Ho sempre pensato che la competenza e l'entusiasmo di Tony potessero portare un bel contributo alla qualità della sezione strumentale ed infatti.....![]()
Ultima modifica di Conte; 01/11/2007 alle 21:32
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
73 a tutti.
Intanto la mia 3600 è europea e viaggia a 433MHz quindi λ = 0.69mt.
Io proporrei di mettere un bel bnc sul retro della consolle, attaccarci cavo RG58 lungo n multipli di λ e poi su una bella staffa a 90° da attaccare alla ringhiera del pergolo fissarci un attacco d'antenna femmina e su un attacco maschio saldarci un tondino di ferro lungo 69cm.![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Beh, quindi a livello perlomeno teorico le longWire non dovrebbero essere in nessuna stazione meteo.....
Mi stavo domandando però una cosa: le antenne in questione sono filari lunghissime di lunghezza multipla rispetto alla frequenza da ricevere, giusto ?
Ecco, se ad esempio si allungasse la nostra antenna (tipo quella della Ws3600) fino ad avere un multiplo di Lambda, ossia 69 cm x n volte.....si avrebbero vantaggi rispetto ad averla di lunghezza 69 o 34.5 cm ??
Grazie per il parere !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
in teoria si poi in pratica è da provare..
Grazie.......io questa soluzione l'avevo pensata + che altro per un motivo, ossia avere l'opportunità di portare la punta del filo davanti ad una finestra o addirittura direttamente all'esterno dell'edificio......
Rileggendo bene il post di Sassetto
Io proporrei di mettere un bel bnc sul retro della consolle, attaccarci cavo RG58 lungo n multipli di λ e poi su una bella staffa a 90° da attaccare alla ringhiera del pergolo fissarci un attacco d'antenna femmina e su un attacco maschio saldarci un tondino di ferro lungo 69cm.
mi pare che tutto sommato venga realizzata lo stesso una sorta di longWire, sfruttando il cavo RG58 (impedenza 50 Ohm) per "fare metri" , in più ci sarebbe il "pezzo" verticale ( una antenna stilo ), di lunghezza Lambda che catturerebbe anche le onde riflesse dal bracciolo della ringhiera, giusto ?
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Il mio reply è solo per chiarire che esistono anche le antenne filari alimentate da un solo capo.
Ma queste longwire trovano applicazioni solo sulle frequenze HF (cioè al di sotto dei 30 MHz ) dove il fattore di cattura è molto tenuto in considerazione. In questo caso, visto che la banda è sulle UHF tali antenne porterebbero solo attenuazione e amplificare disturbi locali, direi che la soluzione di usare antenne esterne tarate per le UHF è consigliata, ma sottolineo che per poter avere un buon adattamento si deve tenere in considerazione se l'ingresso antenna è di tipo bilanciato o sbilanciato, sono parametri importanti, altrimenti non si sa che tipo di cavo usare per poter collegare l'antenna esterna. Se poi invece di collegarci una vera antenna ci colleghiamo un ombrello è la cosa funziona, deduciamo che è stata solo fortuna netta.![]()
a sto punto una direttiva yagi risolverebbe tutto, dipende a che distanza abbiamo i sensori , almenochè siano sul tetto allora una omnidirezzionale , comunque ci sono antenne vedi quelle per i palmari con pochi euro farebbero al caso nostro , ma ripeto io con una semplice antenna a stilo ho risolto il problema... e pure sassetto con un filo![]()
Segnalibri