Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Installereste una Ws 3500 in montagna?

    Come potete notare da qualche giorno sono alla ricerca della situazione migliore per un'installazione in remoto.
    Dopo aver visionato 2 datalogger Hobo, mi si è presentata la possibilità di questa stazione, ben più economica dei precedenti strumenti.

    Dovrebbe essere installata a 1534 m slm in una conca carsica, e dovrebbe funzionare a batterie, senza alimentazione.
    I dati tramite notebook verrebbero scaricati in media ogni 3 mesi (quindi dati orari con estremi della giornata).

    I miei quesiti sono i seguenti:

    1) La consolle verrebbe inserita in un contenitore stagno. Pensate che nel momento in cui si vadano a scaricare i dati (quindi aprire la cassetta) ci possa essere un problema legato alle basse temperature che potrebbero creare condensa o ghiaccio nella consolle?

    2) Si potrebbero verificare dati falsati (temp negative come le raffiche fantasma) anche in una posizione del genere?

    3) Mi è stato detto che le batterie della consolle possono durare sino a oltre 6 mesi con delle buone alcaline. Nel caso in cui le batterie si esaurissero prima di tornare, la memoria EEPROM per quanto tempo garantirebbe il salvataggio e l'archiviazione dei dati?


    Grazie a tutti coloro i quali mi risponderanno.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installereste una Ws 3500 in montagna?

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    1) La consolle verrebbe inserita in un contenitore stagno. Pensate che nel momento in cui si vadano a scaricare i dati (quindi aprire la cassetta) ci possa essere un problema legato alle basse temperature che potrebbero creare condensa o ghiaccio nella consolle?
    E perchè dovresti aprire il contenitore? Fai fuoriuscire il cavetto verso l'esterno
    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    2) Si potrebbero verificare dati falsati (temp negative come le raffiche fantasma) anche in una posizione del genere?
    Sarà difficile se non opterai per la cablatura con la consolle , ma potrebbe succedere


    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    3) Mi è stato detto che le batterie della consolle possono durare sino a oltre 6 mesi con delle buone alcaline. Nel caso in cui le batterie si esaurissero prima di tornare, la memoria EEPROM per quanto tempo garantirebbe il salvataggio e l'archiviazione dei dati?
    Beh!! potresti integrare alimentando con batterie esterne, avendo cura di rispettare i valori di alimentazione e polarità

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installereste una Ws 3500 in montagna?

    Citazione Originariamente Scritto da RobertoGen Visualizza Messaggio
    E perchè dovresti aprire il contenitore? Fai fuoriuscire il cavetto verso l'esterno
    E il cavetto non avrebbe problemi in questo senso stando fuori tutto l'inverno? E se qualcuno per sfregio lo tirasse?
    Per sostituire le batterie però devo per forza farlo......e sicuramente una di queste sarà inverno..........!!!!
    Dici che per una volta ci può stare di uscirla al gelo?


    Mi potresti spiegare meglio il collegamento di batterie esterne?

    Ultima modifica di RenatoTaranto; 06/03/2007 alle 22:52

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installereste una Ws 3500 in montagna?

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    E il cavetto non avrebbe problemi in questo senso stando fuori tutto l'inverno? E se qualcuno per sfregio lo tirasse?
    Per sostituire le batterie però devo per forza farlo......e sicuramente una di queste sarà inverno..........!!!!
    Dici che per una volta ci può stare di uscirla al gelo?


    Mi potresti spiegare meglio il collegamento di batterie esterne?

    Non ho detto che il cavetto deve stare esposto alle intemperie, ma che fuoriesce all'esterno del contenitore stagno , che a sua volta sarà protetto da altra soluzione più idonea, ma anche se il cavetto andasse danneggiato ogni paio di mesi potresti sostituirlo, costa poco.
    Per l'alimentazione, devi usare pile di capacità superiore, o creare un'alimentazione esterna, ma sono dettagli che non posso delucidare qua, fatti aiutare da qualche amico pratico in queste cosine

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installereste una Ws 3500 in montagna?

    Citazione Originariamente Scritto da RobertoGen Visualizza Messaggio
    Non ho detto che il cavetto deve stare esposto alle intemperie, ma che fuoriesce all'esterno del contenitore stagno , che a sua volta sarà protetto da altra soluzione più idonea, ma anche se il cavetto andasse danneggiato ogni paio di mesi potresti sostituirlo, costa poco.
    Per l'alimentazione, devi usare pile di capacità superiore, o creare un'alimentazione esterna, ma sono dettagli che non posso delucidare qua, fatti aiutare da qualche amico pratico in queste cosine
    Roberto il problema è che se io facessi un foro per far passare il cavetto all'esterno farei entrare dell'aria all'interno (correggimi se sbaglio, personalmente non sono molto pratico), sempre se non ho capito male.

    Sai, quando ti trovi -20°C tutto diventa più difficoltoso.......ho visto ghiacciare oggetti in pochissimi minuti!!!!

    Sicuramente per altre postazioni sono tutte domande inutili, ma in queste condizioni estreme ti poni molti dubbi.


  6. #6
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installereste una Ws 3500 in montagna?

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Roberto il problema è che se io facessi un foro per far passare il cavetto all'esterno farei entrare dell'aria all'interno (correggimi se sbaglio, personalmente non sono molto pratico), sempre se non ho capito male.

    Sai, quando ti trovi -20°C tutto diventa più difficoltoso.......ho visto ghiacciare oggetti in pochissimi minuti!!!!

    Sicuramente per altre postazioni sono tutte domande inutili, ma in queste condizioni estreme ti poni molti dubbi.

    Esistono i passacavi sigillati, ma se hai temperature cosi estreme non credo che la WS3500 faccia al caso tuo
    Il problema a questo punto non è solo proteggere la consolle, ma anche sensori, giocattoli per tale scopo , meglio puntare su stazioni di livello alto, proprio per non aver perso tempo a piazzare stazioni amatoriali.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Installereste una Ws 3500 in montagna?

    Citazione Originariamente Scritto da RobertoGen Visualizza Messaggio
    Esistono i passacavi sigillati, ma se hai temperature cosi estreme non credo che la WS3500 faccia al caso tuo
    Il problema a questo punto non è solo proteggere la consolle, ma anche sensori, giocattoli per tale scopo , meglio puntare su stazioni di livello alto, proprio per non aver perso tempo a piazzare stazioni amatoriali.

    Già!!
    Sai, diciamo che non rappresentano certo la normalità, però può accadere che si arrivi a tali valori in quanto si tratta di una conca carsica del massiccio del Pollino soggetta a forte escursione termica.
    Nelle valli silane negli ultimi tempi si sono raggiunti i -17°C 300 m più in basso!!!

    Ecco perchè la domanda nel titolo, nonostante tra le specifiche tecniche ci sia un -29,9°C

    Forse un datalogger Hobo sarebbe più consono.

    Grazie di tutto Roberto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •