Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Ho l'occasione di effettuare un nuovo test su questo tipo di strumentazioni e renderò noti (con piacere) i risultati a tutti i meteo appassionati, in particolar modo a quelli interessati al settore "tecnologia strumentazioni meteo" : il test in questione riguarderà una Ws2300 con sensore "nudo" (trattato con Plastik) e una Ws8610 corrredata con sensore WSTX4 433 Mhz.
    Si tratta di un sensore un po' migliore di quello di "serie", il prezzo complessivo del "pacchetto" è competitivo, a vantaggio di una (perlomeno teorica) maggior affidabilità......
    Il sensore WSTX4 , non è stato "denudato" proprio per garantire una (almeno teorica) maggior durata, rispettando al massimo le "caratteristiche" del registratore climatico che dovrebbe garantire buone prestazioni per lunghi periodi senza problemi "di percorso", visto che di solito, chi usa queste tipo di strumentazioni non lo fa per la stazione "sotto casa"....
    Entrambi i sensori sono posti in schermi passivi Davis, quello della Ws2300 è posto sotto il 2° piatto a partire dall'alto ( non tocca fisicamente i piatti ), mentre lo "scatolotto" del WSTX4 è incastrato fra i piatti,ed è in contatto con questi seppur per una modestissima parte.

    Lo scopo del test sarà quello di valutare le differenze ( e sicuramente ce ne saranno ) fra le due tipologie di strumentazioni , in termini di velocità di risposta ( complice anche la presenza dello scatolotto ) e precisione sulle misurazioni.
    Teniamo conto però di alcune cose :

    1)Il termo.igro della Ws2300 è collegato via cavo, quindi rileva T e Ur% ogni 32 secondi e li trasmette praticamente subito alla consolle; quindi al momento in cui il dato viene scritto sul datalogger, i valori sono praticamente "istantanei".

    2)Il WSTX4 invece rileva i valori di T e Ur% ogni 5 minuti e la scrittura sul datalogger avviene mediamente circa 2 minuti più tardi. Quindi un leggero ritardo in certi casi è "fisiologico",ma rientra tranquillamente nelle caratteristiche per cui lo strumento è stato progettato.

    I datalogger di entrambe le stazioni sono impostati con periodo di campionamento a 5 minuti.

    A presto per i primi risultati.....e se saranno buoni, credo che la Ws8610 potrà essere usata con fiducia per il monitoraggio di postazioni remote con una spesa tutto sommato modesta.....

    Idee, considerazioni e pareri ???

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Blackfox; 24/12/2006 alle 14:42
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Pur con i limiti della diversa campionatura mi sembra un test interessante. Saranno i dati in seguito a guidarci sulle eventuali considerazioni da fare.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Mi preme ringraziarti ancora e a nome di tanti per l'impegno che spendi in queste sperimentazioni utili a tutti noi!personalmente devo dirti che non credo che da questo "confronto" sorgeranno grandi differenze, per il fatto che i sensori da te utilizzati hanno tolleranze simili, del fatto che sono estremamente convinto che se un sensore in un 7714 tocca per parte della sua superficie l'interno di uno dei piatti questo non ne stravolge le prestazioni.....però sono estremamente curioso ed attendo trepidante i primi grafici di confronto.......grazie ancora e auguroni!!!!

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63 Visualizza Messaggio
    .....devo dirti che non credo che da questo "confronto" sorgeranno grandi differenze, per il fatto che i sensori da te utilizzati hanno tolleranze simili confronto

    Io invece ho l'impressione che delle differenze verranno fuori, sto già notando tanto per dirne 1 delle "anomalie" sulla rilevazione dell'UR%........cosa molto sospetta...
    Ciao !!
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    ....ed ecco i primi grafici di raffronto relativi ai giorni 24 ( dalle 13 in poi ), fino alle 17 circa del 25 dicembre....

    Mi sembra evidente un ritardo in risposta del sensore WSTX4 ( con scatolotto) rispetto a quello della Ws2300 ( solo scheda ), supponendo che a livello di sensibilità "effettiva" siano simili. Da notare anche un andamento merno "spigoloso" del sensore con scatolotto, ma questomi sembra normale....

    Inoltre, è da notare la notevole differenza in termini di UR% !!!! Mi pare pefino assurda una cosa del genere......

    Idee e commenti ??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Ce la fai a ventilare lo schermo con il sensore della 8610?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ce la fai a ventilare lo schermo con il sensore della 8610?
    Usando il Davis la vedo piuttosto difficile come cosa....
    Comunque ti posso assicurare che durante il giorno è sempre tirato un vento moderato , quindi non credo esistano problemi di ventilazione scarsa....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Usando il Davis la vedo piuttosto difficile come cosa....
    Comunque ti posso assicurare che durante il giorno è sempre tirato un vento moderato , quindi non credo esistano problemi di ventilazione scarsa....

    Bè, non depone molto a favore della 8610 (almeno quella che hai tu) quella grande differenza di UR. Sembra proprio avere un igrometro più "indolente".
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sembra proprio avere un igrometro più "indolente".
    Si, sembra un po' strano anche a me, provo a chiedere un parere ad Andrea, non vorrei si trattasse di un problema strumentale......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #10
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Ws2300 "contro" Ws8610.....

    Buonasera signori, vedo con piacere i primi grafici e da un lato mi trovo positivamente colpito dal fatto che per quanto riguarda la temperatura, a parte un lieve ritardo del sensore 8610 (peraltro perfettamente fisiologico per il tipo di installazione) i valori sono in termini assoluti decisamente "in sintonia".per quanto riguarda l'ur, in effetti blacfox hai ragione! sono differenze abnormi e ben oltre le tolleranze del sensore, non riusciresti a fare la stessa prova con il sensore in dotazione alla 8610 (per intenderci, quello col display?)ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •