C'è qualcuno che conosce il protocollo di trasmissione dati della WS 3600?
(io conosco quello della 2300 e non ho verificato se sono uguali)
Ho una La Crosse WS3600 e, come altri, spesso rilevo errori nell'acquisizione dati.
Dai post mi sembra che il problema non sia risolto, nonostante messe a terra o quant'altro.
Vorrei scrivere del codice per acquisire direttamente in EXCEL (oltretutto mi trovo meglio a lavorarci) i dati dalla stazione meteo tramite cavo in modo da "FILTRARE" direttamente i disturbi via software (sono talmente esagerati che non è difficile farlo).
Per correggere i dati sbagliati ho già scritto alcune righe di codice in VBA che leggono il file dei dati binari (history.dat o come altro lo abbiamo chiamato) lo scrivono su un foglio EXCEL.
(per capirsi, non uso l'esportazione prevista da HW ma leggo direttamente il file)
Sul file excel faccio tutte le modifiche e correzioni che mi servono (ad esempio la pioggia relativa a volte segna più di 2000 mm che si vanno a sommare progressivamente alle pioggia totale).
Una volta fatte le modifiche (ci metto comunque pochi minuti anche per migliaia di dati sballati) salvo tutto nel file binario HISTORY.DAT originale dove continuo a registrare i dati provenienti dalla stazione meteo oppure posso usarli con Heavy weather o GraphWeather.
Non l'ho ancora provato ma è ovvio che per unire o tagliare più file history.dat mi basta acquisirli fare un copia e incolla con EXCEL sui dati acquisiti e poi trasferirli di nuovo.
Nel complesso mi trovo bene La crosse, l'assistenza è ok.
Saluti
Segnalibri