Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Pluvio manuale su pluvio lacrosse...

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Se proprio volete fare una bella modifica al pluvio LaCrosse, raddoppiate la superfice di raccolta (quindi lo scatto non vale più 0.518mm, ma la metà) e nell'offset del software che usate inserite 0.5 oppure 50% in modo che ogni scatto verrà letto, appunto, per la sua metà. Conclusione? Raddoppiando la superfice di raccolta e agendo sull'offset del vostro software raddoppierete (o dimezzerete, dopende dai punti di vista) la risoluzione del vostro pluvio
    Questa è soluzione più auspicabile se non importa quale valore indichi la consolle. Peccato solo che la forma rettangolare della bocca pluvio non permetta un'agile modifica come nel caso delle Oregon o di alcuni modelli LaCrosse che hanno il pluvio a sezione circolare. Cmq si può fare.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #12
    Brezza leggera L'avatar di Valeneve
    Data Registrazione
    19/10/06
    Località
    Roma(Rm)
    Età
    39
    Messaggi
    448
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluvio manuale su pluvio lacrosse...

    si potrebbe costruire una struttura in lamiera che farebbe da scatola al pluvio lacrosse e su di essa incollare o siliconare un bell'imbuto in modo che tutta l'acqua che cade nell'imbuto vada a finire interamente nel pluvio lacrosse...poi calcolando le due aree dell'imbuto e del pluvio con i dovuti rapporti si può calcolare i mm effettivi....
    volendo si può mettere anche un imbuto con superficie tre volte qeuella del lacrosse e poi il quantitativo di pioggia dividerlo x tre....

  3. #13
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Pluvio manuale su pluvio lacrosse...

    Citazione Originariamente Scritto da Valeneve Visualizza Messaggio
    si potrebbe costruire una struttura in lamiera che farebbe da scatola al pluvio lacrosse e su di essa incollare o siliconare un bell'imbuto in modo che tutta l'acqua che cade nell'imbuto vada a finire interamente nel pluvio lacrosse...poi calcolando le due aree dell'imbuto e del pluvio con i dovuti rapporti si può calcolare i mm effettivi....
    volendo si può mettere anche un imbuto con superficie tre volte qeuella del lacrosse e poi il quantitativo di pioggia dividerlo x tre....
    Certo, l'idea è buona sopratutto se si ha una bella base sulla quale poggiare la struttura portante. Nel mio caso meglio creare un imbuto rettangolare svasato però per altri l'idea di cui sopra è ottima in quanto si può facilmente utilizzare un qualsiasi imbuto circolare. Attenzione però a non esagerare con l'area dell'imbuto. In caso di pioggia molto intensa si rischia di far "affogare" il bilancino con possibili sottostime causa l'irregolare funzionamento dello stesso. Forse è il caso di non andare oltre il raddoppio dell'area.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •