Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito costruzione schermo solare a ventilazione forzata

    ecco cosa ho in mente, che ve ne pare?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: autocostruzione schermo ventilato

    ah...con lo schermo ventilato nelle nottate di inversione, che differenza avrò con un passivo?

  3. #3
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: autocostruzione schermo ventilato

    allora ragazzi non risponde nessuno? voglio i vostri pareri?...cmq come faccio in modo che il sensore non tocchi con i piatti?

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: costruzione schermo solare a ventilazione forzata

    Se non metti il sensore in un tubo la ventolina aspirerà l'aria quasi solo dai primi piatti sottostanti. Se non l'hai fatto ancora ti consiglio una visitina al tread puntato in alto e dedicato all'auto-costruzione degli schermi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: costruzione schermo solare a ventilazione forzata

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Se non metti il sensore in un tubo la ventolina aspirerà l'aria quasi solo dai primi piatti sottostanti. Se non l'hai fatto ancora ti consiglio una visitina al tread puntato in alto e dedicato all'auto-costruzione degli schermi.
    e se la ventola viene messa sotto?

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di dolmen
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: costruzione schermo solare a ventilazione forzata

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    e se la ventola viene messa sotto?

    sparerà addosso al sensore l'aria riscaldata dal proprio motorino elettrico: soluzione da scartare!
    I miei dati in tempo reale:
    http://genovameteo.altervista.org/

  7. #7
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: costruzione schermo solare a ventilazione forzata

    Citazione Originariamente Scritto da dolmen Visualizza Messaggio
    sparerà addosso al sensore l'aria riscaldata dal proprio motorino elettrico: soluzione da scartare!
    bene, allora vada x sopra...ah ma essendo i piatti profondi 3 cm, va bene lasciare 2,5 cm tra un piatto e l'altro? O è troppo?

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di dolmen
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: costruzione schermo solare a ventilazione forzata

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    bene, allora vada x sopra...ah ma essendo i piatti profondi 3 cm, va bene lasciare 2,5 cm tra un piatto e l'altro? O è troppo?

    io farei un po' meno... tipo 1.5cm...
    I miei dati in tempo reale:
    http://genovameteo.altervista.org/

  9. #9
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: costruzione schermo solare a ventilazione forzata

    Citazione Originariamente Scritto da dolmen Visualizza Messaggio
    io farei un po' meno... tipo 1.5cm...
    1,5 cm anche se non c'è il tubo?

  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: costruzione schermo solare a ventilazione forzata

    Se c'è il tubo con la ventolina si può andare tranquillamente sopra l'1,5 cm come distanza interpiatti poichè il tubo stesso, verniciato di bianco lucido, provvede a schermare totalmente il sensore dalle radiazioni solari. Basterbbe già quello, unito alla ventolina, a fornire ottimi risultati. Ci sono schermi fatti ad esempio solo con due tubi concentrici, uno o due piatti in testa a mò di cappello ed una ventola esterna che aspira l'aria tramite un tubetto orizzontale che entra dentro lo schermo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •