Si Certo Appena Mi Arrivera Lo Schermo Passivo , Sono Nella Lista
Ed Appena Riusciro Ad Fare Un Sito Meteo Un Po Piu Accattivante, Onestamente Il Softwarte Che Mette A Disposizione La Crosse Mi Sembra Un Po Scarno
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao Conte,
volevo sapere se il software Wetterstation è quello che si trova all'indiirzzo http://www.pc-wetterstation.de/ e se l'aspetto finale è quello che ho visto sulla tua home page ...![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Si, la homepege del software è quella giusta , ma quel software non funziona con la serie WS 2xxx o per lo meno non sono stazioni incluse nel database come spiega bene il suo autore nel forum.
La grafica di Conte ?
Magari fosse pubblica o fatta da un software tipo quelli di cui sopra. E' un copyright by Conte & C.
Grafica stupenda e funzionale.
Io per esempio non uso nessuno dei software sopracitati. Uso un software molto semplice che rileva i dati meteo e li visualizza in formato testo, li scrive in un suo log giornaliero ed esporta i dati sul mio sito Web , su WeatherUnderGround, Awekas e sulla Rete RadioAmatoriale APRS.
Il tutto con solo il 2% di utilizzo di CPU.
Se poi aggiungiamo che il Software è FreeWare ossia GRATIS ... ... ... e che è stato realizzato appositamente per le Lacrosse serie WS 2xxx e 3xxx e supporta anche stazioni meteo simili,
ci sarebbe davvero da provarlo.
Lo trovate qui : http://home.comcast.net/~wuhu_software/
Un consiglio, controllate giornalmente questa pagina perchè il nome del software resta sempre lo stesso ma cambia la data di aggiornamento con sempre nuove funzioni.
Per qualsiasi dubbio su questo programma potete scrivermi su questo forum oppure potremo chiedere agli amministratori di aprire una sezione apposita.
Per chi poi volesse partecipare e discutere direttamente con l'autore, puo' usare questo gruppo:
http://tech.groups.yahoo.com/group/wuhu_software_group/
Un saluto a tutti.
Ultima modifica di TonyP62; 18/08/2007 alle 13:10
Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
Dati online su ElmasMeteo
*** Always looking at the sky ***
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ho una ws3600 da pochi giorni, mi collego a questa discussione per non aprirne un'altra visto che l'argonento è sempre il cablaggio. Ho provato a farla funzionare wirless però ho avuto dei problemi, quindi sono passato al collegamento via cavo. Dato che il cavo in dotazione non è sufficiente volevo sapere che tipo di cavo devo acquistare, se già si trova in commercio pronto per l'uso o devo farlo realizzare.
Chiedo scusa per le domande banali ma sono all'inizio.
Un saluto.
Mario.
Beh, dipende da quanto cavo ti serve per completare la tua istallazione....In genere ( se la zona non è particolarmente interessata da interferenze...) si utilizza il classico filo telefonico (tipo quello dato in dotazione), avendo l'accortezza di farselo fare o farlo con cura. Se dici su quale settore ti serve la prolunga e la lunghezza necessaria magari potremo valutare la soluzione + idonea...
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie per la risposta.
Credo che 20 mt. siano sufficienti. Però non ho capito cosa intendi per settore.
Ciao.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri