ecco cosa ho in mente, che ve ne pare?
![]()
Ultima modifica di bufera; 01/05/2007 alle 18:42
ah...con lo schermo ventilato nelle nottate di inversione, che differenza avrò con un passivo?
allora ragazzi non risponde nessuno? voglio i vostri pareri?...cmq come faccio in modo che il sensore non tocchi con i piatti?
Se non metti il sensore in un tubo la ventolina aspirerà l'aria quasi solo dai primi piatti sottostanti. Se non l'hai fatto ancora ti consiglio una visitina al tread puntato in alto e dedicato all'auto-costruzione degli schermi.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Mi permetto di intromettermi e onestamente anchio ( nella mia inesperienza ) mi sono chiesto se effettivamente questi fai da te sono affidabili rispetto a quelli in vendita e visto che non mi sentivo sicuro o optato per il Davis.
Però e anche pur vero che quelli autocostruiti con buonsenso e capacità non possano dare gli stessi risultati.
Poi penso che case costruttrici come la Davis, L'oregon e altre, anche nell'eventualità di nuove soluzioni non abbiano interesse immediato di modificarle, in quanto dovrebbero smontare la linea di produzione attuale per crearne una nuova, il che comporterebbe costi non indifferenti. Chiaramente queste sono solo delle supposizioni.
se parliamo di autocostruiti ventilati si è DIMOSTRATO che sono migliori di un passivo davis.
passivi autocostruiti sebbene con i migliori materiali probabilmente sovrastimeranno sempre qualcosina rispetto ad un passivo davis
ne ho costruito uno prendendo tutte le attenzioni, presto lo testerò e cercherò di migliorarlo..
in questi primi giorni la differenza con un passivo davis e tra 0.5 e 0.7..un risultato comunque ottimo!
Segnalibri