Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: vade retro fulmine

  1. #1
    Calma di vento L'avatar di lucapose
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    san bonifacio
    Età
    42
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito vade retro fulmine

    ciao a tutti.
    domandone...come difendere la propria amata stazione ai fulmini?

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    Non esiste um metodo sicuro al 100% e anche quelli sicuri, diciamo al 90% costerebbero ben più della stazione....quindi la soluzione migliore è cercare ( ai fulmini non si comanda !) di non creare "terreno fertile" allo scaricamento a terra proprio nei pressi della stazione.

    1)Evitare di mettere pali (metallici) + alti delle antenne sul proprio tetto, in particolar modo se l'edificio è più alto di quelli circostantie ridurre il più possibile "la ferraglia" ( vedi antenne vecchie) sui tetti, il rischio è molto minore se c'è una sola antenna centralizzata.

    Qualcuno usa mettere delle palline da tennis in punta ai pali, dovrebbe servire per ridurre l'"effetto punta"....

    2)Cercare di limitare i danni di un eventuale fulmine caduto sulla propria postazione, mediante trasmissione dei dati in wireless, i fulmini non vanno "a cavalluccio" delle onde radio, come sostiene qualcuno....

    3)Qualcuno sostiene l'utilità di disporre un parafulmine a protezione della stazione ( disposta su un tetto ): beh , a parer mio i rischi ( e anche i costi)
    son più che i benefici, se consideriamo i rischi di danno per sovraccarico indotto da una scarica.....e non solo alla stazione, ma a tutto l'impianto elettrico dell'abitazione.....

    4)Porre un gruppo di continuità a protezione del Pc, a volte funzionano, a volte no, ma male non fanno di sicuro !!!

    5)Fare gli scongiuri |U|U|Uogni volta che arriva un temporale.....sulla propria zona !!!



    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    Concordo pienamente con te Blackfox.
    Domenica 6 maggio si è scaricato un fulmine a circa trenta metri da dove ho installato i sensori, che ha incendiato una cabina di trasformazione dell'enel, e solo sabato scorso mi sono accorto che ha messo fuori uso il sensore thermo/hygro\o\. Praticamente non mi segna più il pluvio, ho controllato sia l'ampolla reed che il cavo che il plug di collegamento, ma sono a posto. Il campo elettromagnetico generato dalla scarica ha indotto delle correnti nei cavi che ha danneggiato il sensore anche se è installato su di un palo in legno alto 4 mt isolato da terra.
    A questo punto, in attesa che mi arrivi un nuovo sensore da meteo-system, non so se sia il caso di installare dei tondini e/o rete metallica attorno ai sensori ed ai cavi, e questi metterli del tipo schermati, per creare una specie di gabbia di faraday, isolata da terra così da non attirare i fulmini, ma che permettte di proteggere il sistema dalle correnti indotte . Non lo so, ci studierò sopra qualcosa.

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    Citazione Originariamente Scritto da vedoprevedo Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente con te Blackfox


    Citazione Originariamente Scritto da vedoprevedo Visualizza Messaggio
    mi sono accorto che ha messo fuori uso il sensore thermo/hygro
    Non sei il solo, purtroppo, a me anche l'anemometro....\o\

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    azz...io ho piazzato 2 sensori su 3 sull'antenna!
    è una zona poco urbanizzata e le uniche alternative ai fulmini sarebbero le 2 antenne dei vicini!
    in 27 anni che vivo qui non è mai caduto nessun fulmine nè sulla casa nè negli immediati paragi ma sempre a qualche centinaio di m,se dovesse capitare sarei proprio sfigato!soprattutto xchè è cablata,brucerei tutto in un colpo solo!!!!!

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di dolmen
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    A me lo scorso luglio durante un temporale è partito l'anemometro, subito sostituito con un ricambio "meteosystem"...

    A settembre invece, un altro fulmine mi ha fatto saltare il circuito di ricezione dati via cavo all'interno della consolle (ho provato con la consolle di un amico e quella funziona, per cui il danno non puo' essere nello scatolotto).

    Da allora ricevo i dati (mio malgrado) solo wireless :-/
    I miei dati in tempo reale:
    http://genovameteo.altervista.org/

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    A me è successo di peggio...non si è trattato di un fulmine ma bensì di una epica grandinata (la piu' violenta degli ultimi 85 anni stando ai ricordi delle persone anziane locali)
    In poche parole mi ha completamente distrutto la mia cara WMR-968 l'unica cosa che si è salvata è stato lo schermo passivo davis ma non il pannellino solare relativo al termoigro...tutto il resto esclusa la console è andato via ridotto in mille pezzi...ecco che tipo di chicci è caduti in zona foto non mia ma di un amico di un mio caro amico (scusate il gioco di parole)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    Citazione Originariamente Scritto da vedoprevedo Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente con te Blackfox.
    Domenica 6 maggio si è scaricato un fulmine a circa trenta metri da dove ho installato i sensori, che ha incendiato una cabina di trasformazione dell'enel, e solo sabato scorso mi sono accorto che ha messo fuori uso il sensore thermo/hygro\o\. Praticamente non mi segna più il pluvio, ho controllato sia l'ampolla reed che il cavo che il plug di collegamento, ma sono a posto. Il campo elettromagnetico generato dalla scarica ha indotto delle correnti nei cavi che ha danneggiato il sensore anche se è installato su di un palo in legno alto 4 mt isolato da terra.
    A questo punto, in attesa che mi arrivi un nuovo sensore da meteo-system, non so se sia il caso di installare dei tondini e/o rete metallica attorno ai sensori ed ai cavi, e questi metterli del tipo schermati, per creare una specie di gabbia di faraday, isolata da terra così da non attirare i fulmini, ma che permettte di proteggere il sistema dalle correnti indotte . Non lo so, ci studierò sopra qualcosa.
    Concordo anch'io con Balckfox e con vedoprevedo. Non so quante volte l'ho detto che mettere un parafulmine è una mezza ca...ata. Il solo campo elettromagnetico indotto dalla scarica viaggia sulle centinaia di migliaia di Volt/m. E secondo le leggi di Faraday una tale variazione di campo induce correnti notevoli in un qualsiasi circuito conduttore. Quindi l'unico modo è schermare per lo meno il cabalaggio con maglie di rame oltre all'uso di materiali e forme che scoraggino il fulmine a scaricarsi proprio sulla ns stazione. Gli strumenti purtoppo non possiamo ingabbiarli senza influenzarne il funzionamento. L'ideale è un bel parafulmine non troppo lontano e non troppo vicino (oltre i 100 mt).
    Io non sono un esperto ma a tali conclusioni sono giunto sulla base di qualche piccola conoscenza scientifica ed esperienza diretta. Mi consola constatare che ciò è condiviso anche da altri. Mi meraviglia però osservare che molta gente del settore (elettricisti ed installatori) la pensa diversamente.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    A me è successo di peggio...non si è trattato di un fulmine ma bensì di una epica grandinata (la piu' violenta degli ultimi 85 anni stando ai ricordi delle persone anziane locali)
    In poche parole mi ha completamente distrutto la mia cara WMR-968 l'unica cosa che si è salvata è stato lo schermo passivo davis ma non il pannellino solare relativo al termoigro...tutto il resto esclusa la console è andato via ridotto in mille pezzi...ecco che tipo di chicci è caduti in zona foto non mia ma di un amico di un mio caro amico (scusate il gioco di parole)
    Quel cocomero mi fa tristemente pensare al cranio di un essere umano.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: vade retro fulmine

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    A me è successo di peggio...non si è trattato di un fulmine ma bensì di una epica grandinata (la piu' violenta degli ultimi 85 anni stando ai ricordi delle persone anziane locali)
    In poche parole mi ha completamente distrutto la mia cara WMR-968 l'unica cosa che si è salvata è stato lo schermo passivo davis ma non il pannellino solare relativo al termoigro...tutto il resto esclusa la console è andato via ridotto in mille pezzi...ecco che tipo di chicci è caduti in zona foto non mia ma di un amico di un mio caro amico (scusate il gioco di parole)
    Questa foto è agghiacciante!
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •