-
-
Re: Ws 2300 e specifica dati in uscita
Vedi se può esserti utile questo link:
http://www.iw2nmx.it/
(sezione meteo)
Ciao, Alessandro.
www.meteosmad.it
-
Re: Ws 2300 e specifica dati in uscita
Per il protocollo ed altre cose di comunicazione puoi dare un'occhiata qui: http://www.lavrsen.dk/twiki/bin/view/Open2300/WebHome
il software open2300 può essere utilizzato per gestire la ws2300
al link 'open2300 unofficial api' puoi trovare la descrizione della comunicazione
al link 'open2300 unofficial memory map' puoi trovare la descrizione degli indirizzi utili all'interno della memoria ws2300
al link 'related projects' puoi trovare qualche cosa di utile, ( anche APRS )
Ultimamente anche la rivista elettronica In ha pubblicato un paio di articoli ( n 111 e 112 ) su come utilizzare un modulo tibbo per comunicare con ws2300
-
-
Re: Ws 2300 e specifica dati in uscita
La cosa interessa anche me, tempo fa ho registrato un po' di dati trasmessi dal sensore, ma non sono riuscito a decodificarli, domani ti posto il tutto...
-
Re: Ws 2300 e specifica dati in uscita
Tempo fa inviai questo messaggio a jonjon sempre sull'argomento:
Riguardo al protocollo di trasmissione la cosa interessa anche me. Nelle settimane scorse ho registrato "un po' di conversazione" tra consolle e sensore termo igro ed ho scritto un programmino per tentarne la decodifica.
Mi sembra che la cosa sia corretta ( a parte il fatto che non so se la trasmissione avviene MSB o LSB e se i livelli logici che ho decodificato vanno invertiti ), ma non sono ancora riuscito a correlare i valori decodificati con i valori visualizzati di temperatura/umidita/vento.
In breve per ogni sensore ci sono 6 bytes di dati il tutto ripetuto 2 volte ( 6 igro 6 termo 6 vento 6 igro 6 termo 6 vento, l'ordine non so quale sia ), in caso di pioggia ci sono anche i 6 dati pioggia sempre ripetuti 2 volte.
Penso che i dati contengano:
1 byte tipo dato ( igro, termo... )
2 byte codice scheda
2 byte valore
1 byte checksum
Il tutto lo trovi a questo indirizzo: www.davidefabbri.net/meteo/audio.zip
I files datax.wav sono la registrazione audio ( ho usato audacity ), i files datax.dat sono la conversione dei files .wav in un formato testuale semplice da elaborare ( ho usato sox ), i files datax.hex sono l'elaborazione dei file .dat fatta dal programma dat3.pas ( freepascal ), i valori decodificati in formato leggibile sono incolonnati in fondo al file: tempo, sensore1, sensore2, sensore3, sensore1, sensore2, sensore3, sensore1 ( esadecimale )...
Ho ripetute l'elaborazione piu' volte invertendo livelli 0-1 e MSB-LSB
<cut>
P.S. Per ricevere i dati ho utilizzato uno di quei moduli wireless a 433MHz ed ho registrato il tutto tramite la scheda audio del computer.
P.P.S. ecco i dati delle registrazioni
data1.xxx condizioni: temp 26.8 umid 56% wind 0.0 wsw rain 0.0
data2.xxx condizioni: temp 26.8 umid 56% wind 0.0 wsw rain 0.0 ( come prima )
data3.xxx condizioni: temp 26.8 umid 56% wind 0.0 wsw rain 0.5 ( 1 scatto di pioggia )
data4.xxx condizioni: temp 26.8 umid 56% wind 0.0 wsw rain 1.0 ( ancora 1 scatto di pioggia )
Ultima modifica di davidefa; 07/03/2007 alle 10:53
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri