Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Fulvio
    Ospite

    Predefinito Differenza tra due stazioni La Crosse.

    Ciao a tutti.
    Ahimé, non trovo informazioni complete tra la stazione Ws 2305 e la 3600. Quali sono le caratteristiche che differenziano i due strumenti?
    Inoltre, la ws 2305 consente il collegamento al PC e quindi la pubblicazione dei dati online?

    Attendo vostre e grazie

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di SteveFP
    Data Registrazione
    01/05/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenza tra due stazioni La Crosse.

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio Visualizza Messaggio
    Ciao ...
    Inoltre, la ws 2305 consente il collegamento al PC e quindi la pubblicazione dei dati online?

    Attendo vostre e grazie
    Si!

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Differenza tra due stazioni La Crosse.

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Ahimé, non trovo informazioni complete tra la stazione Ws 2305 e la 3600. Quali sono le caratteristiche che differenziano i due strumenti?
    Inoltre, la ws 2305 consente il collegamento al PC e quindi la pubblicazione dei dati online?

    Attendo vostre e grazie
    Cerca meglio Fulvio, ci sono pagine e pagine in proposito.....
    Così "a botta" la differenza maggiore fra le due stazioni è il datalogger, molto più capiente nella serie Ws36xx, rispetto a quello della serie Ws23xx, entrambe permettono comunque la pubblicazione dei dati on line.

    A parer mio, per rimanere su questa fascia di prezzo (150-300 Euro) la stazione più "conveniente" al momento è la Ws 3650, "erede" della Ws3600 da te citata o anche il modello di punta delle Irox.
    Sono entrambe stazioni "giovani", sicuramente non "spulciate" come le Ws23xx o le Ws36xx, ma al momento sembrano poter offrire buoni risultati e buona affidabilità.
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Differenza tra due stazioni La Crosse.

    La differenza principale e' data dalla capienza del datalogger. la ws23xx memorizza 175 serie di dati, la ws36xx invece 1750.
    entrambe sono collegabili al pc (tramite porta COM rs-232) per pubblicare i dati on-line. Per le ws23xx esistono adattatori USB che NON FUNZIONANO sulla ws36xx.
    se hai intenzione di cablare la stazione (quindi con un cavo tra console e sensore termoigro) allora ti conviene prendere una ws23xx, altrimenti prenderei in considerazione la nuova ws3650.
    Una valida alternativa e' la IROX.
    Comunque le trovi tutte e ad ottimi prezzi da meteo-system.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Differenza tra due stazioni La Crosse.

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Ahimé, non trovo informazioni complete tra la stazione Ws 2305 e la 3600. Quali sono le caratteristiche che differenziano i due strumenti?
    Inoltre, la ws 2305 consente il collegamento al PC e quindi la pubblicazione dei dati online?

    Attendo vostre e grazie
    Se guardi qui puoi scaricarti anche i manuali completi in Inglese (ci sono anche in Francese se preferisci):
    http://www.lacrossetechnology.fr/aff...t=&nb_par_page=
    La pagina italiana purtroppo non contiene i manuali anche se sono elencate cma la caratteristiche principali.

    Considera che la 2350 e la 2305 hanno caratteristiche identiche tranne:
    1. La connessione che nella 2305 è seriale invece che USB come nella 2350.
    2. L'anemometro è quello a coppette invece che con l'elichetta.

    Per mio parere personale non acquisterei una 3600 (semmai prenderei una 3650 o una IROX).
    Ha sì un display più ricco e tattile nonchè un data logger da 1750 righe invece che 175 (2305) però ha un sensore molto grande e che va privato dallo schermo di serie. Inoltre
    anche se viene cablata la 3600 trasmette i dati ogni 32 o 128 sec. (a seconda della forza del vento) mentre la serie 2300 li invia ogni 8 (se cablata).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Differenza tra due stazioni La Crosse.

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio Visualizza Messaggio
    ...... non trovo informazioni complete tra la stazione Ws 2305 e la 3600. Quali sono le caratteristiche che differenziano i due strumenti?
    Inoltre, la ws 2305 consente il collegamento al PC e quindi la pubblicazione dei dati online?
    A mio avviso, per ora, stando all'offerta del mercato ti consiglio la WS2300 (Lacrosse oppure Matrix) ....... tra le altre stazioni di fascia medio-bassa ci sono alcune con lo schermo tattile, alcune con il datalogger più capiente ..... alcune hanno il sensore UV

    Una WS2300 (in cablato) con trasmissione ogni 8 sec è un'ottima soluzione e con alcuni accorgimenti informatici potresti anche bypassare la pecca del datalogger piccolo e campionare a 1 minuto

    I costi si vanno da una LaCrosse a 130 euro in Italia ad una Matrix a 115 euro in Germania ...... i prezzi comprendono le spese di spedizione

    Poi c'è lo schermo solare, da scegliere tra passivo o ventilato ..... nel caso di autocostruzione ti consiglio il ventilato 24/24h

    Poi c'è l'installazione con l'acquisto di qualche paletto e di qualche cavo aggiuntivo

    Considerando uno schermo ventilato costruito da te, potresti anche spendere non oltre i 150 euro


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Differenza tra due stazioni La Crosse.

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio

    Una WS2300 (in cablato) con trasmissione ogni 8 sec è un'ottima soluzione e con alcuni accorgimenti informatici potresti anche bypassare la pecca del datalogger piccolo e campionare a 1 minuto
    Riguardo a questo, credo sia bene ricordare che NON tutti i Pc permettono di effettuare questa operazione (accensione/spegnimento automatico), quindi consiglierei di assicurarsi che il proprio Pc permetta di farlo, prima di prendere una stazione serie Ws23xx. In caso di esitonegativo, esiste comunque sempre l'opzione di tenere il Pc acceso 24 ore su 24.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Differenza tra due stazioni La Crosse.

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    ...... credo sia bene ricordare che NON tutti i Pc permettono di effettuare questa operazione (accensione/spegnimento automatico), quindi consiglierei di assicurarsi che il proprio Pc permetta di farlo......
    Giustissimo ...... ha ragione Blackfox !!!

    La prova è fattibile scaricando la versione trial di Autopower-ON qui http://www.lifsoft.com/


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Differenza tra due stazioni La Crosse.

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Riguardo a questo, credo sia bene ricordare che NON tutti i Pc permettono di effettuare questa operazione (accensione/spegnimento automatico), quindi consiglierei di assicurarsi che il proprio Pc permetta di farlo, prima di prendere una stazione serie Ws23xx. In caso di esitonegativo, esiste comunque sempre l'opzione di tenere il Pc acceso 24 ore su 24.....

    finora ho insegnato ai miei genitori come spegnere e accendere ma provo subito se è fattibile in automatico
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •