Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 55

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di TonyP62
    Data Registrazione
    10/05/07
    Località
    Elmas (CA)
    Età
    63
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito WS-2300 - Amara scoperta

    Un saluto a tutti.
    Erano giorni che cercavo di capire come mai sia VWS che WD mi davano alcuni problemi di lettura dati o di dati errati riportati sul software e mai rilevati dalla console. Armato di sana e robusta pazienza mi sono messo ad analizzare per 1 ora circa i dati che la centralina inviava al computer via seriale usando un programma apposito e, chiaramente, senza nessun altro software che usasse quella seriale (che poi è un adattatore USB-Seriale).
    Dopo circa 20 minuti di scansione, arriva il primo dato strano (-30). Cercando di capire a cosa si riferisse, nel frattempo mi sono spulciato tutti i Log di VWS e WD. Scovato !!! Il dato in base alla sua sequenza era riferito al valore di DewPoint. Ma come era possibile che con circa 26 gradi di temperatura esterna fosse stato rilevato un DewPoint di -30 gradi ?
    Il problema si è ripresentato dopo altri 30 minuti circa. A questo punto, dopo aver salvato i dati del datalogger, ho staccato la console dai sensori e fatto un bel reset svariate volte. Ho lasciato la console per come viene inviata di fabbrica per 1 giorno circa senza impostare nemmeno l'orologio (che non si sincronizza col segnale DCF-77 dato che stà dentro casa).
    Chiaramente ho riattivato il software per monitorare il traffico della seriale, ed in 1 giorno intero, non c'e' stato nessun dato errato.
    Pensando si fosse semplicemente impallata, ho usato HW per ripristinare tutti i vari ALLARMI , e settaggi vari. Chiudo HW e riapro il software di scansione e ... ... ... arriva il primo dato sballato.
    A questo punto il primo pensiero è stato quello di fare un altro reset.
    Poi ragionandoci, ho provato a disabilitare tutti gli ALLARMI e ... ... ...

    Non lo ha fatto più !!!
    Ora non sò se questo possa essere un difetto del tipo di centralina oppure se solo della mia in determinate condizioni. Infatti per 3 mesi circa non avevo avuto o riscontrato dati errati , eppure gli ALLARMI erano settati.
    Detto questo, mi permetto di suggerire a quanti si ritrovano ad avere dati errati , di provare a disattivare tutti gli ALLARMI della console prima di fare un eventuale reset.
    Scusandomi per il resoconto abbastanza lungo, vi porgo i miei saluti.

    Tony
    Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
    Dati online su ElmasMeteo
    *** Always looking at the sky ***

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da TonyP62 Visualizza Messaggio
    Poi ragionandoci, ho provato a disabilitare tutti gli ALLARMI e ... ... ...

    Non lo ha fatto più !!!
    Ciao ! Beh, in effetti trattasi di una cosa abbastanza "buffa"....io ad essere sincero non ho mai avuto problemi di questo tipo inserendo gli allarmi, però........l'informatica è strana.....non si finisce mai di imparare.... Hai in ogni caso fatto bene a segnalare la cosa....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Sinceramente gli allarmi non li uso quindi non saprei che dire. Cmq è un'altra informazione utile.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Dati errati scaricati stasera:

    1020,1 25,2 51 29,8 39 14,3 29,8 2,5 NE 290,5 12:30 17.06.2009
    1019,9 25,5 50 0,0 38 -12,6 0,0 0,0 ESE 290,5 13:00 17.06.2009
    1019,8 25,5 49 30,4 36 13,6 30,4 1,8 ENE 290,5 13:30 17.06.2009

    qualcuno mi sa dire cosa possa essere successo?

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    33
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dati errati scaricati stasera:

    1020,1 25,2 51 29,8 39 14,3 29,8 2,5 NE 290,5 12:30 17.06.2009
    1019,9 25,5 50 0,0 38 -12,6 0,0 0,0 ESE 290,5 13:00 17.06.2009
    1019,8 25,5 49 30,4 36 13,6 30,4 1,8 ENE 290,5 13:30 17.06.2009

    qualcuno mi sa dire cosa possa essere successo?
    Dicevo io che l'effetto sera è una invenzione dei media!!!!


    Ma lo stesso dato che ti da sul PC, te lo da anche sulla stazione?
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da oppilif92 Visualizza Messaggio
    Dicevo io che l'effetto sera è una invenzione dei media!!!!


    Ma lo stesso dato che ti da sul PC, te lo da anche sulla stazione?
    Si!.. ho trovato il -12,6 di dew point come record sulla Consolle

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Quote:
    Originariamente inviata da tandomat
    Ora dopo aver provato vari spray che promettevano miracoli ho deciso di mettere a "terra" il palo della stazione come si deve....
    Palina di rame regolamentare piantata nel giardino e filo "giallo-verde" di sezione generosa collegato dal palo della stazione alla palina......


    Attento, ti sei messo un nemico sul balcone...leva tutto alla svelta, se una scarica "buca" la gabbia di Faraday che in genere negli edifici in cemento armato si estende a due metri dalla struttura, son guai.
    Ci sono altri mezzi contro le raffiche fantasma.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Intanto, se descrivi per benino TUTTO il sistema, stazione, collegamenti,PC, prese di corrente impianto di casa e possibili macchinari inquinanti, magari a qualcuno si accende la lampadina....intanto Buona Domenica!
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  9. #9
    Responsabile myMeteoNetwork Team L'avatar di tandomat
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Lavinio - Anzio (RM)
    Età
    55
    Messaggi
    2,583
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Intanto, se descrivi per benino TUTTO il sistema, stazione, collegamenti,PC, prese di corrente impianto di casa e possibili macchinari inquinanti, magari a qualcuno si accende la lampadina....intanto Buona Domenica!
    Ciao ibibi e Buona domenica anzitutto anche a te!!

    La stazione è una WS-2300 (la clone, non marcata Lacrosse ma credo siano identiche)
    La stazione è collegata al sensore con circa 45 metri di cavo per allarmi schermato....
    Non uso un classico Pc ma un NAS, collegato ad un gruppo UPS...
    Anche la stazione è collegata al gruppo di continuità, ho provato anche a farla funzionare con le sole batterie ma il risultato non cambia....
    L'impianto di casa l'ho rifatto 8 anni fà....dovrebbe essere a norma...
    Inizialmente pensavo fosse la scatola di corrente con i vari alimentatori delle fotocamere, l'ho abbassata ed allontanata dai sensori....stessa cosa...
    Ho anche separato dal palo il cavo anemometro e pluvio che ora sono "volanti" ma nulla....
    Mi lascia perplesso il "collegamento" che c'è tra il mettere il palo a terra e i dati errati.... in che modo viene influenzato il sensore?
    e se andassi a cercare un palo diverso? magari di Legno o altro materiale non sensibile all'elettricità in genere?
    Potrei anche asspettare che piove (e quando succede qui da me!) e staccare tutte le fotocamere per vedere se dipende da quello!!!
    Ormai è una questione di principio...devo vincerla io! Anche poi per essere d'aiuto a qualcun'altro che potrebbe in futuro avere lo stesso problema...
    Grazie ancora per l'aiuto...

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS-2300 - Amara scoperta

    Io uso un Notebook da gennaio
    A parte il primo problema immediato alla primo avviamento ( causato da una prolunga usb non schermata che andava all'adattatore usb rs232 ) non ho problemi.
    Uso cavo schermato per allarmi 8 fili + massa circa 27 metri
    La massa la ho collegata al negativo ( dei 12 volt ) dell'alimentazione webcam
    Uso programma heavy weather ( creazione dati )
    GraphWeather generazione grafici, statistiche e invio ftp
    Poi uso WUHU per inviare i dati su wunderground che servono per la rete MNW
    Questo WUHU saltuariamente ( 15/20 giorni ) mi crea qualche raffica strana

    Ho dedotto che è WUHU che la crea
    Perché negli altri due programmi e nei dati non c'è traccia
    e i dati sono perfetti senza anomalie.
    Probabilmente interpreta male ( saltuariamente) qualche dato .

    Ora leggendo questo trend ho disattivato l'allarme del vento vedrò se è quello

    Gigi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •