Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da The Ramandolo Man Visualizza Messaggio
    secondo me è solo questione di trovare un prodotto buono . io x lavoro utilizzo spessissimo gli isolanti x le schede ma nn sempre sono roba buona . alcuni una volta seccati si crepano altri si staccano stile pelle , alcuni sono come una laccatura . inoltre la superficie deve essere perfettamente pulita nn deve esserci polvere sopra altrimenti la vernicie nn attacca ma si appoggia sopra . volendo esistono delle resine da buttare sopra ai componenti a formare una specie di copertura gommosa che puo' essere rimossa solo strappandola via dopo averla scaldata col temosoffiatore . nn l'ho mai applicata ma esiste certamente come prodotto .

    personalmente vedo + sicura la soluzione di uno schermo ventilato .
    Questa è un'informazione molto importante che rende ragione dei possibili fallimenti o brevi durate del trattamento.
    L'alternativa quindi è splamare sopra della colla a caldo o della resina. A sto punto penso che andrebbe bene anche un bel malloppone di silicone trasparente che poi rimane semplice da togliere. Che ne pensate?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #22
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    A sto punto penso che andrebbe bene anche un bel malloppone di silicone trasparente che poi rimane semplice da togliere. Che ne pensate?
    Ho letto da qualche parte che alcuni siliconi, durante la fase di asciugatura possono danneggiare ( non so fino a che punto) eventuali metalli che ne venissero a contatto.... Io ho più fiducia nella colla a caldo, anche se come dicevo a qualcuno ( ? ) il vero problema sarebbe toglierla per far valere la garanzia in caso di difetto tecnico nativo del sensore.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #23
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    un altra cosa sul silicone . anche quei prodotti nn tutti vanno bene devono essere neutri altrimenti possono portare corti . la colla a caldo nn so mai usata x questo genere di lavori magari a leggere un po sulle caratteristihe degli stick di colla .. il silicone invece deve essere necessariamente neutro altrimenti conduce ( testato con strumento ) .
    a lavoro a volte abbiamo avuto dei problemi con il silicone ( su dei generatori di vapore ) . la macchina formava della condensa che si depositava sul silicone in quanto formava delle specie di zone di raccolta . dove nn aveva aderito bene passava sotto e poi conduceva .

    so che questa ditta fa alcuni prodotti . io ci prendo i materiali tipo resina bicomponente x sistemare i trasformatori . questo è un catalogo . c'è una immagine che fa vedere proprio bene il prodotto e cosa fa .
    http://www.dolphs.com/pdfs/Dol_Electronics_Chart.pdf
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  4. #24
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Sono ancora indeciso....non so cosa metterci sul sensore
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  5. #25
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da The Ramandolo Man Visualizza Messaggio
    un altra cosa sul silicone . anche quei prodotti nn tutti vanno bene devono essere neutri altrimenti possono portare corti . la colla a caldo nn so mai usata x questo genere di lavori magari a leggere un po sulle caratteristihe degli stick di colla .. il silicone invece deve essere necessariamente neutro altrimenti conduce ( testato con strumento ) .
    a lavoro a volte abbiamo avuto dei problemi con il silicone ( su dei generatori di vapore ) . la macchina formava della condensa che si depositava sul silicone in quanto formava delle specie di zone di raccolta . dove nn aveva aderito bene passava sotto e poi conduceva .

    so che questa ditta fa alcuni prodotti . io ci prendo i materiali tipo resina bicomponente x sistemare i trasformatori . questo è un catalogo . c'è una immagine che fa vedere proprio bene il prodotto e cosa fa .
    http://www.dolphs.com/pdfs/Dol_Electronics_Chart.pdf
    Bei prodotti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •