Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 115
  1. #51
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    ok, misurato, siamo sui 133.5/134.0 circa

  2. #52
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    E cmq alla fine conta il confronto con un pluvio manuale tarato correttamente. Con quest'ultimo aggiusti il tiro di fino.

    Per Zac. Un piccolo appunto al lavoro dell'ottima modifica venduta anche nella sezione "Mercatino". Al posto della vernice nera lucida sarebbe meglio usare quella satinata. Oltre ad un effetto estetico più "tecnico" si avrebbe minor riflessione dei raggi solari e quindi maggior assorbimento radiante (che è quello che vogliamo noi in caso di nevicate anche se poi, per la notte, il colore migliore sarebbe il bianco).
    Ultima modifica di Conte; 07/10/2008 alle 09:29
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #53
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Questa img è solo per dare un'idea: la struttura è un po' grezza, in particolare gli attacchi, più avanti cercherò di migliorarla...

    La messa in bolla sul lato "trasversale" è perfetta, devo perfezionare quella sull'asse palo-pluvio.


  4. #54
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Questa img è solo per dare un'idea: la struttura è un po' grezza, in particolare gli attacchi, più avanti cercherò di migliorarla...

    La messa in bolla sul lato "trasversale" è perfetta, devo perfezionare quella sull'asse palo-pluvio.

    Come avevo scritto meglio il satinato nero. Assorbe di più e poi è.....più figo! Ha un'aria più cattiva.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #55
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Noto cmq che, a causa dell'aumentata superficie del raccoglitore, mi perdo inizialmente circa uno scatto di acqua (poco più di 0,2 mm). Lo sto verificando grazie al piccolo pluvio centesimale. Poi su una buona precipitazione il tutto si ammortizza e parte cmq dell'acqua adesa viene restituita alla fine. Di certo tanta superficie un minimo di acqua la trattiene nonstante la pendenza.

    Attendiamo nuove precipitazioni.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #56
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Noto cmq che, a causa dell'aumentata superficie del raccoglitore, mi perdo inizialmente circa uno scatto di acqua (poco più di 0,2 mm). Lo sto verificando grazie al piccolo pluvio centesimale. Poi su una buona precipitazione il tutto si ammortizza e parte cmq dell'acqua adesa viene restituita alla fine. Di certo tanta superficie un minimo di acqua la trattiene nonstante la pendenza.

    Attendiamo nuove precipitazioni.
    Ho notato anche io sai... un po' di acqua rimane sia sulle pareti verticali sia sull'imbuto. Chiaramente sono poche goccie, ma in questo caso possiamo scordarci eventuali scatti da rugiada o con prp deboli e brevi.

    Ieri ci sono stati due brevissimi bagnastrada e il pluvio non è scattato... tra l'altro l'acqua che rimane nel tubo o sull'imbuto ha tutto il tempo di evaporare alla lunga e non viene certo recuperata

    Comunque è difficile fare una valutazione decente con precipitazioni di quel tipo. Attendiamo una perturbazione più sostanziosa

  7. #57
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Noto cmq che, a causa dell'aumentata superficie del raccoglitore, mi perdo inizialmente circa uno scatto di acqua (poco più di 0,2 mm).
    Si .... sono circa 3.50 grammi .

    L'ho stimata (pochi minuti dopo il termine di una precipitazione) facendo assorbire tutta l'acqua con della carta precedentemente pesata.

    Da una prova fatta un'ora dopo ho stimato poco più di 1 grammo

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  8. #58
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Questa img è solo per dare un'idea: la struttura è un po' grezza, in particolare gli attacchi, più avanti cercherò di migliorarla...
    La messa in bolla sul lato "trasversale" è perfetta, devo perfezionare quella sull'asse palo-pluvio.
    Se sta in bolla e non balla ...... è ok

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  9. #59
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    L'unico piccolo dubbio riguarda la stabilità del palo di Luca. In caso di forti venti la superficie del pluvio più quella dello schermo solare offrirebbero una bella resistenza causando forse indesiderati basculamenti del sensore.
    Al posto suo 3 tiranti agganciati sopra lo schermo solare li metterei.
    Ultima modifica di Conte; 17/10/2008 alle 10:22
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #60
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Pannello solare + pluvio + schermo... qualche problema potrebbe darlo, adesso vedo che si può fare.

    Per quanto riguarda i dati pluvio potrei confrontarli con la lacrosse di mio cugino, posta a 500 metri circa dalla mia... il posizionamento non è dei migliori, ma meglio di così non si poteva mettere (secondo lui).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •