ciao a tt,
ho una la crosse 2300 comprata nel luglio di questa estate, e fino ad ora tutto ok, ha funzionato alla perfezione e non ha mai dato alcun problema, ora però con l'ultimo peggioramento il mio pluvio segna un dato completamente sballatato, nel senso che sottostimo di circa il 50%, infatti, confrontando i dati con quelli di 1 mio amico che ha la sua stazione a poco piu di 50 metri da casa mia, ho notato che metre nel suo pluvio erano caduti 20 mm, nel mio ce ne erano solamente 11!)O/O(
possibile che la taratura si sia sballata?
temo proprio che dovro chiamare il venditore e farmelo sostituire...credo non ci sia modo di ritararlo!
come fare?
ciaooooo
matteo
domenticavo...ho gia fatto un'ispezione sul tetto, e il pluvio era apposto, non era presente alcun tipo di sporcizia all'interno dell'imbuto!
aiutoooooo
Potrebbe trattarsi dell'ampollina reed da sostituire ....
Prova anche a spostarla un po'...a volte basta meno di 1 mm ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
prima di rivolgerti all'assistenza dovresti testarlo con un pluvio manuale.
in pochissimi km possono esserci diffetrenze di accumuli abissali, soprattutto in caso di rovesci o temporali![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
vera la prima parte .... anzi magari in attesa di una nuova precipitazione prova a versare un po di acqua sul pluviometro e guarda se c'è davvero un fattore 2 ... a me successe dopo aver sostuito l'ampolla reed..mi segnava 0.5mm ogni 2 scatti....poi spostando leggermente l'ampolla tutto è tornato a funzionare bene ...
per la seconda parte sono d'accordo, ma qui si parla di 50 metri ...
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
ciao ragazzi,
in quei pochi momenti che il cielo ha cessato di buttar giu acqua sono andato fuori.
dopo 1 po di calcoli sono sono arrivato al punto di dire che:
se un millimetro di acqua è 1 litro sparso in un metro quadrato, 1 millimetro di acqua in 78 cm quadrati(superficie del pluvio) corrisponde a 7,8 ml di acqua.Cosi con pazienza e una siringa ho preso 10 volte quella misura, per avere un equivalente di 10 mm, e sono andato a versare quell'acqua nelo pluvio.
E bè...il pluvio ne ha segnati meno della metà, e anche se considero che la misura non sia stata precisa è testato che ormai il pluvio sottostima di poco meno della metà!
ora quando ne avrò la possibilità(sembra che ora abbia smesso di piovere) andro di nuovo sul tetto a controllare la posizione di questa ampollina reed!
comunque grazie per le risposte che mi avete dato fino ad ora!
![]()
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
eccomi qui di ritorno da una nuova ispezione al mio pluvio...
come mi è stato consigliato ho spostato appena l'ampollina reed, e risaldato i fili nella piattina!ORA sembra che vada tutto ok, e che non sottostimi più!
grazie ragazzi, se avro qualche altro problema del genere saprò a chi chiedere!
intanto vi posto il link della pagina internet con la mia stazione...vi potrebbe essere utile per monitorare le incursioni fredde dall'adriatico
ps. non fate caso ai dati della pioggia...che in questi giorni nn so quanta acqua ho buttato nel pluvio!
http://digilander.libero.it/bura91/Osimo.htm
grazie ancora ragazzi!
![]()
Segnalibri