Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Bava di vento L'avatar di ragno
    Data Registrazione
    24/08/08
    Località
    Marcon (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    160
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    Citazione Originariamente Scritto da Andre'88 Visualizza Messaggio
    qualcuno mi sa dire l'area in cm2 del pluvio della stazione lacrosse ws2350?
    grazie.
    69,1 cm2

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di scaraby100
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Grottaferrata (RM)
    Età
    34
    Messaggi
    243
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sì, hai ragione. Ho fatto un errore di sbaglio. Ora correggo.
    Uno sbaglio di errore!

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    voglio fare una prova al pluvio per vedere se è in bolla e volevo versare una quantità d'acqua e vedere se la registra tutta...ho un misurino in mL mi sapreste dire quanti mm vale 1mL?
    La bascula del tuo pluvio scatta con 3,58 grammi o circa 3,58 ml ...... se non hai una bilancia di precisione, pesa 36 grammi di acqua e fa questa prova !

    Considera che una leggera inclinazione della bascula potrebbe far anticipare lo scatto della prima vaschetta in direzione della pendenza compensato dal ritardo nello scatto della seconda !

    Il problema sorge quando il fuori bolla è eccessivo e lo scatto della seconda vaschetta non avviene facendo trabordare l'accumulo

    Ultima modifica di zac1789; 17/09/2008 alle 08:44

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    36
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    ragazzi oggi ho cambiato il plug del cavo che va dal pluvio al t/h e ho rifatto il test, ho versato 8mL di acqua, la bascula ha fatto 2 scatti. Risultato 2 mm segnati nella consolle. e fin qui bene
    poi ho riversato altri 4 mm d'acqua, la bascula ha fatto uno scatto, vado a vedere la stazione e l'accumulo sale a 2 mm!!!
    ho riprovato il test decine di volte ci sono dalle 9 di stamane nel tetto ora h perso le speranze, ogni volta anzichè segnare 1.5 mm ne segna 2..
    aiutatemi!
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    Citazione Originariamente Scritto da Andre'88
    ho versato 8mL di acqua, la bascula ha fatto 2 scatti. Risultato 2 mm segnati nella consolle. e fin qui bene
    Non ne avrebbe dovuto segnare 1, con 2 scatti?

    Citazione Originariamente Scritto da Andre'88
    poi ho riversato altri 4 mm d'acqua, la bascula ha fatto uno scatto, vado a vedere la stazione e l'accumulo sale a 2 mm!!!
    Se hai detto che prima aveva segnato 2mm, ed anche ora ne segna 2, come ha fatto ad aumentare l'accumulo?

    Citazione Originariamente Scritto da Andre'88
    ho riprovato il test decine di volte ci sono dalle 9 di stamane nel tetto ora h perso le speranze, ogni volta anzichè segnare 1.5 mm ne segna 2..
    aiutatemi!
    Non vorrei ci fosse qualche problema al reed che legge erroneamente il passaggio del magnete...

    Cmq, se l'area è di 69.1cm^2, il tuo fattore pluviometrico sarà 10/69.1= 0.1447

    Da mm pioggia = Fp*mL ==> mL=mm pioggia/Fp= 3.58 mL per far scattare la bascula (considerato che ogni scatto sono 0.518mm)

    Quindi, facendo la prova del mezzo litro dovresti ottenere 72.4mm. Nel caso in cui vuoi giocare sui mm e non sui mL, per ottenere 50mm devi versare nel pluvio 345.5mL. Puoi giocare sui valori quanto vuoi, ti basta applicare l'equazioncina che ho scritto sopra


    P.s.: non sempre l'acqua ha una densità pari a 1. Con questo voglio dire che non sempre tot volume di acqua corrisponde a tot grammi. Ciò significa che se fai il test con l'acqua di casa tua, e poi con l'acqua di qualcuno che abita a 300km da te, otterrai verosimilmente risultati diversi. La cosa migliore sarebbe fare il test con dell'acqua piovana, o al limite distillata. Cmq questo non è il tuo caso, visto che anche ottenendo risultati non corretti i pluviometri lacrosse non sono tarabili (in teoria ).

    Ultima modifica di badboy88; 20/09/2008 alle 09:39
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Cmq, se l'area è di 69.1cm^2, il tuo fattore pluviometrico sarà 10/69.1= 0.1447

    Da mm pioggia = Fp*mL ==> mL=mm pioggia/Fp= 3.58 mL per far scattare la bascula (considerato che ogni scatto sono 0.518mm)

    Quindi, facendo la prova del mezzo litro dovresti ottenere 72.4mm. Nel caso in cui vuoi giocare sui mm e non sui mL, per ottenere 50mm devi versare nel pluvio 345.5mL. Puoi giocare sui valori quanto vuoi, ti basta applicare l'equazioncina che ho scritto sopra
    Insomma, repetita iuvant ..... speriamo


    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    P.s.: non sempre l'acqua ha una densità pari a 1. Con questo voglio dire che non sempre tot volume di acqua corrisponde a tot grammi. Ciò significa che se fai il test con l'acqua di casa tua, e poi con l'acqua di qualcuno che abita a 300km da te, otterrai verosimilmente risultati diversi. La cosa migliore sarebbe fare il test con dell'acqua piovana, o al limite distillata.
    Questa precisazione è puramente teorica; puoi apprezzare una reale differenza, sulla prima cifra intera, dopo 1000 scatti !

    L'acqua ha la densita di 1g a cm3 solo a 4°C .... tende a diminuire andando verso la fase solida o la fase di vapore !

    In questo caso il contenuto salino alza la densità globale della soluzione ......... ma stiamo parlando sempre di variazioni sulla 3° cifra decimale, in alcuni casi sulla seconda.

    Per un numero limitato di scatti .... i discorsi precedenti sono trascurabili !

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789
    Insomma, repetita iuvant ..... speriamo
    haha, in effetti...


    Citazione Originariamente Scritto da zac1789
    Questa precisazione è puramente teorica; puoi apprezzare una reale differenza, sulla prima cifra intera, dopo 1000 scatti !

    L'acqua ha la densita di 1g a cm3 solo a 4°C .... tende a diminuire andando verso la fase solida o la fase di vapore !

    In questo caso il contenuto salino alza la densità globale della soluzione ......... ma stiamo parlando sempre di variazioni sulla 3° cifra decimale, in alcuni casi sulla seconda.

    Per un numero limitato di scatti .... i discorsi precedenti sono trascurabili !
    Vabbè io mi riferivo anche alla composizione chimica dell'acqua, che ne cambia la densità. Quella che esce dal mio rubinetto non è certo uguale a quella che esce dai rubinetti di qualcuno che abita a 300km da me. Ovviamente come dici tu sono dirrenze trascurabili e per lo più teoriche, anche in relazione ad altri fattori che influenzano il corretto funzionamento della bascula, come ad esempio l'attrito della bascula sul perno, le gocce che restano sulla bascula, il rate alto che fa perdere acqua ecc ec.....
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

  8. #18
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    36
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Non ne avrebbe dovuto segnare 1, con 2 scatti?



    Se hai detto che prima aveva segnato 2mm, ed anche ora ne segna 2, come ha fatto ad aumentare l'accumulo?



    Non vorrei ci fosse qualche problema al reed che legge erroneamente il passaggio del magnete...

    Cmq, se l'area è di 69.1cm^2, il tuo fattore pluviometrico sarà 10/69.1= 0.1447

    Da mm pioggia = Fp*mL ==> mL=mm pioggia/Fp= 3.58 mL per far scattare la bascula (considerato che ogni scatto sono 0.518mm)

    Quindi, facendo la prova del mezzo litro dovresti ottenere 72.4mm. Nel caso in cui vuoi giocare sui mm e non sui mL, per ottenere 50mm devi versare nel pluvio 345.5mL. Puoi giocare sui valori quanto vuoi, ti basta applicare l'equazioncina che ho scritto sopra


    P.s.: non sempre l'acqua ha una densità pari a 1. Con questo voglio dire che non sempre tot volume di acqua corrisponde a tot grammi. Ciò significa che se fai il test con l'acqua di casa tua, e poi con l'acqua di qualcuno che abita a 300km da te, otterrai verosimilmente risultati diversi. La cosa migliore sarebbe fare il test con dell'acqua piovana, o al limite distillata. Cmq questo non è il tuo caso, visto che anche ottenendo risultati non corretti i pluviometri lacrosse non sono tarabili (in teoria ).

    azz ho sbagliato scrivendo, 2 scatti 1 mm, e successivamente 1 scatto 1 mm!!!.. purtroppo ha confermato il temporale della sera seguente: nel manuale 12 mm, nel la crosse 18.5 mm!
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    36
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    dunque, non è il plug del cavo, perchè l'ho cambiato ed tutto uguale, il pc ha il case a messa a terra cosa sarà? l'ampollina reed?
    Ultima modifica di Andre'88; 22/09/2008 alle 14:30
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di badboy88
    Data Registrazione
    20/07/05
    Località
    Battipaglia 72m. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    539
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: conversione mL in mm per pluvio

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88 Visualizza Messaggio
    Non vorrei ci fosse qualche problema al reed che legge erroneamente il passaggio del magnete...
    Il pluvio ha preso qualche bottarella ultimamente?

    Hai provato a fare una delle prove che ti ho suggerito nei post addietro? (mezzo litro ecc..)
    Min -3.3° 18/02/2008. Max +40.2° 24/08/2007

    Stazione meteo Battipaglia (SA)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •