco alla "questione" 10 km/h o 10 m/s.......molti sapranno di cosa parlo, vero ???
    E la consolle registra i dati effettivamente ricevuti al momento della trasmissione del segnale o qualche secondo prima, quindi una eventuale raffica intermedia a tale intervallo NON viene registrata.

    2) In versione cablata

    Come già detto tante volte, il campionamento del vento avviene ogni X secondi ( difficile dire esattamente quanto senza analizzare i dati in uscita dallo strumento), probabilmente 8 e funziona temporalmente più o meno così :
    (Trasmissione)----- 4 secondi (Misura)----- 4 secondi----(Trasmissione)----- 4 sec. (Misura)---- 4 sec. (Trasmissione) e via di seguito
    Quindi la misurazione verrebbe eseguita ogni 8 SECONDI e penso sia quella "istantanea" e non la Max o Media all'interno del periodo di campionamento. Fatto sta che se, al momento della trasmissione o un paio di secondi prima, le coppette son ferme, segna 0,0 km/h.
    Infine, ho cercato di stimare la soglia minima di "intervento" dell'anemometro e sembrerebbe essere 1 km/h.... Ottima, dirrei !!!

    Commenti e opinioni sono come sempre gradite !!

    Ultima modifica di Blackfox; 22/12/2006 alle 11:50
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •