Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: WMR 100 o WS 3650?

  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito WMR 100 o WS 3650?

    Salve a tutti...ormai sono deciso a comprarmi una delle due stazioni ma sono tremendamente combattuto!! come costi spenderei circa 50E in + per la lacrosse quindi il prezzo non è un problema ma il fatto è la qualità delle due stazioni...onestamente sono un pò + orientato verso le wmr100( anche se - funzionale) perchè se non erro le lacrosse dopo un pò fanno i capricci...voi che mi consigliate? Grazie a tutti cordiali saluti,
    Davide G.

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di TonyP62
    Data Registrazione
    10/05/07
    Località
    Elmas (CA)
    Età
    63
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Citazione Originariamente Scritto da davide 86 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti...ormai sono deciso a comprarmi una delle due stazioni ma sono tremendamente combattuto!! come costi spenderei circa 50E in + per la lacrosse quindi il prezzo non è un problema ma il fatto è la qualità delle due stazioni...onestamente sono un pò + orientato verso le wmr100( anche se - funzionale) perchè se non erro le lacrosse dopo un pò fanno i capricci...voi che mi consigliate? Grazie a tutti cordiali saluti,
    Davide G.
    Ciao Davide,
    non è una questione di costo ma di posizionamento della stazione e di possibilità di avere i sensori posizionati e schermati in maniera da avere dati abbastanza precisi, specie se poi li vuoi rendere pubblici su siti internet o reti Meteo.
    Per prima cosa facci sapere dove intendi montare i sensori magari allegando delle foto.
    Solo così possiamo capire se un segnale radio potrebbe arrivare dai sensori alla posizione in cui posizionerai la centralina.
    Per il resto sono entrambe delle valide stazioni meteo. Entrambe ti costringeranno ad autocostruirti uno schermo passivo per il sensore Termo-Igro perchè i loro sensori non sono adatti o montabili in un Passivo Davis commerciale.
    Se tu non avessi la possibilità di superare questi 2 piccoli scogli, allora ti consiglerei di indirizzarti su una stazione decisamente piu' semplice per quanto attiene le caratteristiche tecniche ossia una Lacrosse WS-2300 o WS-2350 che consentono il collegamento fra sensori e centralina o via radio o via cavo (soluzione preferibile in caso di muri spessi ed armati).
    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Ciao,
    Tony
    Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
    Dati online su ElmasMeteo
    *** Always looking at the sky ***

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Citazione Originariamente Scritto da TonyP62 Visualizza Messaggio
    Ciao Davide,
    non è una questione di costo ma di posizionamento della stazione e di possibilità di avere i sensori posizionati e schermati in maniera da avere dati abbastanza precisi, specie se poi li vuoi rendere pubblici su siti internet o reti Meteo.
    Per prima cosa facci sapere dove intendi montare i sensori magari allegando delle foto.
    Solo così possiamo capire se un segnale radio potrebbe arrivare dai sensori alla posizione in cui posizionerai la centralina.
    Per il resto sono entrambe delle valide stazioni meteo. Entrambe ti costringeranno ad autocostruirti uno schermo passivo per il sensore Termo-Igro perchè i loro sensori non sono adatti o montabili in un Passivo Davis commerciale.
    Se tu non avessi la possibilità di superare questi 2 piccoli scogli, allora ti consiglerei di indirizzarti su una stazione decisamente piu' semplice per quanto attiene le caratteristiche tecniche ossia una Lacrosse WS-2300 o WS-2350 che consentono il collegamento fra sensori e centralina o via radio o via cavo (soluzione preferibile in caso di muri spessi ed armati).
    Spero di esserti stato d'aiuto.
    Ciao,
    Tony
    Ciao Tony, grazie per i consigli!
    come da te richiesto allego le foto dove vorrei installare la mia stazione pensando che sia un ottimo posto in quanto libero da ostacoli e come si vedrà dall'ultima foto la distanza tra stazione e dove metterò la consolle è davvero piccola( massimo 5 MT).
    Non ho capito però la differenza tra la es 2350 che mi hai consigliato e le altre 2 da me citate...
    la riga rossa indica dove vorrei mettere il palo con la stazione.


    da qui si vede bene come non ci siano ostacoli nelle vicinanze.


    ultima foto che mostra la vicinanza tra la stazione e dove mettero la consolle( vicino la finestra a sinistra)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Ho dimenticato le caratteristiche della wmr 100. Devo rivederle cmq se qulcuno che la conosce bene le riassume è meglio.
    Se non ha datalogger e si vogliono gestire i dati il pc dovrà necessariamente essere sempre acceso.
    Sull'igrometria non sempre accettabile posso dire che statisticamente è più facile che accada per gli igrometri Oregon che non per le LaCrosse dalla 2300 in su e per le Davis.
    Di certo l'anemometria CABLATA della 2305 va meglio di quella Oregon perchè invia dati ogni 8 secondi. Wireless è meglio la Oregon per cui nel tuo caso, se tu acquistassi la 2305, sfrutta la cablatura.

