....almeno spero !!!!
Avendo a disposizione un anemometro a coppette, mi son messo a "strapazzarlo" un po' , facendo qualche prova "al banco" : la mia intenzione era quella di verificare una volta per tutte
, i limiti di "partenza" per le misurazioni anemometriche e l'effettiva frequenza di trasmissione dei dati alla centralina della Ws2300 sia in configurazione wireless che cablata.
Gli oggetti utilizzati per la prova sono una centralina del 2004, un termo.igro del 2005 , un anemometro a coppette nuovo e un asciugacapelli messo a bassissima temperatura come "generatore del vento".
1) In versione wireless
La velocità viene misurata ogni 2 MINUTI circa, quindi il "famoso" tempo di trasmissione e misurazione variabile in funzione della velocità del vento da quello che ho potuto vedere non è propriamente veritiero, perlomeno nel range operativo da me testato. Fino ai 27.7 km/h ( Max velocità testata ) la trasmissione avviene ogni 2 minuti, sopra non so.....
Mi riferisco alla "questione" 10 km/h o 10 m/s.......molti sapranno di cosa parlo, vero ???
E la consolle registra i dati effettivamente ricevuti al momento della trasmissione del segnale o qualche secondo prima, quindi una eventuale raffica intermedia a tale intervallo NON viene registrata.
2) In versione cablata
Come già detto tante volte, il campionamento del vento avviene ogni X secondi ( difficile dire esattamente quanto senza analizzare i dati in uscita dallo strumento), probabilmente 8 e funziona temporalmente più o meno così :
(Trasmissione)----- 4 secondi (Misura)----- 4 secondi----(Trasmissione)----- 4 sec. (Misura)---- 4 sec. (Trasmissione) e via di seguito
Quindi la misurazione verrebbe eseguita ogni 8 SECONDI e penso sia quella "istantanea" e non la Max o Media all'interno del periodo di campionamento. Fatto sta che se, al momento della trasmissione o un paio di secondi prima, le coppette son ferme, segna 0,0 km/h.
Infine, ho cercato di stimare la soglia minima di "intervento" dell'anemometro e sembrerebbe essere 1 km/h.... Ottima, dirrei !!!
Commenti e opinioni sono come sempre gradite !!
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 22/12/2006 alle 11:50
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
prima di tutto ti ringrazio per le prove e penso di farlo a nome di tutti!mi stupisce in analisi il dato di trasmissione in cablata (l'ho comprata adesso e la installerò cablata subito dopo Natale) e mi ha stupito il fatto che trasmetta per ben 4 secondi!mi ha stupito ma stavolta in positivo il thresold di solo 1km/h!! gran bel risultato.grazie ancora e augurips- non mi funzionano le faccine, perchè?
Grazie , Auguroni anche a te !
Il periodo di trasmissione non dura probabilmente 4 secondi, ma è una "finestra" all'interno della quale l'anemometro invia i dati al termo.igro e da qui alla consolle.
Comunque nel complesso, in versione cablata, la Ws2300 si conferma come stazione MOLTO competitiva.....anche rispetto alle "sorelle maggiori".....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie per la prova. Sapresti dire anche quant'è la soglia di avvio dell'anemometro ad elichetta?
Come hai fatto a capire che la soglia di intervento delle coppette è di 1 km/h? Per farlo ci vorrebbe uno strumento taratore molto preciso.![]()
Parlando invece della soglia 10 km/h o 10 m/sec la tua prova sembra avvalorare l'ipotesi che si tratti proprio della seconda la quale corrisponde a 36 Km/h. Infattti a 27.7 sei rimasto sui 128 secondi (120 + 8 della cablata).
Spero che questo tread venga letto da molti. Sarebbe quasi da mettere in pianta stabile....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Fra qualche giorno, si, adesso no !!
Ho provato a dirigere il getto del phon variando la distanza ( e con essa la velocità di rotazione delle coppette)e ho visto che la minima velocità registrabile oscillava fra 1 e 1.4 km/h. Facendo la media su numeri test ho dedotto ciò.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Dunque, ho effettuato qualche prova su un anemometro ad elica e sembrerebbe avere un po' più di inerzia in fase di partenza, il che porterebbe ad avere una soglia di avvio un "capellino" più elevata ( intorno a 1.8 / 2 km/h) rispetto a quello a coppette....
Tuttavia, per avere risultati sicuri, bisognerebbe disporre di una fonte generatrice di vento più "ampia" rispetto a quanto può fare un phon....
Sai, con le coppette è facile anche controllare visivamente il numero di giri effettuati, con l'elichetta no......ed è quindi difficile mantenere un flusso costante d'aria....
L'anemometro in questione ha circa 1 anno di vita, prima della prova "ufficiale" è stato ripulito e lubrificato : prima di effettuare questa operazione, la soglia di avvio era sicuramente più elevata....![]()
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ok, grazie. A buon senso in effetti mi aspettavo una cosa del genere. Ad ogni modo come dici tu il test andrebbe effettuato con un anemometro nuovo e con un generatore di vento migliore. In merito alla lubrificazione secondo me potrebbe essere quasi controproducente. L'attrito a secco con la plastica è minore che con olio. Se però hai usato spray siliconici che non ungono già è molto meglio. Oppure lubrificanti alla grafite. Il classico olio genera maggiore attrito e fa sì che lo sporco si appiccichi in seguito.
Se uno deterge con tensioattivi ed acqua calda usando uno spazzolino da denti e poi si risciacqua a dovere si ottiene già un ottimo risultato.
Ultima modifica di Conte; 27/12/2006 alle 16:50
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Allora, ho il nuovo anemometro a coppette attivo da 2 giorni:
ieri con la tramontana che soffia è stato un divertimento: strumento precisissimo, reattivissimo...massima velocità a 67 Km/h.
Per adesso la velocità minima che mi ha misurato è stata di 0,7 Km/h.
Insomma...per adesso sono molto soddisfatto!
Se è per questo, con l'anemometro ad elichetta ho misurato fino a 0.3 km/h, ma si tratta di una misura effettuata in una fase in cui l'elica stava rallentando fino a fermarsi.... La soglia di avvio ( cioè la minima velocità che segna in "partenza" dovrebbe essere intorno ai 2 km/h, ma al momento non ho prove certe (provvederò.).
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
secondo la tua personale esperienza i migliori risultati che sembrerebbe ottenere la versione a coppe di Robinson potrebbe essere causata anche dalla difficoltà di orientamento con le brezze + deboli della versione a ventolina?
esempio: vento da nw poi stop, riprende il vento da se ma con intensità molto debole 1/2km/h?
oppure è proprio il sistema a ventolina intubata ad avere un rendimento inferiore?
in effetti nella mia ignoranza propendo per la prima, dato che ho visto che ancora le coppe di Robinson è il sistema universalmente utilizzato anche in applicazioni professionali e surclassato solo dai sensori ad ultrasuoni ma con costi proibitivi anche per alcune applicazioni pro.
è pur vero che molti anemometri portatili, anche di qualità molto elevata hanno il sistema dell'elica intubata, ma in questo caso penso sia nell'ottica di una maggior robustezza alle sollecitazioni dell'uso portatile.
ti ho sicuramente annoiato, ma di anemometri me ne intendo un pò pochino![]()
grazie
![]()
Segnalibri