Con tutta onestà e con il massimo della simpatia possibile, dubito seriamente di quel risultato (più che raddoppiato il raggio di ricezione mi sembra veramente tanto! Si farebbe fatica a ottenere un risultato del genere anche con un'antenna molto performante qual'è la yagi...), in quanto io non ho ottenuto miglioramenti in una situazione in cui la ricezione è sicuramente più difficile da ottenere rispetto al tuo caso.
Potrebbe anche essere che tu abbia ragione, anche se mi viene davvero difficile credere a un miglioramento del genere allungando semplicemente un filo.
Comunque bisognerebbe sapere meglio che tipo di problema ha il nostro amico interessato.
E hai problemi di ricezione con una distanza così?
Spiegami un po' meglio che tipo di installazione hai fatto e se ci sono ostacoli fra il T/R, anche se posso dirti che mettendo un normale dipolo (come il mio) si ha un guadagno di circa 1,6:1 che mi è comunque bastato per ricevere perfettamente il segnale dal mio trasmettitore che sta sul tetto, a 20mt, con in mezzo un bel po' di muri...
Come vedi il rapporto è bassino e perciò non si fanno i miracoli, sappilo.
Ti invito a leggere questi vecchi Post, dove si parla appunto della modifica da me testata ( 0.69 m x 3 ), le esperienze fatte da altri e risultati ottenuti..... Un saluto !
http://forum.meteonetwork.it/showthr...ungare+antenna
http://forum.meteonetwork.it/showthr...ungare+antenna
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
visto che sei cosi dubbioso , perhè non provi? io ho messo a disposizione la mia esperienza nel mondo radioamatoriale , ove la ricezione di segnali anche a 433 spesso a obbligato alcuni miei colleghi radioamatori a modifiche alle antenne che nemmeno puoi imaginare , la mia modifica è stata semplice e di facile applicazione , e ovvio che le case produttrici di stazioni meteo sanno come aumentare la ricezione , ma visto che le hanno costruite per un raggio massimo di 100 mt non sono interessati ad altro ,aumentare la lunghezza di un'antenna in ricezione per le stazioni meteo non comporta nessun danno per la stazione stessa , ovvio vi sono dei calcoli matematici per aver la lunghezza giusta, ma noi parliamo di dover ricevere un segnale radio posto a qualche centinaia di metri al max da noi , quindi l'aver il cavo o l'antenna più lunga o più corta poco importa , è un discorso difficile da spiegare o forse comprendere, ma non bisognare dare nulla per scontato , il fato che le case produttrici non abbiano apportato tale modifica non vuol dire che non si possa fare e per case intendo tutte davis conmpresa
Io, come ho già scritto nei precedenti post ho risolto i miei problemi, allungando l'antenna del suo multiplo, una l'ho portata a 68 cm e l'altra a 136 cm
Ho due stazioni una ws 2300 e una ws 3600 , in entrambi i casi avevo grossi problemi di ricezione se non la completa mancanza di segnale, dopo svariati tentativi , l'allungamento dell'antenna ha risolto in modo totale il problema, e su entrambe le stazioni il segnale non ha più perso un colpo.
Stazione meteo DAVIS VANTAGE PRO 1 S.Benedetto(SP)220 mt s.l.m.
http://www.sanbenedettometeo.it/
Stazione meteo WS 3600 Lavagna (GE)
http://lavagnameteo.altervista.org/
Come nel caso delle schermature anch'io sono di questo parere.
Ad esempio qui alcuni pensano che una schermatura Davis passiva sia il massimo in termini di performance e non sia migliorabile facendo un ragionamento del tipo: "E' Davis, è il top". In tal modo si sentono al sicuro senza pensare che una schermatura passiva 5 piatti (quella delle Davis passivo) col sole estivo ed assenza di vento porta fino a 3 gradi di sovrastima delle massime (da me ipotizzato tempo fa e confermato da un bel tread passato dove qualcuno ha postato ottimi test di confronto). E la prova ne è il fatto che la Davis vende anche schermi autoventilati. Sono per caso tutti idioti quelli che spendono molti più soldi per essi?
Qualcuno derise quindi il mio suggerimento di adottare una "visiera" ombreggiante per ridurre tale scarsa performance del passivo Davis ma per me parlano i fatti. Alla fine sono quelli che contano.
Quindi se sto filo lungo funziona meglio come antenna inutile girarci introno dubitando. Si usa e basta. Poi ci sarà modo di capirne la teoria elettromagnetica che c'è sotto per riuscire magari a fare ancora di meglio.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Come hai ragione conte... quoto in pieno
Segnalibri