    Ad ogni modo dalla foto, qualsiasi sia la stazione, dovresti porre il palo di sostegno con un bel braccetto sporgente non vicino alla fine della tettoia ma sull'angolo più esposto del terrazzo anche se immagino non ti piaccia per motivi estetici. Come hai disegnato tu c'è troppa influenza dell'abitazione.
    Il pluvio lo appoggerei sul quel bel bordo in travertino così sta in piano e non oscilla manco con un tifone forza 5. Se non sai come fissarcelo te lo dico io in seguito.
    L'anemometro lo installerei poi sul tetto sfruttando un'antenna così lo scopri bene. Se prendi la LaCrosse puoi raddoppiare il cavo dal termoigro all'anemometro ed una 20ina di mt dovrebbero bastarti. Inoltre puoi far passare sotto il parapetto del terrazzo il cavo che va dal termoigro alla consolle prolungandolo di parecchio se i 10 mt in dotazione non ti bastano.
    Con la wmr 100, il pluvio va messo sempre sull'angolo lontano del terrazzo, sul parapetto. L'anemometro ed il termoigrometro li metti sul tetto a 2,5 mt circa dalle tegole visto che sono solidali (se non ricordo male ). Tanto sei già in alto quindi avere il termoigro a 25 mt o 30 non cambia nulla però almeno così scopri per bene l'anemometro.
    Ultima modifica di Conte; 13/01/2008 alle 02:00
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ho dimenticato le caratteristiche della wmr 100. Devo rivederle cmq se qulcuno che la conosce bene le riassume è meglio.
    Se non ha datalogger e si vogliono gestire i dati il pc dovrà necessariamente essere sempre acceso.
    Sull'igrometria non sempre accettabile posso dire che statisticamente è più facile che accada per gli igrometri Oregon che non per le LaCrosse dalla 2300 in su e per le Davis.
    Di certo l'anemometria CABLATA della 2305 va meglio di quella Oregon perchè invia dati ogni 8 secondi. Wireless è meglio la Oregon per cui nel tuo caso, se tu acquistassi la 2305, sfrutta la cablatura.

    Ad ogni modo dalla foto, qualsiasi sia la stazione, dovresti porre il palo di sostegno con un bel braccetto sporgente non vicino alla fine della tettoia ma sull'angolo più esposto del terrazzo anche se immagino non ti piaccia per motivi estetici. Come hai disegnato tu c'è troppa influenza dell'abitazione.
    Il pluvio lo appoggerei sul quel bel bordo in travertino così sta in piano e non oscilla manco con un tifone forza 5. Se non sai come fissarcelo te lo dico io in seguito.
    L'anemometro lo installerei poi sul tetto sfruttando un'antenna così lo scopri bene. Se prendi la LaCrosse puoi raddoppiare il cavo dal termoigro all'anemometro ed una 20ina di mt dovrebbero bastarti. Inoltre puoi far passare sotto il parapetto del terrazzo il cavo che va dal termoigro alla consolle prolungandolo di parecchio se i 10 mt in dotazione non ti bastano.
    Con la wmr 100, il pluvio va messo sempre sull'angolo lontano del terrazzo, sul parapetto. L'anemometro ed il termoigrometro li metti sul tetto a 2,5 mt circa dalle tegole visto che sono solidali (se non ricordo male ). Tanto sei già in alto quindi avere il termoigro a 25 mt o 30 non cambia nulla però almeno così scopri ben l'anemometro.
    Grazie per tutte le informazioni per installare la stazione che mi comprerò...sei stato veramente prezioso qui sotto ti linko la scheda tecnica della wmr100 e ella ws2350 così vedi come è tecnicamente...
    http://www.barotherm.it/menuhtml/sta...IC/WMR100.html

    http://cgi.ebay.it/STAZIONE-METEO-PR...sid=p1638.m118
    la ws 2350 ha la porta usb per il collegamento al pc un data-loger ,seppure piccolo, e l'anemometro è a coppe...sembrano entrambi buone stazioni ma non so onestamente su quale orientarmi
    Grazie di tutto
    Cordiali saluti Davide Gallicchio
    Ultima modifica di davide 86; 13/01/2008 alle 01:09

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Bè, la wmr 100 non ha, rispetto alla 2350, datalogger, barometro decimale ed un pluvio con 0,5 mm di risoluzione (però se fai la modifica al pluvio Oregon e usi WD o VWS puoi aumentare la risoluzione) nonchè invio dati anemometrici ogni 8 sec. (se cablata) e seprazione dell'anemometro rispetto al termoigro (nel tuo caso elemento meno fondamentale). Inoltre quello schermino solare non è proprio il top e sarebbe opportuno estrarre il termoigro per inserirlo in uno schermo più performante.
    Le Oregon in wireless vanno mediamente meglio delle LaCrosse a 433 MHz e sono più curate nei materiali e l'estetica. Per la durata vanno bene entrambe, almeno per la mia esperienza personale visto che la mia ws2300 funge da ormai 5 anni.
    Detto ciò a te la scelta.
    Ultima modifica di Conte; 13/01/2008 alle 15:22
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bè, la wmr 100 non ha, rispetto alla 2350, datalogger, barometro decimale ed un pluvio con 0,5 mm di risoluzione (però se fai la modifica al pluvio Oregon e usi WD o VWS puoi aumentare la risoluzione) nonchè invio dati anemometrici ogni 8 sec. (se cablata) e seprazione dell'anemometro rispetto al termoigro (nel tuo caso elemento meno fondamentale). Inoltre quello schermino solare non è proprio il top e sarebbe opportuno estrarre il termoigro per inserirlo in uno schermo più performante.
    Le Oregon in wireless vanno mediamente meglio delle LaCrosse a 433 MHz e sono più curate nei materiali e l'estetica. Per la durata vanno bene entrambe, almeno per la mia esperienza personale visto che la mia ws2300 funge da ormai 5 anni.
    Detto ciò a te la scelta.
    ottimo! come funzionalità ero sicuramente indirizzato più sulla ws2350...poi leggendo di qua e di l'ha notavo che le la crosse davano parecchi problemi anche se devo dire la verità erano sopratutto le 3600 . I dubbi principali sulla la crosse quindi erano sulla durata degli strumenti. Ora leggendo da te che dopo 5 anni sei soddisfatto penso che mi hai fatto indirizare verso le ws2350 . tra oggi e domani ordino e in settimana dovrebbe essere qui ! Grazie di tutto

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Citazione Originariamente Scritto da davide 86 Visualizza Messaggio
    ottimo! come funzionalità ero sicuramente indirizzato più sulla ws2350...poi leggendo di qua e di l'ha notavo che le la crosse davano parecchi problemi anche se devo dire la verità erano sopratutto le 3600 . I dubbi principali sulla la crosse quindi erano sulla durata degli strumenti. Ora leggendo da te che dopo 5 anni sei soddisfatto penso che mi hai fatto indirizare verso le ws2350 . tra oggi e domani ordino e in settimana dovrebbe essere qui ! Grazie di tutto
    Tieni a mente solo una cosa. Verifica se il tuo impianto elettrico è dotato di messa a terra. In caso contrario, con le LaCrosse, avresti rogne soprattuto per via di raffiche di vento fantasma.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/02/07
    Località
    roma ovest:montespaccato
    Età
    38
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Tieni a mente solo una cosa. Verifica se il tuo impianto elettrico è dotato di messa a terra. In caso contrario, con le LaCrosse, avresti rogne soprattuto per via di raffiche di vento fantasma.
    Già verificato...in casa purtroppo non c'è la messa a terra ma nel mio studio fatto da poco in terrazza è stato fatto tutto l'impianto nuovo da circa 1 mese cn tanta di presa a terra .
    Unico problema è che il PC l'ho in casa...quindi penso che per i dati online aspetterò fino a quando sposto il pc nello studio

  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: WMR 100 o WS 3650?

    Citazione Originariamente Scritto da davide 86 Visualizza Messaggio
    Già verificato...in casa purtroppo non c'è la messa a terra ma nel mio studio fatto da poco in terrazza è stato fatto tutto l'impianto nuovo da circa 1 mese cn tanta di presa a terra .
    Unico problema è che il PC l'ho in casa...quindi penso che per i dati online aspetterò fino a quando sposto il pc nello studio
    Per la terra potresti rimediare così se i due impianti sono completamente separati:
    prendi un bel filo di rame ed unisci un capo nell'alloggio centrale come in foto:


    Inserisci la spina in una presa del tuo studio in terrazzo dove hai la messa a terra e fai correre il filo fino al tuo pc (passa per finestra....vedi tu) dove unirai l'altra estremità spellata al case metallico del tuo pc tramite vite o altro. Puoi usare ad esempio dei "cocodrillini" metallici tipo molletta a cui sarà collegata l'estremità del filo.
    L'importante è che il capo del filo sia ben collegato elettricamente alla massa metallica del PC.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •