Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 98
  1. #41
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Ok!

    No, ma ora l'ho spostata e para vada ok..cmq le batterie hanno quasi un anno..appena si scaricano faccio la modifica, tanto ci vogliono 5 minuti!

    Posterò qualche foto, se va bene può essere di aiuto per altri!

    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

  2. #42
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    Ok!

    osterò qualche foto, se va bene può essere di aiuto per altri!

    Ottimo, potrebbe essere anche un post da mettere in pianta stabile dove raccogliere esperienze di modifiche sulle varie stazioni..... sempre se qualche moderatore crede che possa essere cosa utile......

    Io ho fatto un test su una Ws8610 ( la cui antenna di serie e Lambda/4, portandola prima ad una lunghezza di Lambda (0.69m), poi a 3xLambda ( 2.07 m)....
    Già con la prima modifica c'è stato un certo incremento in ricezione, sembrerebbe ancor di più con la 2° modifica, ma ho l'impressione (come diceva giustamente Roberto) che in questo modo si "raccolgano" anche varie interferenze proveniente da casa (nostra o vicini), quindi si ha un vantaggio relativo.... Ho notato che la sera ( forse con Tv, Pc, trasmissioni wireless attive...) si ha un decadimento della ricezione, mentre di notte e mattina/primo pomeriggio è nettamente migliore.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    58
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ottimo, potrebbe essere anche un post da mettere in pianta stabile dove raccogliere esperienze di modifiche sulle varie stazioni..... sempre se qualche moderatore crede che possa essere cosa utile......

    Io ho fatto un test su una Ws8610 ( la cui antenna di serie e Lambda/4, portandola prima ad una lunghezza di Lambda (0.69m), poi a 3xLambda ( 2.07 m)....
    Già con la prima modifica c'è stato un certo incremento in ricezione, sembrerebbe ancor di più con la 2° modifica, ma ho l'impressione (come diceva giustamente Roberto) che in questo modo si "raccolgano" anche varie interferenze proveniente da casa (nostra o vicini), quindi si ha un vantaggio relativo.... Ho notato che la sera ( forse con Tv, Pc, trasmissioni wireless attive...) si ha un decadimento della ricezione, mentre di notte e mattina/primo pomeriggio è nettamente migliore.....

    strana sta cosa...

  4. #44
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,264
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ottimo, potrebbe essere anche un post da mettere in pianta stabile dove raccogliere esperienze di modifiche sulle varie stazioni..... sempre se qualche moderatore crede che possa essere cosa utile......

    Io ho fatto un test su una Ws8610 ( la cui antenna di serie e Lambda/4, portandola prima ad una lunghezza di Lambda (0.69m), poi a 3xLambda ( 2.07 m)....
    Già con la prima modifica c'è stato un certo incremento in ricezione, sembrerebbe ancor di più con la 2° modifica, ma ho l'impressione (come diceva giustamente Roberto) che in questo modo si "raccolgano" anche varie interferenze proveniente da casa (nostra o vicini), quindi si ha un vantaggio relativo.... Ho notato che la sera ( forse con Tv, Pc, trasmissioni wireless attive...) si ha un decadimento della ricezione, mentre di notte e mattina/primo pomeriggio è nettamente migliore.....

    OCIO!!! Nel computo bisogna tenere conto del cavo che va dalla basetta della consolle all'antenna: deve essere schermato (sennò fa anche lui da antenna) e deve essere accordato cioè lungo n volte (dove n è un numero intero, non decimale) la lunghezza d'onda (Lambda). In queste condizioni allora possiamo fare dei raffronti "scientificamente" esatti con la situazione standard.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  5. #45
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    OCIO!!! Nel computo bisogna tenere conto del cavo che va dalla basetta della consolle all'antenna: deve essere schermato (sennò fa anche lui da antenna) e deve essere accordato cioè lungo n volte (dove n è un numero intero, non decimale) la lunghezza d'onda (Lambda). In queste condizioni allora possiamo fare dei raffronti "scientificamente" esatti con la situazione standard.
    Perdona la mia poco esperienza in materia, ma non capisco dove vedi un errore in quello che ho fatto..... Anzi se lo spieghi, fai un favore a tutti !

    Io ho allungato il cavo originale, saldandoci un cavo dello stesso tipo e riproprendo poi la giuntura con un tubicino di plastica spesso circa 0.5 mm.
    La lunghezza totale, cavo aggiunto + originate è come dicevo di 2.07 m, ossia 3 volte la lunghezza di Lambda ossia 0.69 m.... L'intento era proprio quello che tutto il filo svolgesse la funzione di antenna.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #46
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,264
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Perdona la mia poco esperienza in materia, ma non capisco dove vedi un errore in quello che ho fatto..... Anzi se lo spieghi, fai un favore a tutti !

    Io ho allungato il cavo originale, saldandoci un cavo dello stesso tipo e riproprendo poi la giuntura con un tubicino di plastica spesso circa 0.5 mm.
    La lunghezza totale, cavo aggiunto + originate è come dicevo di 2.07 m, ossia 3 volte la lunghezza di Lambda ossia 0.69 m.... L'intento era proprio quello che tutto il filo svolgesse la funzione di antenna.....

    No no, nessun errore, per carità....
    Il mio intervento era solo per dire che se vogliamo fare una cosa "perfetta" allora ci sarebbero da seguire determinate regole, ma siccome siamo meteo-amatori penso che certe sottigliezze le possiamo pur lasciare da parte. Anche perchè siamo sempre in fase di ricezione dati e non di trasmissione dove una scordatura porta ad un rientro di onde stazionarie che alla lunga potrebbero bruciare i finali.... ma non è il nostro caso.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  7. #47
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    Il mio intervento era solo per dire che se vogliamo fare una cosa "perfetta" allora ci sarebbero da seguire determinate regole
    Ah, ho capito....comunque, visto che te te ne sai sicuramente più di tanti di noi su queste cose, se volessi dare suggerimento (fattibile) atto a migliorare la ricezione, io non mi offendo di certo, eh !!?? Anzi....

    Piuttosto, te vedi che possa essere penalizzante la mia realizzazione rispetto alla soluzione del cavo RG58 (schermato) è antenna stilo all'estremità ? Poi dipenderà anche da quanti metri di filo RG58 si impiegano, no ??
    Grazie !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #48
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,264
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Guarda: io ho fatto uscire il cavetto rosso della mia 3600 fuori dal guscio in plastica della consolle e l'ho attaccato con del semplice scotch trasparente a un cavo che ho strappato ad un mouse () che poi ho attaccato alla base di una antenna di un vecchio walkie-talkie..... pensa te! ... e funziona molto meglio di prima!!!

    In buona sostanza noi stiamo discutendo su come migliorare la ricezione, ma sarebbe anche cosa buona fare qualcosa per migliorare la trasmissione in modo da far diventare reali i 100mt dichiarati dalla Lacrosse.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  9. #49
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    In buona sostanza noi stiamo discutendo su come migliorare la ricezione, ma sarebbe anche cosa buona fare qualcosa per migliorare la trasmissione in modo da far diventare reali i 100mt dichiarati dalla Lacrosse.
    Sarebbe un ' ottima cosa, ma a parte l'adottare la soluzione descritta ottimamente da Vedoprevedo (e che tutti non sono in grado di realizzare, per mancanza di tempo, capacità......o mancata reperibilità dei componenti...), si andrebbe ad "intaccare" il circuito Tx del sensore, immettendo delle antenne non accordate che potrebbero portare a problemi, non so.....

    Purtroppo la soluzione di Vedoprevedo è applicabile unicamente alle Ws2300 (almeno credo....) o al limite a stazioni con possibilità di collegamento cablato, ma per le altre ??

    Idee ??
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #50
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica antenna ricezione WS-1600

    Ho allungato il filo dell'antenna esistente con del comune cavo elettrico da 0,5 mm, ho fatto un ponte sul filo già esistente, la stazione riceve il segnale quindi non ho fatto danni!

    Ora per vedere il miglioramento pero devo aspettare! Perchè all'inizio quando cambio posto alla consolle, prima va tutto bene, poi dopo pochi giorni incominciano i guai.... Non capisco il perchè però!

    Vi terrò aggiornati!

    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •