
Originariamente Scritto da
TonyP62
Ciao Alex,
se dai uno sguardo alle caratteristiche tecniche di WS-23xx e WS-36xx (ho messo le xx perchè i numeri finali contano poco) vedi subito che le WS-23xx possono contenere al loro interno i dati rilevati per 175 serie , mentre le WS-36xx per 1750 serie.
Questo significa che se il datalogger interno viene settato per memorizzare i dati ogni ora , con la WS-23xx avrai 175 ore di autonomia senza salvare i dati sul PC , mentre con le WS-36xx ne avrai per 1750 ore.
Quindi se, come tutti noi, utilizzerai un software per visualizzare tutti i dati rilevati in una giornata, in un mese o in un anno, la capienza del datalogger ha importanza solo se il PC viene acceso per poche ore al giorno.
Se il PC resta acceso 24 ore al giorno, il datalogger praticamente è inutile visto che il software sul PC si occupa di salvare i dati rilevati.
Considera che le Lacrosse in modalità cablata hanno i sensori che inviano dati alla centralina ogni 4 secondi circa mentre via wireless solo ogni 120 secondi.
Io uso un software gratuito e la mia WS-2300 e' cablata , ossia dal tetto mi arriva in casa un cavo che collega il sensore Termo-Igro alla centralina. Inoltre non ho le batterie sul Termo-Igro in quanto in questa modalità cablata , il sensori vengono alimentati dalla centralina stessa che a sua volta è alimentata da un Gruppo di Continuità tutto suo.
Avendo posizionato i sensori sul tetto, ho dovuto mettere il sensore Termo-Igro in uno schermo passivo Davis acquistato a parte e fissando i sensori sul palo dell'antenna TV.
Sono convinto di aver fatto un buon lavoro di messa in posa dato che i dati rilevati sono quasi perfettamente in linea con il locale aeroporto ( ho la pista talmente vicina che gli aerei mi passano in casa

).
Per quanto attiene gli adattatori Usb-Seriale , con le WS-36xx ci sono parecchi problemi. Io non metto in dubbio che il negozio a te vicino magari ha degli adattatori testati da lui e quindi garantiti come funzionanti con le WS-36xx , ma ti voglio comunque far presente che non tutti sono adatti a questa centralina. Leggiti i vari POST in merito.
Veniamo al consiglio per gli acquisti:
Per prima cosa assicurati che l'impianto elettrico di casa abbia una buona messa a terra perchè poi collegando la centralina al PC , potresti avere seri problemi che non spiego ora dato che ci sono 1000 POST in merito su questo forum.
In secondo luogo considera che il Sensore Termo-Igro dovrà essere "infilato" dentro uno schermo passivo e posizionato dove possa prendere sole per le ore di illuminazione solare.
Se te la cavi col fai-da-te , lo schermo passivo te lo puoi costruire in maniera semplice e "quasi" economica.
Se non hai dimestichezza con attrezzi vari , allora lo schermo passivo lo dovrai acquistare bello e pronto a parte ed in questo caso le WS-23xx con piccola modifica entra facilmente nel Passivo Davis , mentre per le WS-36xx no , se non con una drastica modifica di sensore e schermo ( così ti giochi la garanzia però ).
In terzo luogo, puoi tenere il PC acceso 24 ore oppure solo per poche ore al giorno ?
Molto di tutto cio' dipende da cosa vuoi fare ed ottenere.
Come ti accennavo sopra le mie condizioni operative sono quelle che la maggior parte di noi ha adottato e non mi preoccupo molto del datalogger interno dato che il PC della Stazione Meteo è acceso 24 ore.
Spero solo di non averti confuso le idee , ma di essere stato chiaro al fine di agevolarti nelle scelte future.
Ciao ed a presto rileggerci
Segnalibri