Non serve la carta visto che hai la bilancia. Ti basta pesare il "cappello" prima e dopo la pioggia facendo attenzione a non far cadere le gocce al momento dello smontaggio. E un sistema più corretto se ben fatto.
Ieri mi ha praticamente mangiato uno scatto da circa 0,25 mm sulla breve e debole precipitazione. Ormai ne sono cosciente e ci sono preparato.
Come nel mio caso sei costretto ad affinare il tiro giocando sui fattori demoltiplicativi anche se per le conclusioni è bene attendere più eventi piovosi, meglio se abbondanti.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Vorrei valutare la sezione del convogliatore passando attraverso il peso di superficie della carta ...... non volgio stabilire quanta acqua viene trattenuta dalle superfici esposte in quanto concordo con i 0.25 mm (stimai circa 3.50 grammi)
Se non sbaglio tu usi 0.45 come fattore di correzione su WD ..... io lo dovrei alzare a 0.53 per annullare al sottostima.
Comunque è da valutare caso per caso ...... per ora sto ricontrollando il manuale.
![]()
Sì, io ero partito con poco meno di 0,500 ma poi ho aggiustato il tiro a 0,450 in occasione di una precipitazione abbondante. In seguito qualche piccola precipitazione ha confermato la giustezza della mia scelta anche se continuerò a monitorare i risultati.
Per sicurezza ho anche effettuato la verifica del mio pluvio manuale che si è rivelato a posto.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Altri dati :
Automatico con modifica da 140 cm" 23.2 mm
Manuale a pesata da 140 cm" 23.8 mm
Manuale da giardinaggio 26.0 mm (questo bicchiere sovrastima un pò, da sempre)
Si conferma la leggera sottostima del pluviometro automatico; per regolarità il pluviometro manuale a pesata da 140 cm" ha lo stesso convogliatore della modifica all'automatico.
Se la prossima pioggia conferma, alzerò leggermente il fattore di correzione su WD portandolo poco sopra 0.50![]()
Continua l'aggiustamento su WD del fattore correttivo. Sono salito di poco oltre lo 0,5 e sta cosa mi sembra più ragionevole anche se i test precedenti....
Ci vuole pazienza con le tarature del pluvio e un numero di precipitazioni discreto prima di giungere a conclusioni definitive. Oltretutto ci si mette la piccola inerzia iniziale del pluvio asciutto a complicare leggermente le cose quando le pioggie sono di scarso accumulo (come nel mio caso).
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
sto pensando seriamente di fare questa modifica al pluvio.
solo che ho un dubbio, perchè il pluvio è preciso e non vorrei che poi mi desse problemi di sottostima o sovrastima!
![]()
Da mesi sto utilizzando il fattore di moltiplicazione 0,53 e credo che questo sia il valore giusto. Piove sempre modestamente da me ma osservando sia il pluvio centesimale che quello manuale sembra che ora le cose siano accurate intorno al decimo di mm.
Continua cmq il monitoraggio della faccenda benchè una ricerca maniacale della perfezione in questo campo sia solo una ns fissa. Basta infatti spostarsi di poco per avere dati pluvio diversi così come è sufficiente del vento moderato per far rilevare dati diversi a seconda della grandezza della bocca del pluvio.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri