ciao zac! per la taratura del termometro ho preso proprio spunto dal tuo metodo, solo che al posto di un contenitore a tenuta (che non possiedo) ho utilizzato i sacchetti in polietene per la conservazione dei cibi in freezerovviamente chiuso a prova d'acqua!
nel momento in cui coesistevano sia acqua che ghiaccio il sensore rilevava +0.1°. posso ritenermi soddisfatto!![]()
Il risultato è positivoperò per completezza, siccome hai seguito una termodinamica in cristallizzazione, avresti potuto graficare la diminuzione di temperatura verso l'equilibrio intorno a 0°C
Se disponi dei dati completi, registrati durante il test, puoi comunque farlo
Per quanto tempo la temperatura si è attestata intorno a 0.1°C ?
30 minuti mi sembra un tempo ragionevole .... al massimo avrebbe potuto scalare di quel poco e giungere a 0°C
Questo è un test di 250 minuti su (TX3) di cui:
- i primi 100 minuti se li è fatti in discesa fino a 0.1°C
- i successivi 25 minuti la temperatura si è attestata su 0.1°C
- il tempo restante lo ha speso oscillando intorno a 0.0°C
Comunque non stiamo a spaccare il pelo...... buon lavoro e complimenti
![]()
Complimenti ad Andrea per il test effettuato sul suo T/H, che a quanto pare, sostanzialmente è ben tarato
Ho avuto modo di provare un WsTx3 Lacrosse tempo fa e pure quello ha dimostrato di avere un 'ottima taratura, perlomeno nei pressi degli 0.0°C; se non fosse per la notevole difficoltà nel registrare le alte UR%, sarebbe un ottimo termo-igrometro !!!!!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri