Ciao a tutti
Sapreste dirmi i valori indicativi di che si usano per la taratura dei pluviometri delle stazioni Lacrosse più diffuse?
Ho letto di 100.6 mm per ogni litro per il modello WS7038 ma ho notato forme differenti tra i pluviometri delle varie stazioni....
Basta conscere ESATTAMENTE l'Area della bocca d'ingresso del pluvio.
La si esprime in mm2 poi si versa un Volume noto di acqua (500 ml vanno bene) a goccia a goccia nell'imbuto. A fine aggiunta si legge il valore espresso dalla consolle il quale dovrebbe coincidere con il valore teorico che viene fuori dal rapporto V/A (V espresso in mm3).
Il volume di acqua per il test va ottenuto mediante una bilancia sensibile al grammo e tarata con pesi campione oppure attraverso vetreria da laboratorio.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Il fatto è che non possedendo stazioni lacrosse, ma avendo avuto solo oregon e davis non so la misura dell imboccatura dei vari pluviometri lacrosse. Magari in questo forum si era già discusso sulle tarature dei vari modelli e ne erano venute fuori misure delle imboccature e magari valori indicativi in scatti del pluviometro...
Pero' tale pluviometro non e'....tarabile, nel senso che la bascule sono fisse e non si puo' intervenire su di esse x un'eventuale aggiustamento come invece con i pluviometri Oregon o Davis, ad esempio !
Poco male comunque, visto che tale pluviometro e' comunque di se gia' a posto e decisamente preciso, alla luce anche di diversi test fatti da alcuni forumisti con l'ausilio di un pluvio manuale (pure da me fatti a suo tempo).
![]()
confermo la grande affidabilità del pluviometro lacrosse, sempre confrontabile con il manuale!!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Anch'io non tanto tempo fà ho acquistato una stazione La Crosse,però grazie al manuale d'istruzione non molto chiaro e particolarmente sintetico nel spiegare le varie funzioni dello strumento,penalizzato pure magari dalla mia ignoranza,non riesco a capire il funzinamento del pluviometro,ed i dati che leggo sul PC.
Se qualcuno riesce,ha la pazienza di spiegarmelo lò ringrazio anticipatamente.
1°-sulla parte sinistra della consolle,che riquadra appunto i valori della pioggia,ci sono quattro rilevamenti,a secondo nel premere repitamente lo schermo lcd:valore nell'ultima 1h-valore 24h-settimana-mese.
E qui ci siamo.
peròper quanto riguarda il valore registrato delle 24h,ho notato ad esempio ieri,durante le precipitazioni,che dopo aver letto,66,5mm.durante la momentanea cessazione delle precipitazioni,tale valore scendeva gradualmente fino a 59mm.
Premo sullo schermo questo valore,fin che lampeggia,per visualizzare rain max.e mi segna 66,5mm.
Resetto,con confirm.
Controllo e leggo che 59mm. rimane bello lampeggiante,ed il 66,5mm. viene cancellato.
Questa mattina,idem:leggo lampeggiantequesta volta 29,5mm.
Vado per resettare,e mi segna 59mm. e rimane lampeggiante 29,5mm.
Cosa vul dire?
2°-collego lo strumento sul PC.
Mi vengono fuori tutti i valori registrati della consolle,però quelli pluviometrici,si comportano in questo modo:
sezione''pluviometria relativa'' valore 2401.4.
Valore che si ripete dal momento dell'acquisto fino adesso
L'altra colonna accanto valori registati=00
Praticamente non mi registrato nessun dato pluviometrico fino adesso nel pc.
Mentre sulla consolle leggo solo quelli attuali delle 24h. e quello totale rain 90mm.,dato dall'ultima mia cancellazione.
Grazie per eventuali chiarimenti
Ciao.Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Segnalibri