Esatto. Hai capito perfettamente.
Per aumentare notevolmente la portata bisogna cambiare solo il modulo trasmittente senza fare alcuna modifica. Questo modulo però non è in vendita nel sito dove mi rifornisco, bisognerebbe chiedere alla ditta produttrice dove è possibile acquistarlo. Il codice di questo modulo è FM RTFQ6 868 ed il link della ditta è il seguente http://www.telecontrolli.com/eng/default-wproducts.html .
Cambiando anche le antenne tarandole perfettamente, aumentandone ulteriomente il guadagno, puoi incrementare ulteriomente la portata fino ad arrivare, penso, ad una ventina di kilometri in canpo aperto, dopo dipende dalla propagazione delle onde nel senso che dove installi il trasmettitore, per esempio se lo metti in centro a Milano con tutti i palazzi attorno o lo installi in montagna dove si domina la pianura padana. Hai due rese completamente diverse. Non so se sono stato chiaro.
![]()
Grazie ! Sempre veloce e preciso nelle risposte....
Per le esigenzedella rete locale, non sono necessarie grosse distanze da coprire, dirrei un 1-3 km al massimo, quindi non dovrebbe essere poi tanto difficile realizzare il tutto.
Adesso vedo un po' , magari chiedendo consiglio a qualche amico elettronico, perchè io purtroppo non sono soicuro di riuscire a leggere bene gli schemi.....
Naturalmente seguirò gli sviluppi del tuo progetto con MOLTO interesse !!
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 16/05/2007 alle 19:48
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Colgo l'occasione per chiederti un 'altra cosetta ( facciamo un paio....):
1)Le antenne Yagi da usare per la trasmissione/ricezione dovono essere uguali, ma sul cavo che va all'antenna trasmittente, va applicato un condensatore varabile per farla "risuonare" bene......
Il problema è che io non ho davvero gli strumenti per tarare il tutto: andando per tentativi, secondo te è una perdita di tempo oppure ci si può avvicinare all'obiettivo ??? Ovviamente accontentandosi di una resa minore....
2)Guardando un po' gli schemi, le foto e anche le mascherine da te realizzate (ottimamente devo dire....) penso di essere riuscito a capirci abbastanza,ma purtroppo io non ho ne l'attrezzatura, nè la capacità (perlomeno non ho mai provato
) a realizzare delle basette con la foto-incisione o per via chimica, quindi mi limiterei a montare i componenti su una semplice basetta millefori, facendo dei "ponti" di collegamento fra i componenti....
Pensi che ciò, a parte il fatto di avere un certa "mancanza di eleganza", porti a qualche problema ??
Grazie ancora per le tue indicazioni !
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 17/05/2007 alle 11:36
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
No. Non devono per forza essere uguali, possono essere con guadagni e tipologie diverse. Naturalmente più hai guadagno più copertura hai. Nella yagi trasmittente il condensature variabile va saldato fra l'antenna ed il filo centrale del cavo coassiale che va al tramettitore. Purtroppo neanch'io ho lo strumento per tarare l'antenna, rosmetro UHF, anche perchè costano una follia 3/500 ¤, in rete comunque ho trovato dei progetti per realizzare questi rosmetri a prezzi irisori. Andare per tentativi non so
provare
.
Anch'io il primo prototipo l'ho realizzato su scheda millefori come puoi vedere nelle foto http://forum.meteonetwork.it/attachm...1&d=1173292246 http://forum.meteonetwork.it/attachm...2&d=1173292246
se i ponti ed i collegamenti sono fatti bene non c'è nessun problema. Io sono un tipo un pò pignolo e perfezionista per quello ho realizzato quel tipo di PCB.
![]()
Beh, questo sembrerebbe il problema maggiore, quindi....
Beh, guarda anch'io se riuscissi a farla come te mi piacerebbe, tuttavia mi accontento di farla anche su basetta millefori, basta che il tutto funzioni !!!
Ti ringrazio, vedrò un po' come risolvere il punto 1 ( mancanza del Rosmetro)....naturalmente seguirò con interesse eventuali aggiornamenti....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri