Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    temporale
    Ospite

    notte nuvoloso Brutta sorpresa dopo l'acquisto La Crosse WS-2308

    Salve a tutti mi presento sono Lorenzo dalla provincia di Grosseto

    Ho acquistato alcuni giorni fa questa stazione e aprendo la scatola mi sono accorto che vi sono 2 cavi per effettuare l'interconnessioni

    Dovrei avere un cavo lungo il tetto di 15 metri per poter collegare il sensore enemometrico al palo e circa 15 metri per portare il cavo al sensore igrotermico presso il mio giardino, anche perchè sul tetto non ho un luogo riparato dall'intemperie e dal sole per poterlo posizionare. fin qui potrebbe essere tutto ok no?



    Il mio problema avviene perchè nn mi fanno installare alcun cavo in facciata, lungo il tetto nn ci sono problemi, quindi vi chiedo se conoscete o se la crosse commercializa un prodotto che possa trasmettere via radio i dati del sensore pluvimetrico all' sensore igro termico

    Ciao Lorenzo

  2. #2
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta sorpresa dopo l'acquisto La Crosse WS-2308

    che io sappia pluviometro ed anemometro devono essere collegati x forza al termoigrometro che fra l'altro non deve essere posizionato al riparo dal sole quindi all'ombra,ma in un apposito schermo in un punto soleggiato.purtroppo non è in dotazione,dovresti procurartene uno

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/03/07
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    211
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta sorpresa dopo l'acquisto La Crosse WS-2308

    I sensori non dovrebbere essere esposti al riparo dalle intemperie,anzi credo dovrebbero propio essere esposti a queste in modo da rilevere tutti i dati ( anche quelli + estremi)

  4. #4
    temporale
    Ospite

    Predefinito Re: Brutta sorpresa dopo l'acquisto La Crosse WS-2308

    nell'istruzioni di montaggio narra che sensore igro termico vada installato in un luogo nn soleggiato per non avere variazioni nn veritiere di temperatura, ma aprescindere questo, la mia domanda era un altra ci riprovo.
    esiste un trasmettitore wireless che trasmetta i dati dal pluvimetro al sensore igro termico??
    Non posso fare calate di cavi vella facciata del palazzo dove abito è un palazzo di 3 piani e io abito al piano terra e vorrei installare il sensore igro termico in giardino

    Spero di essere stato chiaro Grazie per la vostra attenzione





  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Brutta sorpresa dopo l'acquisto La Crosse WS-2308

    Citazione Originariamente Scritto da temporale Visualizza Messaggio
    Salve a tutti mi presento sono Lorenzo dalla provincia di Grosseto

    Ho acquistato alcuni giorni fa questa stazione e aprendo la scatola mi sono accorto che vi sono 2 cavi per effettuare l'interconnessioni

    Dovrei avere un cavo lungo il tetto di 15 metri per poter collegare il sensore enemometrico al palo e circa 15 metri per portare il cavo al sensore igrotermico presso il mio giardino, anche perchè sul tetto non ho un luogo riparato dall'intemperie e dal sole per poterlo posizionare. fin qui potrebbe essere tutto ok no?



    Il mio problema avviene perchè nn mi fanno installare alcun cavo in facciata, lungo il tetto nn ci sono problemi, quindi vi chiedo se conoscete o se la crosse commercializa un prodotto che possa trasmettere via radio i dati del sensore pluvimetrico all' sensore igro termico

    Ciao Lorenzo
    Probabilmente avrai visto qualche sito francese dove fanno vedere i posizionamenti errati dei sensori LaCrosse.
    Come hanno detto gli altri i sensori devono essere tutti esposti alle intemperie. Le norme OMM prevedono l'anemometro su un palo di 10 mt e con ostacoli intorno molto distanti, sensore termoigrometrico posto all'interno di un idoneo schermo solare e ad 1,80 mt sopra il terreno a prato rasato e pluviometro dove non ci sia copertura opra di esso e nemmeno lateralmente come alberi o edifici che possano fare da parziale ombra pluvio in caso di pioggia a vento che provenga dallo stesso verso dell'ostacolo.
    Purtroppo ben pochi possono fregiarsi di tali posizionamenti a norma per cui si ricorre al migliore compromesso anche in virtù delle caratteristiche della propria stazione.
    Quindi ora rivedi il tutto alla luce di quanto detto e sopratutto leggiti il tread posto in rilievo in questa sezione (quello aperto da me) su l'autocostruzione degli schermi solari. Averne uno performante è un requisito irrinnciabile affinchè le misurazioni abbiano valore.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •